Top

Blog

Top Seven: 5 – 11 settembre

L’Estate Fiorentina 2022 non si ferma e prosegue anche per tutto il mese di settembre tra musica, cinema, teatro ed esperienze di ogni tipo in giro per Firenze.

La settimana parte con un nuovo appuntamento di “Letteratura 1922-2022”, la rassegna multiculturale promossa dal Comune di Firenze e organizzata dall’Associazione Jazz Music Pool, in collaborazione con Fondazione Stensen, che celebra i grandi autori del Novecento. È nel nome di Raffaele La Capria che Peppe Voltarelli e Fulvio Cauteruccio presenteranno al pubblico lunedì 5 settembre alle ore 21.30 nell’arena della Manifattura Tabacchi una nuova performance tra letteratura e musica, dal titolo “Feriti a morte”. Voltarelli, tre volte vincitore di una Targa Tenco, accompagnerà con voce, chitarra e fisarmonica l’interpretazione teatrale di Cauteruccio per una performance che scava nelle ideologie e nelle tematiche care all’autore.

Si continua nel segno della poesia con il festival internazionale “Voci lontani, voci sorelle” organizzato dall’associazione Laboratorio Nuova Buonarroti sotto la direzione artistica della poetessa Elisa Biagini. Martedì 6 settembre alle ore 17.00 presso l’Accademia La Colombaria, Riccardo Donati, saggista e docente di Letteratura Italiana all’Università di Salerno, ci presenta “Pier Paolo Pasolini tra poesia e arti visive”.

Un racconto che svela il rapporto sacrale che Pasolini aveva con le immagini. Un percorso iniziato da bambino in Friuli, continuato a Bologna, da allievo di Roberto Longhi, e che  proseguirà fino alla fine, con fasi di profondo innamoramento e momenti, come quello testimoniato da questi versi, di apparente rifiuto, in realtà di riposizionamento del proprio sguardo creativo. 

Mercoledì 7 alle ore 18.30 appuntamento con un’esperienza tra musica, parole e suoni alla Manifattura Tabacchi in occasione di  “Radio Papesse – Ascolti di fine estate dall’Italia e dal mondo”. L’evento a cura di Bagni Lucia, un vero e proprio studio radiofonico mobile ed en plein air, propone una serie di appuntamenti dedicati all’ascolto immersivo e collettivo di produzioni audio realizzate per radio e podcast. I lavori provenienti dall’Italia e dal mondo celebrano l’arte di raccontare senza immagini e avviano un percorso verso la quarta edizione di Lucia Festival in programma nel mese di dicembre 2022. L’ascolto avverrà tramite l’utilizzo di cuffie wi-fi. Gli incontri saranno accompagnati dalla presenza di due audio maker e producer italiani, Cristina Marras e Marco Stefanelli, che introdurranno lavori, tra gli altri, di: Daria Corrias, Kate Donovan, Stefano Giannotti, Martina Melilli & Botafuego, Cosmin Nicolae, Rimini Protokoll, Alessia Rapone e Le Collectif WOW!

Giovedì 8 nel Parco delle Cascine sbarca a Firenze il Circo, con la nuova edizione di Cirk Fantastik! Il Festival internazionale di circo contemporaneo, organizzato da Aria Network che, dopo le tappe di Instabile e Castello dell’Acciaiolo, fino al 18 settembre farà tappa in città con gli spettacoli delle compagnie di varietà circensi, equilibrismo, spettacoli comico-acrobatici, theater-box, teatro di figura, danza aerea e teatro fisico, musica dal vivo che diffonderanno per la città, con una serie di appuntamenti imperdibili.

Giovedì 8 settembre alle ore 19.00 “Pelat” di e con Joan Català che racconta la magia pura ed effimera del “qui e ora”. Uno spettacolo circense nato per lo spazio aperto e che gioca con il calore, l’aspettativa, la tensione e la partecipazione spontanea. Pelat è poesia del corpo, innovazione e movimento, un’azione collettiva rischiosa, sincera e necessaria, ricostruendo un cerchio di fiducia reciproca per stimolare il pubblico a diventare migliori restando vicini, gli uni con gli altri. A seguire, alle 20.30 “Hesperus – a dead live show!” di Circo Madera: uno spettacolo tra musica dal vivo, acrobatica, comicità e non-sense. Hesperus crede in un futuro in cui lo spettacolo dal vivo costituisca una parte centrale dell’esperienza di vita di ognuno, grazie al suo straordinario ruolo: coinvolgere, stupire e divertire, far riflettere e crescere. 

Venerdì 9 alle ore 18.00 appuntamento con la letteratura nel chiostro del Museo Novecento di Firenze con l’incontro con il vincitore o la vincitrice della 60° edizione del Premio Campiello (che sarà assegnato il 3 settembre 2022). L’evento fa parte del calendario di appuntamenti di “Intemporanea” la rassegna letteraria diretta da Pinangelo Marino, giunta alla sua IV° edizione, che presenta un ciclo di incontri con autori e autrici di spicco del mondo della cultura. Con anteprime, conferenze e reading diffusi in vari luoghi culturali della città durante tutto il mese di settembre. 

Si prosegue sabato 10 al Caffè Letterario Le Murate a partire dalle ore 20.00 con la VI° edizione della Settimana Lucana “Radici e percorsi”, l’evento organizzato dall’Associazione Lucana a Firenze che porta in città sette giorni di musica, teatro, cinema, letteratura e la celebrazione delle eccellenze lucane. Metafora di un viaggio senza tempo alle radici della proprie tradizioni attraverso la cultura in tutte le sue forme, La Settimana Lucana rende omaggio al legame tra due regioni unite dal forte senso di appartenenza. Storie e personaggi del passato e del presente che s’intrecciano e si fondono in un percorso culturale ed enogastronomico itinerante, dal centro alla periferia, per valorizzare l’immagine di una Basilicata diversa, più vicina a Firenze a Firenze e l’Europa.

Dalle ore 20.00 Apericena del Caffè Letterario e degustazione di prodotti tipici lucani, seguito alle 21.30 dal concerto dei MUSICAMANOVELLA, un gruppo folk rock originario di Potenza.

La settimana si conclude domenica 11 alle ore 21.30 nell’Anfiteatro della Limonaia di Villa Strozzi con la cerimonia di premiazione di “Stenterello Film Festival 2022”, la manifestazione, alla sua V° edizione, dedicata interamente alla commedia. Il premio è intitolato alla maschera dell’arte di Firenze, ideata da Luigi del Buono: il perfetto prototipo di un personaggio della commedia all’italiana. A contendersi la vittoria i film: “Con chi viaggi” di Younuts, “Ci vuole un fisico” di Alessandro Tamburini e “Benvenuti in casa Esposito” di Gianluca Ansanelli. Il Premio Stenterello alla carriera sarà invece assegnato all’attrice Angela Finocchiaro. Diversi i premi introdotti in questa edizione fra cui quello di Toscana Film Commission che premierà la miglior sceneggiatura e l’artista vincente avrà la possibilità di presentare il proprio film al Cinema della Compagnia.

La serata terminerà nel segno della musica con il concerto del gruppo toscano Leggera Electric Folk Band.

La direzione artistica del festival è curata da Andrea Muzzi e Gianmarco Nucciotti.

Sono tanti altri ancora gli eventi in programma per l’Estate Fiorentina 2022.

Scopri sul sito il calendario completo della manifestazione.

Aggiungi commento