
I 15 Festival dell’Estate Fiorentina
Musica, dibattiti culturali, mostre d’arte, tour itineranti alla scoperta di Firenze, festival letterari e talk show. Sono questi gli ingredienti dei 15 festival triennali al cuore del calendario diffuso dell’Estate Fiorentina 2022, in grado di coinvolgere un pubblico eterogeneo e diversificato grazie a prime produzioni, eventi in esclusiva, omaggi alle personalità, grandi nomi e scommesse del panorama artistico internazionale.
Un insieme di proposte originali per un’estate all’insegna della creatività.
Spazio a tutte le arti: la grande danza protagonista del Florence Dance Festival, rassegna multidisciplinare nei chiostri di Santa Maria Novella, mentre si va alla scoperta dei luoghi più insoliti con le performance che riflettono sul contemporaneo di Secret Florence, o con il circo internazionale di Cirk Fantastik!.
I lettori sono protagonisti con La città dei lettori che da Firenze comincia il suo tour di presentazioni d’autore e dibattiti in giro per la Toscana, al motto di #leggereciunisce.
Per la sezione musica ecco le esibizioni di artisti di fama mondiale del Florence Jazz Festival, in giro per l’Oltrarno; i suggestivi concerti sotto le stelle de “I Sagrati in musica”; l’elettronica di Lattexplus Festival 2022, il Florence Folk Festival e il festival di strumenti a fiato Italian Brass Week. Ancora musica per la valorizzazione di tradizioni e culture con Festival Au Désert, mentre per Musart Festival la world music s’intreccia a sperimentazioni e musica d’autore. Infine il Copula Mundi dà voce alle realtà artistiche giovanili attive sul territorio.
Arti e performance varie si mescolano ai suggestivi scorci di Firenze dall’alto, o nei dibattiti e spettacoli di Genius Loci all’interno del Complesso Monumentale di Santa Croce.
Per gli amanti della settima arte ecco Apriti Cinema, la rassegna con proiezioni di film d’autore, anche in lingua originale, a cura di alcune delle realtà più importanti e affermate nel settore, che godrà di un altro scorcio panoramico, quello antistante alla Galleria degli Uffizi di Firenze.
______
Entrando nel dettaglio del programma, scoprire Firenze per vivere e vedere la città da un’altra prospettiva: è Secret Florence, che dal 4 al 15 giugno propone la riscoperta di luoghi nascosti e insoliti della città attraverso i linguaggi del contemporaneo, grazie alla sinergia di cinque realtà dal respiro internazionale, Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, Fabbrica Europa, Lo Schermo dell’Arte, Musicus Concentus, Tempo Reale.
Laboratori, esibizioni e tour interattivi in una serie di spazi scenici – per lo più inediti – dove performance, film ritrovati, nuovi suoni e gesti riscrivono Firenze adattandosi alle caratteristiche architettoniche e acustiche dei diversi luoghi.
A inaugurare il calendario sabato 4 e domenica 5 dalle 16:15 “Nel Bosco” una due giorni di laboratori e performance rivolti ai più piccoli alla scoperta del Parco Monumentale delle Cascine in senso poetico e fiabesco, privilegiando in particolare i luoghi più segreti, le aree interne e meno frequentate del polmone verde della città.
Nel programma, ospiti internazionali quali il compositore e cantante americano Peter Broderick con il suo concerto nel Chiostro del Convento del Carmine, il trio di musicisti David Moss, tra i più innovativi cantanti e percussionisti, Alvin Curran e Walter Prati nel Piazzale del Torrino all parco di Villa Strozzi, l’omaggio al regista armeno Sergei Parajanov con i film restaurati al Cinema La Compagnia, mentre allo Sferisterio delle Cascine – storicamente deputato agli sport sferistici – la nuova creazione performativa e installativa che trae origine dall’antico gioco del Pallone al bracciale con il coreografo Alessandro Sciarroni, Leone d’Oro alla carriera alla Biennale Danza di Venezia.
Da giovedì 9 a domenica 12 giugno appuntamento con la letteratura. Firenze diventa “La città dei lettori”, il festival organizzato da Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS, con la direzione di Gabriele Ametrano, che trasformerà Villa Bardini in uno spazio aperto a libri di ogni genere per lettori di ogni età. Giunta alla quinta edizione, la rassegna inizia il suo tour estivo attraverso la Toscana, un’iniziativa in cui scrittori, lettori, case editrici e librerie si incontrano per uno scambio collettivo di emozioni e conoscenza. Tra i protagonisti nomi e volti noti del panorama culturale italiano quali Francesco Guccini, Roberto Saviano, Francesca Michielin, Paolo Nori, Alba Donati, Vera Gheno, Alan Friedman, Jonathan Bazzi, Piero Pelù, Carlotta Vagnoli, Enrica Tesio, Elena Stancanelli, Marco Vichi, Antonio Fusco, Sveva Casati Modigliani, Marco Malvaldi, Ilaria Gaspari, Claudio Piersanti, Giorgio van Straten, Catena Fiorello, Fabio Genovesi e Marco Baliani. E poi tante novità, dagli ospiti internazionali, con Martin Caparròs, Fernanda Trias, Luc Lang, Itamar Orlev, Olivier Guez e Barroux, al doppio appuntamento con i finalisti del Premo Strega, fino alla nascita del Premio La Città dei Lettori.
Dal 22 giugno al 24 luglio nel Chiostro grande di Santa Maria Novella – luogo di rara poesia e suggestione – spazio al “Florence Dance Festival”, giunto quest’anno alla 33° edizione. Un festival multidisciplinare che si compone di eventi di danza contemporanea, musicali e performativi, che esaltano e valorizzano il complesso della basilica fiorentina. “Indossare l’arte” è il titolo che fa da filo conduttore, (Wear Art), quasi un appello per tornare ad abbracciare lo spettacolo dal vivo, guidati dalla comunicazione universale della danza. Ospiti internazionali, compagnie di danza affermate e tante realtà emergenti si esibiranno davanti a una platea in forma di anfiteatro e su un palcoscenico circolare dotato della migliore tecnologia. Nel programma, quasi tutte prime produzioni o proposte di spettacoli noti, come quello di Israel Galvàn, considerato il più grande interprete del flamenco, con il pluripremiato “L’età d’oro”, musicato dal vivo; la Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto con nuove coreografie di Diego Tortelli e Johan Inger; la compagnia Equilibrio Dinamico con il pluripremiato coreografo Riccardo Buscarini; il Nuovo Balletto di Toscana con la coreografia di Daria Lidonnici; Kinesis CDC di Angelo Egarese; la Mystes Dance Company con un nuovo lavoro di urban dance, e, da Tel Aviv, il coreografo israeliano più gettonato del momento Lior Tavori. La compagnia di giovani danzatori in residenza al Florence Dance presenterà una produzione inedita della coreografa Marga Nativo che percorre la storia dei soldati italiani mandati in guerra. Infine in scena più di 40 giovani artisti e compagnie emergenti per la seconda edizione di “Twilight in the Round”, prodotta dal Bando/Call for Artists che ha visto 170 adesioni da parte di coreografi e compagnie emergenti da Europa e tutto il mondo.
Nell’iconico Piazzale degli Uffizi appuntamento con numerose proiezioni di film d’autore – anche in lingua originale – grazie al calendario di “Apriti Cinema!” la rassegna cinematografica in programma la sera dal 27 giugno al 7 agosto.
Dal 30 giugno al 22 settembre, ogni giovedì al tramonto l’appuntamento è con “Firenze dall’Alto”, la rassegna di “Alt(r)i punti di vista”, organizzato da LAMA Società Cooperativa – Impresa Sociale, che racconta la città dalle sue inedite vedute di tetti e terrazze. Concerti, talk, performance e visite guidate con il racconto stratigrafico della città in 10 esperienze – differenti per location e produzione artistica – con l’obiettivo di raccontare la città di ieri e di domani tra le sfide della contemporaneità.
Al giardino Ex Kontiki è in programma “Lattexplus Festival 2022” una rassegna dedicata interamente alla musica elettronica. Dal 30 giugno al 2 luglio saliranno sul palco grandi nomi del panorama musicale internazionale come Palms Trax, Marcellus Pittman, The Mauskovic Dance Band, Paquita Gordon, Barbara Boeing, Alina Kalancea,Samuele Pagliai, Speaking Minds, Danee.
Tornano anche i “Sagrati in musica sotto le stelle”, la rassegna di concerti che sfrutta come palcoscenico alcune delle più affascinanti basiliche fiorentine. 21 appuntamenti tra giugno e agosto sui sagrati delle chiese di San Gaetano, Santa Felicita, dei Salesiani, di San Firenze, del Carmine, della Misericordia, della chiesa dell’Isolotto, della Basilica di Santa Croce e di Santo Stefano al Ponte, a cura di Toscana Classica, per educare all’ascolto e riflettere sulla dignità dei luoghi, rafforzando il senso civico della città.
Dal 13 al 26 luglio spazio al “Musart Festival”: un intreccio di world music, musica strumentale e musica d’autore con grandi spettacoli e visite a luoghi suggestivi – abitualmente non aperti al pubblico – del quadrilatero umanistico adiacente a piazza SS Annunziata. nella centralissima piazza della Santissima Annunziata. Ad esibirsi, Roberto Bolle, LP, Achille Lauro, Vinicio Capossela, Goran Bregovic, Riccardo Cocciante, Rock The Opera, Steve Hackett e Dado Moroni. Prima degli spettacoli si potranno visitare gratuitamente giardini, luoghi di culto e palazzi monumentali adiacenti a piazza della Santissima Annunziata. E ancora, nell’ambito di Musart concerti pomeridiani, mostre fotografiche, docu-film musicali, un itinerario attraverso luoghi e spazi che hanno fatto la storia della musica dal vivo a Firenze e altre iniziative.
Alla Balera Varlungo, dal 21 al 23 luglio, invece, arriva il “Florence Folk Festival”: una festa popolare urbana che nasce con la volontà di educare a voler bene alla propria città, utilizzando i linguaggi universali della musica, del cibo e della convivialità e coinvolgendo artisti locali, di fama nazionale ed internazionale provenienti da culture diverse. Non solo spettacoli ma anche una selezione enogastronomica fatta da aziende locali, un market di giovani artigiani, presentazioni con librerie indipendenti della provincia fiorentina e laboratori per bambini e famiglie.
Il 24 luglio si inaugura la 23/a edizione di “Italian Brass Week”, festival internazionale degli ottoni, nato sotto la direzione artistica di Luca Benucci, primo corno del Maggio Musicale Fiorentino. Nel corso di questi anni il festival e l’associazione si sono occupati della formazione di migliaia giovani artisti provenienti da tutto il mondo, con l’obiettivo di consolidare una realtà che troppo spesso passa inosservata e dare l’opportunità ai musicisti emergenti di poter partecipare ad un evento di visibilità primaria per il mondo degli ottoni e della musica. La mission è la valorizzazione di grandi talenti italiani e stranieri, attraverso la promozione e l’interscambio culturale. Il festival dà l’opportunità a giovani studenti, neo professionisti e professionisti di prendere parte ad un evento di rilevanza internazionale, di suonare e imparare dai più importanti musicisti del mondo degli ottoni, facenti parte delle più grandi orchestre, conservatori ed università. Diverse le location sparse per la città per gli eventi in programma fino al 30 luglio: Le Pavoniere, Palazzo Medici Riccardi, piazza della Signoria – Loggia dei Lanzi, Palazzo Gondi, Ponte Vecchio e Circolo dei Canottieri sul fiume Arno.
Nel mese di settembre appuntamento con “Cirk Fantastik!”, vero e proprio festival internazionale di circo contemporaneo in programma dall’8 al 18 settembre all’interno del Parco delle Cascine.
Dal 14 al 18 settembre, invece, torna con la 4/a edizione il “Florence Jazz Festival”, festival di musica jazz con artisti di fama internazionale diffuso in diverse location nei quartieri dell’Oltrarno.
“Copula Mundi” è il festival sperimentale che si terrà dal 16 al 18 settembre al L.U.MEN Parco della Mensola. Un festival aperto alle contaminazioni di molteplici espressioni culturali, un momento di condivisione collettiva di esperienze e di libera espressione delle tante realtà giovanili attive sul territorio.
Ancora mondi, tradizioni e culture con la 12/a edizione del “Festival au Désert” dedicato alla diffusione e all’approfondimento delle sonorità provenienti dai vari continenti. Un vero e proprio momento di incontro e dialogo tra culture diverse in programma dal 21 al 23 settembre al Parco delle Cascine e al Teatro Puccini.
Dal 22 al 24 settembre, all’interno del Complesso Monumentale di Santa Croce, ecco “Genius Loci”, festival di produzioni site specific e originali di musica, teatro, cinema e letteratura, pensate e messe in scena in consonanza con il ‘genius loci’ di Santa Croce. Diversi incontri e performance d’autore si interrogheranno sul tema della rinascita, è organizzato da Controradio, dall’associazione Controradio Club e dall’Opera di Santa Croce.