Top

Blog

Top Seven: 11 -17 luglio

Proseguono con successo i tanti appuntamenti in programma per l’Estate Fiorentina 2022. Scopriamo insieme la top 7 di questa settimana:

Si comincia lunedì 11 luglio alle ore 20.30 con un nuovo concerto della 23°edizione del Festival Orchestre Giovanili nella suggestiva location della Loggia dei Lanzi in Piazza della Signoria. Protagonista della serata la “Dornbirn Orchestra” proveniente dall’Austria e composta da ben 70 elementi.

Il progetto realizzato dall’Associazione Culturale Festival Orchestre Giovanili e fortemente sostenuto dal Comune di Firenze, ma anche da altri comuni della Regione Toscana e dalla Comunità Europea, nasce per sostenere e divulgare la musica classica di giovani orchestre di tutto il mondo per offrire un’esperienza unica tra musica e arte.

Martedì 12 luglio nel cortile del Teatro delle Spiagge, continuano gli spettacoli di Periferico Festival, il festival multidisciplinare in programma fino al 25 settembre realizzato da Teatri d’Imbarco tra musica, danza, arti visive, performing and visual arts e nuova drammaturgia. 

Alle ore  21.00 la compagnia Malte teatro presenta “WALKABOUT”: una passeggiata filosofica. Sulle tracce delle Vie dei Canti della tradizione aborigena, narrate nell’omonimo libro di Chatwin. Con Sonia Antinori e Francesco Albano alla chitarra su immagini e interventi visual di Lucia Baldini.

Mercoledì 13 luglio ancora un incontro di “Letteratura 1922-2022” uno dei grandi eventi dell’Estate Fiorentina, promosso dal Comune di Firenze e curato da Associazione Music Pool, in collaborazione con Fondazione Culturale Niels Stensen che omaggia sei grandi autori del 900 di cui ricorre il centenario dalla nascita: Luciano Bianciardi, Beppe Fenoglio, Raffaele La Capria, Giorgio Manganelli, Luigi Meneghello, Pier Paolo Pasolini.

Alle ore 21.30 nella Villa Medicea del Poggio Imperiale “La Religione del Mio Tempo” spettacolo in cui il cantautore Pierpaolo Capovilla interpreta Pier Paolo Pasolini, con l’accompagnamento musicale di Caterina Palazzi al contrabbasso.

Gli eventi continuano giovedì 14 luglio alle ore 21.15 nel Chiostro di Villa Vogel con lo spettacolo “Maschere e volti nascosti” a cura della compagnia Teatro d’Almaviva. Un viaggio nell’universo d’un archetipo della storia umana che prevede un allestimento speciale a cura dei partecipanti al workshop sulla maschera tenutosi la scorsa settimana, per dare loro una reale esperienza in uno spettacolo professionale. Un puzzle di personaggi, scene e testi originali, in un intreccio di atmosfere varie, con umorismo, poesia, pensieri sensibili a cui le maschere regalano una magia straniante.

Venerdì 15 luglio alle ore 21.00 sul sagrato della Basilica di Santo Spirito, Bang! Associazione Culturale presenta il terzo appuntamento della nuova edizione di “Tradizioni Popolari – Il Mondo in Santo Spirito”. Protagonista della serata, il musicista e produttore musicale: Alessandro D’Alessandro.

Gli spettacoli della rassegna celebrano le tradizioni provenienti da varie parti d’Italia e del mondo in altri 9 appuntamenti ogni venerdì e sabato fino al 13 agosto tra musica e cultura per animare in maniera sana i fine settimana estivi dell’Oltrarno.

Sabato 16 luglio alle 21.15 il ballerino Roberto Bolle e il suo straordinario Galà daranno il via ai grandi eventi del MusArt Festival in piazza Santissima Annunziata. Una presenza consolidata, quella dell’étoile dei due mondi, che da anni ha inserito la nota piazza fiorentina tra le mete imperdibili dei suoi tour estivi e anche per il 2022 non è voluto mancare. Uno spettacolo completo, dove musica, danza e spettacolo si mescolano per dare vita a una grande serata sotto il segno dell’arte.

La settimana si conclude, domenica 17 luglio alle ore 18.00 con la visita alla mostra  condominiale “Il seminatore di Millet” a “La Nave” in via della Sala 2h nel quartiere Le Piagge. Un’esposizione collettiva di cinque giovani artisti, ospitata negli spazi di una delle Navi delle Piagge che si propone di leggere e interpretare l’opera di Millet con nuove chiavi di lettura, affrontando l’atto simbolico del seminare e analizzandone i suoi diversi significati attraverso interpretazioni soggettive. L’evento fa parte della rassegna di Stazione Utopia “Uncomfortable zones” , una serie di tour alla scoperta di luoghi cittadini e delle loro storie.

Ma sono tanti altri ancora gli eventi in programma per l’Estate Fiorentina 2022.

Scopri sul sito il calendario completo della manifestazione.

Aggiungi commento