Top

Blog

Italian Brass Week

Artigianato e arte, un rapporto unico e complesso che mette insieme le capacità del nostro intelletto alla praticità delle mani per far nascere meraviglie. È su questo legame indissolubile che si basa “Italian Brass Week” il Festival internazionale di Ottoni, organizzato da Italian Brass Network in collaborazione con Il Teatro del Maggio Fiorentino, in programma dal 23 al 31 luglio all’interno dell’Estate Fiorentina.

“L’Artigianato Segreto dell’Opera d’Arte Musicale: dal Corpo e dalla Mente al Cuore” è il titolo dell’edizione 2022, la 23°, che celebra la figura di Antonio Canova e il suo modo di concepire l’arte, a duecento anni esatti dalla sua morte ed è dedicata a Dale Clevenger, primo corno della Chicago Symphony dal 1966 al 2013, nonché Presidente Onorario del Festival, recentemente scomparso. 

La manifestazione, tra masterclasses, concerti e audizioni, educa alle emozioni nate dalla Musica che coinvolgono Corpo, Mente e Cuore, facendosi portavoce dei dettami canoviani di “chi lavora con le sue mani e la sua testa è un Artigiano, chi lavora con le sue mani, la sua testa e il suo cuore è un Artista”.

Per la prima volta nella sua storia, il Festival si fa itinerante, inaugurando l’edizione 2022 il 23 luglio alle ore 17.00 a Roma presso le sale dei Musei Capitolini con “Eterna Bellezza in Musica” degli artisti Francisco ‘Pacho’ Flores, alla tromba, e Jésus ‘Pinguïno’ González, alla chitarra. Il duo venezuelano lascerà scorrere la sua Musica nella città eterna in un perfetto equilibrio canoviano che lega il bello della Capitale al bello ideale della nostra arte musicale.

*evento in collaborazione con l’Ambasciata del Venezuela, con il patrocinio della Regione Lazio, del Comune di Roma

Dal 24 luglio il Festival si sposta invece a Firenze, suo palcoscenico naturale, riproponendo alle ore 19.30 sul Fiume Arno, a bordo delle barche storiche dei Renaioli, lo spettacolo “Eterna Bellezza in Musica” dove memorie evocative saliranno dalle acque fluviali per raggiungere la città, fin sotto a Ponte Vecchio, fondendosi nelle emozioni del pubblico dei lungarni al calar del Sole. 

Alle ore 22.00, invece alla sede della Società Canottieri di Firenze l’immancabile “Welcome Party” con la musica travolgente di Jazz House Band composta da Massimiliano Calderai al pianoforte, Marco Benedetti al contrabbasso e Stefano Rapicavoli alla batteria, accompagnati per l’occasione dalla tromba del solista emergente Gaetano Castiglia.

Il 25 luglio nella Chiesa dei Santi Michele e Gaetano alle ore 21.30 appuntamento con il concerto degli “Ottoni apollinei”: Francisco ‘Pacho’ Flores, Andrea Dell’Ira alle trombe

Luca Benucci, Stefan de Leval Jezierski ai corni, Luciano De Luca all’euphonium, Øystein Baadsvik alla tuba e Daniele Dori all’organo. Il gruppo si esibirà in virtuosismi tecnici, ripercorrendo le vie della Musica sacra.

Il Festival prosegue il 26 luglio alle ore 21.00 nella cornice di Palazzo Medici Riccardi con “Passioni musicali segrete” insieme ai solisti dell’Italian Brass: Jens Lindemann alla tromba, Stefan de Leval Jezierski al corno, Fabrice Millischer al trombone, Luciano De Luca all’euphonium, Øystein Baadsvik alla tuba accompagnati dall’Orchestra da Camera Fiorentina diretta dal Maestro Giuseppe Lanzetta. Lo spettacolo verrà replicato il giorno successivo, il 27 luglio, con altri artisti del Festival: Francisco ‘Pacho’ Flores alla tromba, Emanuele Urso al corno, Zoltan Kiss al trombone, Bastien Baumet all’euphonium, Mario Barsotti e Gianluca Grosso alle tube. Durante le due serate i solisti del Festival vestiranno i panni dei discepoli del Canova e con la loro passione apriranno il cuore all’intensità della bellezza. 

Il 28 luglio il Festival si sposta in Piazza della Signoria sotto la Loggia dei Lanzi, dove alle ore 20.30 andrà in scena “BrassAgorà fiorentina” concerto dell’Italian Brass Week Ensemble, diretta da Lito Fontana, Øystein Baadsvik e Luca Benucci.

Il cuore di Firenze batterà a ritmo della musica perché è nell’Agorà che si vive intensamente l’Estate Fiorentina, in compagnia di solisti, direttori ed esecutori di fama internazionale.

* in collaborazione con il Festival delle Orchestre Giovanili

La musica prosegue, il 29 luglio alle ore 21.30 a Le Pavoniere con “Soul, Heart and Mind in Jazz” della Jazz House Band insieme ai solisti del Festival Italian Brass Week: Jens Lindemann e Andrea Tofanelli alle trombe, Giovanni Hoffer al corno e Zoltan Kiss al trombone. Per l’occasione risuoneranno le più ancestrali e contemporanee armonie Jazz, creando un arcobaleno di colori sonori tra artigianalità e creatività. 

Il 30 luglio per l’ultimo appuntamento a Firenze, l’evento torna su Ponte Vecchio alle ore 19.30 con l’esclusivo evento “Acqua di Luce… Acqua di Fuoco”, dove i compositori Arnaldo De Felice, Angelo Inglese, Stefan Johnson eseguiranno in prima mondiale assoluta i brani: “ La mente nostra… alle sue vision quasi è divina”, “Acqua di rota, Symphonic Impression for Brass Orchestra per il bicentenario della morte di Antonio Canova” e “A Brass Fantasy on Water” insieme a un ensemble di oltre 100 musicisti disposti su Ponte Vecchio, sulla riva del Fiume Arno, in prossimità del Circolo Canottieri Firenze e a bordo delle storiche barche dei Renaioli fiorentini. A dirigere l’orchestra: Luca Benucci, Lito Fontana e Øystein Baadsvik.

Le tre composizioni, commissionate dal Festival, hanno quali fulcri l’acqua e quelle preziose visioni divine che elabora la nostra mente in fase di creazione dell’opera d’arte musicale. L’acqua intesa quale elemento primordiale, principio vitale, sorgente di vita, mezzo della rigenerazione. Un fil rouge che, come un cerchio perfetto, ci condurrà alla scoperta delle segrete corrispondenze che legano Dante a Canova, a Pasolini.

* in collaborazione con la Società Canottieri Firenze e l’Associazione culturale ‘I Renaioli’

Il 31 luglio, il Festival si sposta poi ad Arezzo nel Centro storico della Città con “Arezzo Brass City” per una giornata di musica che conclude l’edizione.
Come le precedenti edizioni con il Concorso internazionale “Wings to Talent”, le Masterclasses e i Concerti. La Giuria del Concorso, formata dai più noti professionisti Brass internazionali, sceglierà, in questa occasione di confronto, i migliori giovani performers. I vincitori del Concorso saranno premiati con le Borse di Studio offerte da ANBIMA (Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome), da sempre a fianco del nostro Festival nel sostegno delle giovani generazioni di musicisti.

Aggiungi commento