
Lattex Plus Festival
Grandi nomi della musica elettronica internazionale per la nuova edizione del Lattexplus Festival, in programma dal 30 giugno al 2 luglio in due location d’eccezione: il giardino Ex-Kontiki e la Manifattura Tabacchi. Un Festival che porta, all’interno dell’Estate Fiorentina, le più recenti tendenze della musica elettronica, con un occhio rivolto in particolare alle sue protagoniste femminili.
#RELOAD è il titolo di accompagnamento della manifestazione ideata e prodotta dall’Associazione culturale Feeling in collaborazione con la Fondazione Stensen, tra proiezioni, libri e tanta musica verso l’abbattimento di ogni barriera di genere.
A dare il via all’edizione 2022, il 30 giugno al giardino Ex-Kontiki: Danee: dj e producer con sede a Firenze, fondatore del collettivo artistico “Spazio Materia”, dove organizza eventi di musica elettronica sperimentale, e proprietario di Music On Top, un mercato musicale e vetrina per le etichette indipendenti.
Alle 21.00 salirà sul palco la Mauskovic Dance Band con “Lattexplus Reloaded”. Il gruppo, formato dai tre fratelli Mauskovic (percussioni, synth e basso), da Chocolate Space Donnie (voce e tastiere) e dal batterista Juan Hundred, è una delle rivelazioni della scena indie-tropical europea e propone un interessante progetto di psichedelia afro-latina anni ’70 e ’80 che guarda al presente e al futuro. (Evento a ingresso libero su prenotazione)
Chiude la prima serata Samuele Pagliai: dj fiorentino fondatore dell’”Angis Music”, etichetta discografica ma anche uno spazio per lo scambio di cultura e musica. Nel 2019 partecipa all’evento “Plastic Dreams” organizzato da Boiler Room a Firenze. Da inizio 2021 cura invece uno show su “Universal Rhythms Radio”, stazione radiofonica con base a Londra.
Venerdì 1° luglio alle ore 20.00 il Festival si sposta alla Manifattura Tabacchi, con la presentazione del libro “L’elettronica è donna. Media, corpi e pratiche transfemministe e queer” di Claudia Attimonelli e Caterina Tomeo, seguita, alle 21.00 dalla proiezione del film documentario di Lisa Rovner “Sisters With Transistors”: un vero e proprio viaggio per immagini attraverso la storia della musica elettronica. A seguire la serata continua con la performance musicale della compositrice rumena Alina Kalancea. Allieva del professore Enrico Cosimi, famosa per i suoi progetti elettronici sperimentali, adesso al lavoro per la pubblicazione del suo terzo album dal titolo ‘Letters Never Sent’.
Si torna al Giadino Ex-Kontiki per l’ultima giornata del Festival. Ad aprire le danze, dalle 14.00 alle 16.00 “Speaking Minds” il progetto del dj e producer Simone Sinatti, attivo da anni nella scena musicale internazionale e parte programmer di Circoloco Radio. A seguire, salirà sul palco Barbara Boeing, artista indipendente brasiliana dalle sonorità Synth Pop, Rap, Soul e Funk, impegnata in diversi progetti come “Alter Disco”, nel sud del Brasile, per la lotta per la libertà di espressione e il cambiamento dei paradigmi sociali.
Alle ore 18.00 spazio a Francesca Faccilongo alias Paquita Gordon, dj milanese di fama internazionale che con i suoi set energici e coinvolgenti ha partecipato ai migliori Festival musicali sia in Italia che all’estero al. Promotrice di eventi come “Stereocybele” e “Capofaro Space & Sound”, collabora anche con l’associazione no profit “Vulcano”.
Dalle 20.00 il primo headliner della serata: Marcellus Pittman. Dj dalla Motown, promotore e rappresentante insieme a Theo Parrish e Kenny Dixon del Detroit Sound. Oggi dirige la propria label, “Unirhythm”, per la quale ha pubblicato, negli anni, diversi successi tra cui il brano Chicago Nights.
Chiude l’edizione 2022 del Festival: Palms Trax, talentuoso dj britannico famoso nel panorama techno underground internazionale. Un performer dallo stile musicale trasversale che passa dalla techno alla new wave e alla Chicago house. Oltre ad esibirsi nei più importanti Festival, cura anche la selezione musicale del suo podcast e programma radiofonico “Cooking With Palms Trax”.
Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati del genere, che rende Firenze all’avanguardia nella ricerca delle sonorità musicali e di genere.