Top

Blog

Top Seven: 25 – 31 luglio

L’Estate Fiorentina continua con i suoi eventi diffusi per la città, tra mostre, spettacoli, performance, concerti e molte altre iniziative. Ecco gli appuntamenti principali di questa settimana.

Si parte lunedì 25 luglio alle 21.00 presso il il Centro Internazionale per studenti Giorgio La Pira, con “La musica di Georges Ivanovic Gurdjieff” una selezione di brani del Maestro e Mistico armeno trascritti per violino e pianoforte ed eseguiti live dagli artisti Anna Noferini e Luigi Cozzolino. La parola e la musica di Gurdjieff porteranno il pubblico ad avvicinarsi al “lavoro dell’uomo”, quel lavoro che solo l’uomo può fare quando diventa disponibile ad essere un terreno d’incontro tra forze di diversa natura. L’evento inaugura la 14° edizione di Mercati in Musica la manifestazione organizzata da Arte e Mercati in collaborazione con Confesercenti per animare i luoghi del commercio fiorentino anche nelle ore notturne e farne un luogo d’incontro, di ricerca ed innovazione. 

Martedì 26 luglio alle 21.00 a Villa Arrivabene, invece, l’Associazione sanguEMISTO presenta lo spettacolo “Dove sono i miei confini?” che conclude la rassegna teatrale “Affinché una dura pioggia non cada più”

Una lettura in musica tratta da una raccolta poetica di Guido Leoni con il chitarrista Paolo Rafanelli e il contrabbassista Alessandro Geri, per rendere la letteratura un tutt’uno con l’improvvisazione, in una dinamica di ascolto corale. Attraverso vari generi musicali e modi espressivi, mutuati dal mondo del teatro, il pubblico vivrà un’esperienza immersiva che parte dalla sfera personale fino a diventare universale.

La settimana di eventi prosegue mercoledì 27 luglio alle 20.30 nella cornice del Forte Belvedere con “Song of Resistence” di Marc Ribot, il concerto al tramonto, tra gli eventi di Jazz al Forte & More, la 5° edizione del festival di musica jazz organizzato da Empoli Jazz Festival

Il chitarrista Marc Ribot, nome affermato del panorama musicale internazionale, ha collaborato con Costello, Springsteen, Caetano Veloso, Elton John, Robert Plant, ma la sua vocazione è il jazz e l’avanguardia. Per lo spettacolo in programma sarà un’occasione per cantare, ballare e riflettere. Ad aprire la serata il concerto “Perpetual” dell’artista Camilla Battaglia, un breve viaggio nelle possibilità degli intrecci tra suoni e parole, tra la musica acustica e quella elettronica.

Giovedì 28 luglio alle 21.30 alla BiblioteCanova all’Isolotto, spazio alla seconda rappresentazione di Il Piacereuna reading realizzata dalla Compagnia Teatro dell’Elce.

La performance, tratta da “La nascita del piacere” di C. Gilligan con Marco Di Costanzo, Livia Gionfrida e Stefano Parigi racconta il tentativo di recuperare una mappa dell’amore che indichi i percorsi alternativi alla strada imboccata dalla nostra cultura, quella delle relazioni basate sui ruoli di “mascolinità” e “femminilità” ispirati alle leggi non scritte del patriarcato.

Lo spettacolo fa parte di un progetto di produzione e diffusione di reading sulla cultura civile. Le letture sono allestite con un tavolo centrale al quale siedono gli attori e il fonico, con il pubblico disposto intorno o su due lati. La circolarità dello spazio e il carattere avvolgente del suono favoriscono una forte intimità dell’ascolto per una lettura condivisa e partecipata con il pubblico.

Il fine settimana si apre con un nuovo appuntamento di “Firenze Suona” la manifestazione musicale diffusa nel territorio comunale realizzata dall’Associazione Firenze Suona: concerti di giovani, spettacoli multimediali (musica e letteratura), esibizioni di artisti affermati, presentazioni di libri. Venerdì 29 luglio alle 21.00 all’Anconella il concerto di  IRENE BUSELLI, semifinalista del Firenze Suona Contest, per il ciclo di concerti AFTER FIRENZE SUONA CONTEST.

Il festival ha lo scopo di sostenere e promuovere musica e letteratura, soprattutto del territorio toscano ma non solo. Cura e organizza eventi musicali e letterari: un contest musicale nazionale, concerti, spettacoli multimediali, talk show e presentazioni di libri, anche in collaborazione con le istituzioni. L’associazione si avvale anche della collaborazione di media partner radiofonici e televisivi locali e nazionali.

Sabato 30 luglio per l’ultimo appuntamento a Firenze di “Italian Brass Week” organizzata da Italian Brass Network intorno a Ponte Vecchio alle 19.30 è il momento dell’esclusivo evento Acqua di Luce… Acqua di Fuoco, dove i compositori Arnaldo De Felice, Angelo Inglese, Stefan Johnson eseguiranno in prima mondiale assoluta i brani: “ La mente nostra… alle sue vision quasi è divina”, “Acqua di rota, Symphonic Impression for Brass Orchestra per il bicentenario della morte di Antonio Canova” e “A Brass Fantasy on Water” insieme a un ensemble di oltre 100 musicisti disposti su Ponte Vecchio, sulla riva del Fiume Arno, in prossimità del Circolo Canottieri Firenze e a bordo delle storiche barche dei Renaioli fiorentini. A dirigere l’orchestra: Luca Benucci, Lito Fontana e Øystein Baadsvik.

Le tre composizioni, commissionate dal Festival, hanno quali fulcri l’acqua e quelle preziose visioni divine che elabora la nostra mente in fase di creazione dell’opera d’arte musicale. L’acqua intesa quale elemento primordiale, principio vitale, sorgente di vita, mezzo della rigenerazione. Un fil rouge che, come un cerchio perfetto, ci condurrà alla scoperta delle segrete corrispondenze che legano Dante a Canova, a Pasolini.

* in collaborazione con la Società Canottieri Firenze e l’Associazione culturale I Renaioli

La settimana si conclude, domenica 31 luglio alle 21.15 all’Anfiteatro di Villa Strozzi “Cent’anni sciolti in un bicchiereuna selezione di testi e poesie scelti dalle opere di Charles Bukoswki di e con Andrea Lupo, il Teatro delle Temperie, Guido Sodo (chitarra e voce) e Camilla Ferrari (danza aerea).

A cent’anni dalla nascita di Charles Bukowski, una serata di poesie, aforismi, racconti per scoprire l’uomo e il poeta che vive dietro le storie di un bicchiere sempre pieno. O sempre vuoto. Un incontro a 360 gradi con uno degli scrittori più letti, citati, imitati, controversi. Parole, musica dal vivo e danza aerea travolgono gli spettatori e li trasportano direttamente nell’atmosfera underground ormai entrata nel mito. Impossibile restare indifferenti all’incontro con il Charles Bukowski che emerge da questo spettacolo: lo si ama, lo si odia, si esce dalla sala con i vestiti impregnati di odore di strada, di alcool, di poesia, di una vita vissuta al massimo.

Lo spettacolo fa parte dell’anteprima della rassegna “Avamposti Teatro Festival” realizzata da dodici anni dal Teatro delle Donne.

Ma sono tanti altri ancora gli eventi in programma per l’Estate Fiorentina 2022.

Scopri sul sito il calendario completo della manifestazione.

Aggiungi commento