
Top Seven: 1 – 7 agosto
Anche ad agosto l’Estate Fiorentina prosegue con i suoi eventi diffusi per la città, tra mostre, spettacoli, performance, concerti e molte altre iniziative. Scopriamo insieme gli appuntamenti principali di questa settimana.
Lunedì 1° agosto il grande cinema iberoamericano sbarca a Firenze grazie a “Un’estate Entre Dos Mundos” la manifestazione creata da Vivarte Associazione Culturale e il Festival del Cinema Iberoamericano di Firenze. Alle ore 21.15, sulla Terrazza di Villa Bardini: “Babenco: Tell Me When I Die” (2019). Il film documentario diretto Bárbara Paz, dedicato al regista Héctor Babenco, scomparso nel 2016 dopo una lunga malattia, è il testamento visivo di uno dei maggiori esponenti del cinema sudamericano, autore del film “Il bacio della donna ragno”, con cui è stato candidato nel 1986 al premio Oscar per la regia.
Presentato in anteprima al Festival del cinema di Venezia 2019, dove ha vinto il miglior documentario sul cinema, il film è stato vincitore di Entre Dos Mundos 2021.
Introducono la proiezione il regista Roberto Leoni e Caterina Liverani, del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani Gruppo Toscano.
L’evento è realizzato in collaborazione con Cinema La Compagnia, Fondazione Stensen e Mymovies.it
Si prosegue martedì 2 agosto alle ore 18.30 alle Murate Art District con l’opening della mostra “Camille. Viaggio nell’anima” progetto multidisciplinare a cura di Anna Cuomo ed Estudio con cui Anna, Luisa e Rosaria Corcione omaggiano la vita e l’opera della scultrice Camille Claudel tra teatro, pittura e scultura per stimolare un interesse interattivo nei confronti delle tematiche trattate dall’artista.
Alle 20.00 spazio poi alla prima dello spettacolo Ca/1000, da cui ha origine il progetto complessivo, con la regia Luisa Corcione, che nella drammaturgia include sprazzi di poesia di Paul Claudel, le lettere tra Camille e l’amante August Rodin, la presenza dei diari resi immagine e il tappeto sonoro costituito da voci che si mescolano alle melodie sintetizzate di Marco Vidino e i brani composti da Peppe Voltarelli.
A caratterizzare lo spettacolo la presenza in scena delle pitture su carta di Rosaria Corcione “Camille/Sew Up”, veri e propri autoritratti dell’artista che vengono strappati a ogni rappresentazione nel racconto performativo della frammentazione dell’anima.
La mostra di Anna Corcione, invece, dal titolo Second Skin, nasce dalla volontà di descrivere visivamente la sensazione di inappropriatezza e i tentativi per mascherare tale disagio nella ricerca di un’accettazione sociale che cela spesso la propria vera natura e non permette di superare i propri limiti.
La mostra e le relative performance saranno visitabili fino al 3 agosto.
Mercoledì 3 agosto alle ore 21.15 nel Q3 al Parco dell’Anconella presso il Bar il Barchetto appuntamento con la quinta edizione di “Grillo Swing” la manifestazione in cinque serate realizzata dalla Compagnia delle Seggiole nella periferia di Firenze dedicate al “Grillo Canterino”, la trasmissione radiofonica che fece innamorare Firenze, accompagnate dalle canzoni, eseguite dal vivo, di Odoardo Spadaro
Il Grillo Canterino rappresenta lo spirito fiorentino e suscita ancora oggi, negli ascoltatori, un tuffo nel passato alla riscoperta di una comicità irriverente e diretta, ma elegante e intelligente come solo la nostra tradizione può consentire.
In piazza si alterneranno: Fabio Baronti, Luca Cartocci, Anna Collazzo, Rossella Gardenti, Luca Marras, Sabrina Tinalli, con la partecipazione straordinaria di Luigi Ragucci e Raoul Renzini.
Lo spettacolo itinerante nei quartieri della città è in programma fino al 5 agosto a cura di Sabrina Tinalli con la selezione musicale di Vanni Cassori, i costumi di Giancarlo Mancini, l’allestimento di Daniele Nocciolini e Silvia Avigo su organizzazione di Roberto Benvenuti.
L’Estate Fiorentina prosegue giovedì 4 agosto alle 18:30 nei Giardini della BiblioteCanova, con la seconda edizione di “In Suburbia [theater]” la manifestazione organizzata da Fa.R.M Fabbrica dei Racconti e della Memoria che porta il teatro nelle piazze e nei cortili degli alloggi ERP dei quattro quartieri di cintura di Firenze per avvicinare pubblici non abituali ai temi del teatro civile.
Appuntamento con “Sandbostel, sabbia grigia con barchette”: spettacolo che propone la storia degli Internati Militari Italiani prigionieri che, per restare umani, misero in atto la “resistenza” tra lezioni di storia, teatro, la costruzione della cappella e soprattutto la realizzazione di una radio clandestina da cui poter sentire le notizie di Radio Londra. Lo spettacolo è di e con Fiamma Negri e Giusi Salis su regia di Marino Giuseppe Sanchi con la consulenza di sonorizzazione di Stefano Bartoli.
Venerdì 5 agosto alle ore 21.30 nel Parco di Villa Vogel, ancora una serata dedicata al teatro, con lo spettacolo dell’Associazione Sine Qua Non dal titolo: “Il ragazzo che giocava guardando le stelle” dedicato all’ex calciatore della Fiorentina Giancarlo Antognoni, eroe moderno e sinonimo di totale attaccamento alla città.
Lo spettacolo, scritto, diretto e interpretato da Mauro Monni con la partecipazione di Gabriele Giustri, Chiara Gracci e Fabrizio Mariotti, è basato sul testo “Il 10 invidiato dagli Dei” di Gianni Garamanti.
Sabato 6 agosto alle ore 21.00 nuovo appuntamento sul Sagrato della Chiesa di Santo Spirito, con “Tradizioni Popolari – Il Mondo in Santo Spirito”, rassegna organizzata da Bang! Associazione Culturale che celebra le usanze di varie parti d’Italia e del resto del mondo creando una fusione di culture, etnie, generi e stili, capace di sviluppare una proposta innovativa e coinvolgente per residenti e turisti. Protagonista della serata il gruppo di musicisti “Mediterranean Quartet” composto da Luca Imperatore alla chitarra e Alessandro Piccini chitarra e voce, con la partecipazione di Enzo Mileo chitarra e voce.
La settimana si conclude domenica 7 agosto alle ore 21.45 con l’ultima delle proiezioni di “Apriti Cinema” la rassegna cinematografica allestita al centro di Firenze nel piazzale degli Uffizi e organizzata dall’associazione Quelli dell’Alfieri insieme al Cinema La Compagnia con il sostegno delle Gallerie degli Uffizi. Per il gran finale, un nuovo omaggio alla figura di Andrej Tarkovskij con la proiezione del suo film “Sacrificio” Svezia/Francia/Gran Bretagna, 1986, 149’, v.o. sott. italiano, dove il vecchio intellettuale Alexander festeggia il suo compleanno insieme ai familiari, mentre la televisione parla dell’imminenza di una guerra atomica totale. Per scongiurare la catastrofe, Alexander invoca Dio offrendogli tutti i suoi beni pur di salvare i suoi cari. Ultimo film di Tarkovskij, vinse il Grand Prix Speciale della Giuria al 39° Festival di Cannes.
Evento realizzato in collaborazione con l’Istituto Internazionale Andrej Tarkovskij.
Ma sono tanti altri ancora gli eventi in programma per l’Estate Fiorentina 2022.
Scopri sul sito il calendario completo della manifestazione.