
LE PIAZZE DEI LIBRI – Piazza Santa Maria Novella
Per “Le Piazze dei Libri”, la manifestazione diffusa promossa dall’Assessorato alla cultura del Comune di Firenze in collaborazione con Confartigianato Imprese Firenze e le librerie cittadine, tra i grandi eventi dell’Estate Fiorentina 2022, tra le piazze protagoniste c’è Piazza Santa Maria Novella.
Gli incontri sono a cura delle librerie: Florida, Leggermente, Alfani, Farollo e Falpalà, Todo Modo. Sul palco si alternarsi grandi nomi del panorama letterario e artistico nazionale tra cui Francesco Muzzopappa, Carlotta Cubeddu, Gian Andrea Cerone, Marco De Franchi, Simone Innocenti e molti altri.
Scendendo nel dettaglio del programma, martedì 5 luglio alle ore 18.00 Alessandro Ceccherini presenta “Il mostro” (Nottetempo), un romanzo dove l’autore scava, tra realtà e narrazione, nell’oscura storia del Mostro di Firenze. Con lui dialogano Andrea Gessner e Pietro Torrigiani. Alle 19.00, invece, Silvia Dai Prà insieme a Chiara Dino presenta “I giudizi sospesi” (Mondadori): un romanzo che mette in scena venticinque anni della storia di una famiglia, indagata nelle sue dinamiche più autentiche e nascoste.
Chiudono la prima giornata della manifestazione gli eventi realizzati in collaborazione con il Festival “La città dei lettori”, conclusosi da poche settimane.
Alle 20.00 Giovanni Bogani presenta “Ancora un attimo, per favore. Una straordinaria vita qualunque” (ilmiolibro), in dialogo con Saverio Tommasi con le letture di Emanuela Mascherini, seguito, alle 21.00 da Claudio Martelli e il suo “Vita e persecuzione di Giovanni Falcone” (La nave di Teseo) dedicato alla figura del giudice a 30 anni dall’attentato che gli è costato la vita. Con l’autore Gabriele Ametrano.
Si prosegue, mercoledì 6 luglio alle 18.30 con “Quchi. Quello che ho ingoiato” (E/O), la storia della protagonista Carla Longhi e di quello che ha ingoiato nel corso della sua vita e le è rimasto dentro come un boccone mal digerito. Insieme all’autrice, Roberta Mazzanti della Società Italiana delle Letterate. Alle 19.30 Caterina Soffici, insieme a Geraldina Fiechter presenta “Lontano dalla vetta” (Ponte alle Grazie), un diario di montagna che fornisce uno sguardo intelligente, poetico, dolce, ironico e disincantato sul mondo e la società che ci circonda. Per concludere, alle 21.00 la presentazione del romanzo noir “Le notti senza sonno”(Guanda) un thriller coinvolgente ambientato agli albori della pandemia e firmato da una delle nuovi voci del giallo italiano: Gian Andrea Cerone, presente in piazza insieme a Raffaele Palumbo e Alessandro Sapuppo.
Giovedì 7 luglio alle 18.00 Daniela Cavini presenta “Storia di un’altra Firenze” (Neri Pozza), in dialogo con Mariangela Molinari, dove approfondirà l’itinerario in 25 tappe alla riscoperta della città. Ancora il viaggio protagonista, alle 19.30 con “In Messico con Bolaño” (Perrone) la guida di Alessandro Raveggi che racconta come “perdersi” nel labirinto di Città del Messico. L’autore dialoga con Bruno Arpaia, modera Lorena Rojas con gli interventi di Claudia Perez.
Alle 21.00 Simone Innocenti presenta, insieme a Marzio Fatucchi, “L’anno capovolto” (Blu Atlantide) un romanzo corale, dove personaggi molto diversi tra loro si riuniscono in una bella villa toscana in attesa della fine dell’anno.
“Le Piazze dei Libri” prosegue venerdì 8 luglio con altri tre appuntamenti: alle 18.00 Niccolò Scaffai presenta i suoi “Racconti dal pianeta terra” (Einaudi). Venti racconti coraggiosi, per tratteggiare nella sua complessità la narrazione e il sentimento della crisi ecologica per ripensare il modo di abitare il mondo. Con l’autore dialoga Serena Panerai e interviene l’Assessora del Comune di Firenze Cecilia Del Re.
La serata continua, alle 19.30 con “Un’altra storia (SEM)” di Luca Ongaro che, in dialogo con Raffaele Palumbo e Alessandro Sapuppo, ci porterà alla scoperta di un giallo originalissimo con un’ambientazione storica immaginaria in cui l’Italia non ha perso la battaglia di Adua, e la Storia ha preso un corso differente. Infine, alle 21.00, Sacha Naspini e Valentina Santini presentano i loro ultimi romanzi, entrambi editi da E/O: “Le nostre assenze” una storia autobiografica sul passaggio tra l’infanzia e l’età adulta, e “L’osso del cuore” un romanzo d’amore ambientato nel 1976 in un’Italia immaginaria sotto un regime militare.
Sabato 9 luglio si comincia fin dalla mattina con, alle 11.00 “Viaggio tra le storie tra parole e immagini” uno spettacolo a cura dell’attrice Susi Danesin specializzata nella formazione teatrale per i più giovani e sullo sviluppo di performance e percorsi innovativi di promozione della lettura. Dalle 18.00 tornano i consueti appuntamenti serali della manifestazione con Roberto Livi che presenta “Solo una canzone” (Marcos y Marcos) un romanzo che oscilla tra humor e malinconia. Con l’autore Marco Zapparoli e Alessandro Sapuppo.
Alle 19.00 è il turno di Massimo Vitali con “Il circolo degli ex” (Sperling & Kupfer) dove approfondisce, in una delicata e profonda commedia, il lato tragicomico di certe relazioni, seguito, alle 20.00, dal musicista Paolo Zampini che presenta la sua raccolta di poesie “Mille Millepiedi in fila” (Polistampa), in dialogo con Serena Panerai. Conclude, alle 21.00, la presentazione del romanzo thriller “La condanna dei viventi” (Longanesi) di Marco De Franchi. Insieme a lui Raffaele Palumbo e Alessandro Sapuppo.
Nell’ultima giornata della rassegna, domenica 10 luglio, ancora un appuntamento per i più piccoli alle 11.00 con “Viaggio sulla montagna ghiacciata”: una lettura animata per bambini a cura di Farollo e Falpalà. Alle 18.00 Giulia Serughetti presenta con Marco Zapparoli e Elisa Lippi “Amore assoluto e altri futili esercizi” una raccolta di trentaquattro pensieri tra ricordi d’infanzia e riflessioni sul presente. Alle 19.00 “Salvarsi a vanvera” (Einaudi) di e con Paolo Colagrande: un romanzo sulla fiducia nell’ingegno umano e sul potere salvifico delle parole. L’autore sarà accompagnato da Raffaele Palumbo.
Alle 20.00 Carlotta Cubeddu presenta il libro scritto con Federico Taddia “Penso, parlo, posto. Social, scuola e comunicazione tra ragazzi e adulti” (il Castoro). Un testo per chi è pronto a fare la rivoluzione e trasformare il web in luogo civile e sicuro diffondendo il “virus” delle buone parole. L’incontro è a cura di Farollo e Falpalà, con Matteo Bensi e gli interventi dell’Assessora Sara Funaro.
La chiusura definitiva spetta invece a Francesco Muzzopappa che, alle 21.00 presenterà il suo ultimo lavoro “Sarò breve” (Fazi): un romanzo originale e pieno di inventiva che propone un testamento sotto forma di una commedia tutta dal ridere. Parteciperanno Edoardo Semmola, Elisa Lippi e Gaia Nanni con letture tratte dal testo.
In piazza Santa Maria Novella poi, tutte le sere dalle 19.00 alle 22.00, sono previste anche delle letture animate per bambini a cura della Libreria Farollo e Falpalà.