Top

Blog

Cinema Tascabile

Nei quartieri di Firenze, dal 18 luglio all’11 agosto, torna l’iconico furgoncino Volkswagen Bulli di Cinema Tascabile l’iniziativa dell’Estate Fiorentina che porta il cinema sotto casa. A organizzarla l’Associazione Culturale Teatro Puccini in collaborazione con Associazione M.arte e il contributo di Publiacqua, Unicoop Firenze, Vintage Tours e Spazio Alfieri.

Poesia e leggerezza sono gli elementi comuni allo spirito della rassegna, che ha l’obiettivo di portare in giro per le periferie una selezione tra titoli d’autore, documentari e film a tema adatti a tutte le età. I luoghi che fanno da scenario alle proiezioni sono: Villa Arrivabene nel Q2, giardino del Centro Sociale di Sorgane nel Q3, Ugnano in piazza della Crezia nel Q4, piazza Primo Maggio a Brozzi nel Q5, ambienti diversi che diventeranno, per l’occasione, attori silenziosi dei film che vi verranno proiettati.

L’iniziativa, giunta alla sua 5° edizione, è: “Un progetto di grande qualità e successo che torna anche quest’anno con un programma ricco e interessante, portando sotto casa dei cittadini pellicole d’autore con attenzione a intellettuali importanti del 900 da riscoprire, personaggi che hanno segnato storia e vita della nostra città e uno sguardo al cinema d’animazione – commenta la vicesindaca Alessia BettiniNon solo film ma anche ospiti e incontri per una rassegna di altissima qualità con un’offerta per grandi e piccini.”

In programma, infatti, ci sono anche omaggi speciali per i 100 anni di Pasolini, Hack e Bianciardi. Ogni settimana un film in ognuno dei quattro quartieri per quattro settimane di Cinema tra luglio e agosto. Tutti gli spettacoli cominciano alle 21.30 e l’iniziativa è a ingresso libero.

Ecco il programma completo delle proiezioni:

Lunedì 18 luglio, al Q3 Sorgane, parco in via Tagliamento 

“LA FAMIGLIA BELIER
”

Regia di Eric Lartigau. Con Louane Emera, Karine Viard, François Damiens. Commedia, Francia, 2015

Il regista francese Eric Lartigau firma una commedia ricca di contenuti profondi e forti emozioni, ma intrisa di una leggerezza e soavità espressiva davvero d’Autore. Nella famiglia Bélier, sono tutti sordi tranne Paula, che ha 16 anni. Paula è l’interprete dei suoi genitori, finché un giorno, incoraggiata dal suo maestro di musica che ha scoperto il suo dono, decide di partecipare al concorso canoro di Radio France. 

Martedì 19 luglio al Q5 Brozzi, in piazza Primo Maggio


“FIGLI
”

Regia di Giuseppe Bonito. Con Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Stefano Fresi, Valerio Aprea, Paolo Calabresi. Commedia, Italia, 2020

Commedia vincitrice di un David di Donatello e tre Nastri d’Argento, nata dalla penna del noto sceneggiatore Mattia Torre, tratta dal suo monologo “I figli invecchiano”. Sara e Nicola sono sposati e innamorati. Hanno una bambina di 6 anni e una vita felice. L’arrivo del secondo figlio, però, scombina gli equilibri di tutta la famiglia svelando crepe nel loro rapporto e insoddisfazioni personali con risvolti tragicomici. 

Mercoledì 20 luglio, Q2, giardino di Villa Arrivabene


“L’HOTEL DEGLI AMORI SMARRITI
”

Regia di Christophe Honoré. Con Chiara Mastroianni, Vincent Lacoste, Camille Cottin, Benjamin Biolay, Stéphane Roger, Harrison Arevalo, Carole Bouquet. Commedia, Francia 2019 

Che succede in questo Hotel degli amori smarriti, anzi nella camera d’albergo 212? Beh, è il luogo fisico e onirico dove si è rifugiata Maria dopo che il marito Richard ha scoperto il suo ennesimo tradimento. Colpevole qualche messaggino su WhatsApp. Vent’anni di matrimonio in frantumi, Maria si trasferisce nell’hotel di fronte casa, dalla cui finestra osserva il marito e il suo stesso passato, gli uomini che ha incontrato.

Giovedì 21 luglio, Q4 Ugnano, giardino in piazza della Crezia

“
THE FAREWELL – UNA BUGIA BUONA”


Regia di Lulu Wang. Con Zhao Shuzhen, Awkwafina, X Mayo, Hong Lu, Kong Lin, Tzi Ma, Diana Lin, Gil Perez-Abraham, Ines Laimins, Jim Liu. Commedia, USA, Cina, 2019

Il secondo lungometraggio di Lulu Wang, è “basato su una bugia vera”: Billi, giovane newyorkese con aspirazioni artistiche, in realtà una trentenne un po’ indolente che spesso si fa “imboccare” dai genitori; si ritrova catapultata in Cina con tutta la famiglia, perché la nonna è malata e non le resta molto da vivere. Tutti insieme decidono di non dirle la verità per farle vivere serenamente il tempo che le rimane.

Lunedì 25 luglio, Q3 Sorgane, parco in via Tagliamento 


“LA FATTORIA DEI NOSTRI SOGNI
”

Regia di John Chester. Con John Chester, Molly Chester. Documentario, USA, 2018

Il percorso intrapreso dalla coppia John e Molly Chester, che hanno lasciato la città per inseguire il sogno di avere una fattoria basata sull’agricoltura tradizionale, apre gli occhi sul nostro pianeta, sul ciclo della vita e su noi stessi. Un documentario girato in 8 anni, per adulti e bambini, dove l’approccio all’agricoltura è fatto nel massimo rispetto della natura e del suo ciclo vitale. 

Martedì 26  luglio, Q5 Brozzi, piazza Primo Maggio

“COME UN GATTO IN TANGENZIALE – RITORNO A COCCIO DI MORTO”

Regia di Riccardo Milani.Con Paola Cortellesi, Antonio Albanese, Sonia Bergamasco, Claudio Amendola, Luca Argentero. Commedia, Italia, 2021

Secondo capitolo della commedia “Come un gatto in tangenziale”, con protagonisti l’intellettuale radical chic Giovanni, che vive nel centro storico di Roma e l’ex cassiera tatuata Monica, residente in periferia. Le vicende si svolgono tre anni dopo la fine della loro storia d’amore, che, come i due avevano previsto, ha avuto vita breve, è durata proprio come un gatto in tangenziale. 

Mercoledì 27 luglio, Q2 giardino di Villa Arrivabene

“LA FAMOSA INVASIONE DEGLI ORSI IN SICILIA”

Regia di Lorenzo Mattotti. con Toni Servillo, Antonio Albanese, Linda Caridi, Maurizio Lombardi, Corrado Invernizzi. Animazione, Francia, Italia, 2019

Dall’indimenticabile opera di Dino Buzzati, una storia allegorica e poetica. Nel tentativo di ritrovare il figlio e di sopravvivere all’inverno, il Re degli orsi conduce il suo popolo dalle montagne fino alla pianura, dove vivono gli uomini. Dopo aver sconfitto il malvagio Granduca e aver ritrovato il figlio Tonio, però, si renderà conto che gli orsi non sono fatti per vivere nella terra degli uomini 

Giovedì 28 luglio, Q4 Ugnano, giardino in piazza della Crezia                             

“IL TUTTOFARE”

Regia di Valerio Attanasio. Con Sergio Castellitto, Guglielmo Poggi, Elena Sofia Ricci, Clara Alonso, Tonino Taiuti. Commedia, Italia, 2018  

Già sceneggiatore di “Smetto quando voglio”, Valerio Attanasio debutta alla regia con questo film in cui si ispira ai grandi capolavori della commedia all’italiana e affida il ruolo principale a Sergio Castellitto. Al centro vi è la vicenda di un giovane praticante legale che si ritrova a svolgere il ruolo di assistente personale di un illustre avvocato, finendo però per servirlo ben oltre ciò che gli compete.  

Lunedì 1 agosto, Q3 Sorgane, parco in via Tagliamento           

“IMPREVISTI DIGITALI”

Regia di Benoît Delépine, Gustave Kervern. con Blanche Gardin, Denis Podalydès, Corinne Masiero, Vincent Lacoste, Benoît Poelvoorde. Drammatico, Francia, 2020 

Nei guai per via della loro inettitudine con le nuove tecnologie, tre vicini di casa si lanciano in una disperata battaglia contro i giganti di internet. Il film premiato al Festival di Berlino, frutto della coppia Delépine-Kerven, potrebbe far pensare a un film apocalittico contro le multinazionali. Non è così. È invece una piacevolissima commedia in cui ognuno, almeno in parte, può riconoscersi nella propria quotidianità.

Martedì 2 agosto, Q5 Brozzi, piazza Primo Maggio

“COCO”

Regia di Lee Unkrich, Adrian Molina. Con Anthony Gonzalez, Gael García Bernal, Benjamin Bratt, Alanna Ubach, Renee Victor. Animazione, Avventura, Commedia, USA, 2017 

La Pixar affronta il tema della rimembranza nella storia di Miguel, un ragazzino con il sogno di diventare un musicista, per il quale varca il confine fra il mondo dei vivi e quello dei morti nel Dìa de Los Muertos. Perché nella sua famiglia la musica è bandita da generazioni, a causa della sua trisavola Imelda abbandonata dal marito chitarrista e lasciata sola a crescere la piccola Coco, bisnonna di Miguel.

Mercoledì 3 agosto, Q2 giardino di Villa Arrivabene

“IN VIAGGIO VERSO UN SOGNO”

Regia di Tyler Nilson, Michael Schwartz. Con Shia LaBeouf, Dakota Johnson, Zack Gottsagen, John Hawkes, Bruce Dern. Commedia, USA, 2019 

L’esordio alla regia di Tyler Nilson e Michael Schwartz è un tenero racconto popolare in stile Mark Twain, ambientato nella periferia del sud degli Stati Uniti, in bilico tra la favola picaresca e il realismo povero. Un viaggio alla ricerca di un mito costruito attorno alla figura di Zack Gottsagen, un ragazzo con la sindrome di Down che i registi conoscono da tempo e che volevano aiutare a diventare attore.

Giovedì 4 agosto, Q4 Ugnano, giardino in piazza della Crezia                             

“SPIRIT, IL RIBELLE”

Regia di Elaine Bogan, Ennio Torresan. Con Eiza González, Jake Gyllenhaal, Isabela Moner, Walton Goggins, Mckenna Grace. Animazione, Avventura, Family, USA, 2021 

Più che un remake del prototipo “Spirit. Cavallo selvaggio”, il film è la versione cinematografica della serie “Spirit: Avventure in libertà”. Un’avventura epica ambientata nella fine del XIX secolo su una ragazza tenace che desidera un posto a cui appartenere e che scopre uno spirito affine quando incontra un cavallo selvaggio.

Lunedì 8 agosto, Q3 Sorgane, parco in via Tagliamento

“
LE STREGHE EPISODIO 3 – “LA TERRA VISTA DALLA LUNA”

di Pier Paolo Pasolini. Con Totò, Ninetto Davoli, Mario Cipriani, Laura Betti, Luigi Leoni. Commedia, Italia, Francia, 1967

Prima del film “Pasolini Suite” letture con Lorenzo degl’Innocenti

Tratto dal racconto inedito “Il buro e la bura”, narra la storia di Ciancicato Miao, vedovo, con un figlio, che sposa la sordomuta Assurdina. Per raggranellare qualche soldo, i due escogitano il piano di far simulare ad Assurdina un tentativo di suicidio dal Colosseo. Mentre il marito, per la strada, chiede ai passanti delle offerte, Assurdina perde l’equilibrio e muore, ma il suo fantasma continuerà ad aggirarsi nella casa.

Martedì 9 agosto, Q5 Brozzi, piazza Primo Maggio

“LA VITA AGRA”

Regia di Carlo Lizzani. Con Ugo Tognazzi, Giovanna Ralli, Giampiero Albertini, Rossana Martini, Giuliana Rivera. Drammatico, Italia, 1964

Tratto dal romanzo omonimo di Luciano Bianciardi racconta la storia di Mario, proletario anarchico, intellettuale di provincia, che marcia su Milano con progetti dinamitardi, ma si lascia risucchiare dalla società del benessere e diventa un “creativo” pubblicitario. La sua genialità in questo lavoro, che egli tuttavia disprezza, gli varrà un’ottima assunzione presso la stessa società che lo aveva licenziato. 

Mercoledì 10 agosto, Q2 giardino di Villa Arrivabene

“L’ANIMA DELLA TERRA VISTA DALLE STELLE” 


Da un’idea di Francesco Magnelli, regia di Andrea Salvadori. Con Margherita Hack e Ginevra Di Marco. Documentario, Italia, 2018


Presentano il film Ginevra Di Marco, Francesco Magnelli e Andrea Salvadori


Il film-concerto dell’omonimo spettacolo, ideato e diretto da Francesco Magnelli, in cui l’astrofisica Margherita Hack incontra la cantante Ginevra Di Marco. Senza filtri e senza alcuna impostazione artefatta, le autrici si presentano in tutta la loro spontaneità espressiva. Un racconto sull’attualità e sulla magia delle stelle nel magnifico scenario di Rocca Sillana nel cuore della Toscana.

Giovedì 11 agosto, Q4 Ugnano, giardino in piazza della Crezia 

“PARLAMI DI TE”     

Regia di Hervé Mimran. Con Fabrice Luchini, Leïla Bekhti, Rebecca Marder, Igor Gotesman, Clémence Massart-Weit. Commedia drammatica, Francia, 2018                     

Un uomo d’affari molto ligio al lavoro e alla carriera viene colpito da un malore e proprio durante la sua permanenza in ospedale capisce quali siano le cose davvero importanti. Il grande attore francese Fabrice Luchini stupisce il suo pubblico scegliendo l’afasia. A corto di parole per la prima volta, l’artista trova nella commedia di Hervé Mimran l’occasione di lanciarsi in voli verbali di una comicità quasi sperimentale.

Adesso non vi resta che mettervi comodi e godervi lo spettacolo del “Cinema Tascabile” direttamente sotto casa.

Aggiungi commento