
LE PIAZZE DEI LIBRI – Piazza Strozzi
Per “Le Piazze dei Libri”, uno dei grandi eventi dell’Estate Fiorentina 2022, promosso dall’Assessorato alla cultura del Comune di Firenze in collaborazione con Confartigianato Imprese Firenze e le librerie cittadine, tra le piazze protagoniste c’è anche Piazza Strozzi.
Gli incontri in piazza sono a cura delle librerie Giunti al punto. Sul palco saliranno grandi nomi del panorama letterario e artistico nazionale tra cui Gigi Paoli, Silena Santoni, Raffaele Palumbo, Lorenza Ghinelli, Sara Grazzini e molti altri.
A inaugurare la manifestazione, martedì 5 luglio alle 19.30 Maurizio Verrucchi che presenta, insieme a Paolo Piazzesi “Pasito real” (Polistampa) dove fra stravaganti personaggi, segreti di famiglia e ironia, si muovono le avventure di un protagonista sul filo del giallo storico. Alle 21.00, invece, spazio alla suspense con “Delitti e misteri…per un’estate (fiorentina) in giallo!” insieme agli autori Gigi Paoli, Maria Letizia Grossi e Barbara Perna, nomi noti e apprezzati del giallo italiano contemporaneo.
Mercoledì 6 luglio alle 18.00 è il turno di Raffaele Palumbo che presenta “Una storia di persone. Dai non luoghi agli iperluoghi” (Giunti) in cui parla del caso di Unicoop Firenze e del centro commerciale di Ponte a Greve bruciati nel 2021 che hanno generato un forte senso di comunità. Con l’autore Valerio Barberis e Claudio Vanni.
Alle 19.30 Andrea Improta in dialogo con Paola Gradi racconta “Il rifrullo del diavolo” (Incipit23), un pink noir che svela un segreto inquietante tra le strade di Firenze.
Conclude la seconda giornata di eventi Silena Santoni e il suo “Volver” (Giunti). Un puzzle che si compone di passioni mai sopite, imprevedibili coincidenze, sospetti mai confermati che si snodano tra le frenetiche strade di Buenos Aires.
Giovedì 7 luglio alle 18.00 “Le Piazze dei Libri” prosegue con “1980. Una lunga estate italiana” (Pisa University Press) di Alessandro Volpi: un viaggio che racconta la storia di quando, nel 1980, la politica si è occupata della musica, e in particolare dei concerti. Con l’autore: Edoardo Semmola.
Alle 19.30 Mirko Casadei presenta invece “Il figlio del re”(Bompiani) scritto a quattro mani con il produttore musicale Zibba: una collezione di ricordi ed episodi condivisi, fatti e racconti, montati con taglio cinematografico e organizzati rivisitando luoghi e ripescando dettagli nel disordine ordinato della memoria.
Conclude alle 21.00 Daniele Pasquini con “Un naufragio”(SEM) dove, con un mix di ironia e di profondità psicologica, l’autore attualizza il topos dell’isola deserta ai giorni nostri e se ne serve per raccontare l’avventura l’amore tra due esseri umani che si sono scelti con il folle obiettivo di diventare una cosa sola.
Venerdì 8 luglio alle 18.00 Paola Maresca ci racconta di quando nell’800 Firenze era il luogo prediletto da molti stranieri, artisti, letterati e intellettuali che vi trovavano ispirazione per le loro opere d’arte e letterarie e le loro memorie in “Gli Anglo-fiorentini nell’Ottocento a Firenze. Luoghi, passioni e segreti.” (Pontecorboli). Con l’autrice Sandro Scaffardi e Fabiana Bisa. Alle 19.30 Lorenzo Tanzini in dialogo con Carlo Francini presenta ancora un omaggio alla storia di Firenze con il suo “Cosimo de’Medici” (Salerno Editrice), un ritratto esaustivo e approfondito del banchiere statista, padre del Rinascimento fiorentino
Infine, alle 21.00 appuntamento con “Compiti delle vacanze per amanti dei libri” (Sonzogno) di Massimo Roscia che raccoglie cento esercizi per giocare da soli o in compagnia e per mettere alla prova le proprie conoscenze letterarie: una sfida intelligente e divertente, che permette di ripassare i libri che si sono amati e scoprirne di nuovi.
Sabato 9 luglio si parte alle 11.00 con l’appuntamento dedicato a giovani scienzati con Matteo Pompili e “Il giro del mondo in 80 esperimenti” (Editoriale Scienza) seguito, alle 18.00 da Alessandro Sorani che presenta il suo saggio “La comunicazione politica americana. Da Kennedy a Trump” (Polistampa) dove l’autore traccia un ritratto biografico dei presidenti americani, mettendo in luce soprattutto le peculiarità dello stile comunicativo, con interventi dell’Assessore Federico Gianassi.
Alle 19.30 Paolo Maccari presenta “Quaderno delle presenze” (Le lettere) in cui, attraverso ritratti e autoritratti, episodi in poesia e in prosa,tenta una restituzione del trascorrere delle stagioni.
Chiude, alle 21.00, “Chi è Cufter” (Castelvecchi) di Stefano Corso: un’indagine storica che ricostruisce l’esistenza di un fotografo attivista attraverso i suoi occhi e le fragili immagini su vetro raccolte, conservate e mai pubblicate.
L’ultima giornata della manifestazione, domenica 10 luglio, parte, alle 18.00, con Giovanna Romano che presenta “Un tiro mancino” (Betti) in cui racconta la straordinaria storia di Matteo Betti che, a dispetto di tutti i pronostici e dell’emiparesi destra causata da un’emorragia cerebrale alla nascita, da trent’anni calca con successo le pedane di scherma di tutto il mondo.
A chiudere la rassegna: Sara Gazzini che alle 21.00 presenta “Laura Antonelli – L’amore, l’incanto, l’oblio” (Morellini), un unico monologo notturno, che ci regala il ritratto di una donna complessa e affascinante che decide di uscire allo scoperto e di raccontare una vita vissuta sotto le luci della ribalta, in una costante ricerca d’amore. All’incontro parteciperanno Stefano Grifoni e Fabrizio Pinzauti con letture dedicate.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero.