
“Dark Portraits – Florence/Rome 1982-1985”
Più di 400 fotografie che raccontano e rendono eterni i momenti che hanno fatto un’epoca, tra generazioni, stile, musica e moda di un decennio ricco di cambiamenti e spinte creative.
Sono gli anni 80 e la loro essenza i protagonisti della mostra fotografica “Dino Ignani. Dark Portraits – Florence/Rome 1982-1985” in programma dal 23 luglio al 19 settembre nelle sale del Museo Marino Marini, nell’ambito della rassegna Anni Hottanta Remix, uno dei grandi eventi dell’Estate Fiorentina 2022.
La mostra è un vero e proprio percorso per immagini che il famoso fotografo romano ha condotto nei primi anni Ottanta sui giovani frequentatori dei locali dell’universo dark, mettendo a paragone le città di Roma e Firenze. Così video-bar, discoteche e feste private fanno da sfondo a fotografie che documentano i nuovi stili di vita nati proprio in quel decennio.
Le prime, in bianco e nero, scattate nella Capitale a partire dal 1982, presentano tutte con un’inquadratura frontale, la pellicola in bianco nero, un set preferibilmente neutro, un minimo margine lasciato allo sfondo e tempo di posa contenuto.
Quelle a colori, invece, immortalano la Firenze di tre anni più tardi quando anche in Italia arrivò il cosiddetto Rinascimento Musicale e il post-punk, il synthpop, le influenze elettroniche e gli scenari goth esplosero insieme al concetto di underground.
Nelle foto fiorentine Ignani raffigura il popolo dark e ne registra e valorizza i dettagl come il trucco, gli accessori e le acconciature; gli stessi elementi che, successivamente, saranno riassorbiti dal mondo della moda. E direttamente da quest’ultimo provengono gli scatti realizzati per l’inaugurazione di “Firenze/Londra. Arte moda 1985” presso la storica boutique fiorentina Luisa Via Roma: una spettacolare serie di ritratti, che il fotografo scelse di realizzare in diapositive a colori, dove è possibile riconoscere diversi protagonisti dei movimenti creativi dell’epoca.
Le foto, di cui alcune mai esposte in precedenza, sono state selezionate da Matteo Di Castro e Bruno Casini su progetto espositivo a cura dello studio milanese POMO.
Il Vernissage della mostra è in programma giovedì 21 luglio alle 19.00, alla presenza dell’artista, dei curatori e della presidente del Museo Marini Patrizia Asproni. Per l’occasione Ignani allestirà nella cripta un vero set fotografico per uno shooting che coinvolgerà tutti i presenti, creando un collegamento contemporaneo con gli scatti esposti.
La mostra inaugurerà “Anni Hottanta Remix” la manifestazione curata da Bruno Casini in collaborazione tra Confservizi Cispel Toscana e Museo Marino Marini che in dodici appuntamenti, tra luglio a settembre, ripercorrerà la grande stagione di fermento culturale a Firenze coinvolgendo nomi e volti noti del periodo: dall’esperienza dei Pankow, a Soul Hunter, e poi Cricket’s Lullaby, Piero Pelù, Ghigo Renzulli, Antonio Aiazzi, Gianni Maroccolo, Alberto Pirelli, Nicola Vannini, Sandro Lombardi, Giovanotti Mondani Meccanici, Larry Dj, per un racconto tra musica, immagini e parole di un decennio che ha segnato per molti di loro l’inizio di un percorso artistico che dura ancora oggi.