Top

Blog

Secret Florence

Scoprire Firenze per vivere e vedere la città da un’altra prospettiva. Questo è “Secret Florence” uno dei grandi eventi diffusi in programma per l’Estate Fiorentina, che propone la riscoperta di luoghi nascosti e insoliti della città attraverso i linguaggi del Contemporaneo.

Dal 4 al 15 giugno laboratori, esibizioni e tour interattivi in una serie di spazi scenici – per lo più inediti – dove performance particolari, film ritrovati, nuovi suoni e gesti riscrivono Firenze adattandosi alle caratteristiche architettoniche e acustiche dei diversi luoghi. Dal chiostro del convento del Carmine al piazzale del Torrino a Villa Strozzi e allo Sferisterio delle Cascine, Secret Florence, giunto quest’anno alla sua VII° edizione rivelerà una Firenze inedita portando un’effettiva novità assoluta nel panorama internazionale della ricerca artistica contemporanea.

Tra gli ospiti internazionali il compositore e cantante americano Peter Broderick con il suo concerto nel Chiostro del Convento del Carmine (7 giugno alle ore 19.00) e David Moss, tra i più innovativi cantanti e percussionisti della musica contemporanea che, insieme ai musicisti Alvin Curran e Walter Prati, animerà il Tempo Reale nel Piazzale del Torrino, spazio poco conosciuto del parco di Villa Strozzi (14-15 giugno).

Il Parco Monumentale delle Cascine si trasforma in un luogo fiabesco con “Nel Bosco”:  una due giorni di performance e laboratori, rivolti principalmente ai più piccoli, per scoprire il parco in senso poetico, privilegiando in particolare i luoghi più segreti e le aree meno frequentate del polmone verde della città (4-5 giugno). 

Allo stesso modo lo Sferisterio delle Cascine, diventerà scenario di una nuova creazione performativa e installativa che trae origine dall’antico gioco del Pallone al bracciale. Il coreografo Alessandro Sciarroni, Leone d’Oro alla carriera alla Biennale Danza di Venezia, attinge alla memoria per dare vita con “Play” a un nuovo e del tutto personale segno artistico (10, 11, 12 giugno).

Spazio anche all’approfondimento sul rapporto tra cinema e arte con l’omaggio al regista armeno Sergei Parajanov (Georgia 1924 – Armenia 1990) di cui verranno proiettati al Cinema La Compagnia tre straordinari brevi capolavori recentemente restaurati. Opere che possono essere viste come un’ode alla pittura e agli artisti che hanno influenzato Parajanov, grande maestro del cinema del XX secolo (13 giugno).

Il progetto è realizzato da cinque realtà di respiro internazionale, attive nel territorio urbano fiorentino: Fabbrica Europa, Lo schermo dell’arte, Musicus Concentus, Tempo Reale e Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero o a prezzo agevolato.

Aggiungi commento