Top

Blog

Genius Loci

L’Estate Fiorentina accoglie la nuova edizione di “Genius Loci: alla scoperta di Santa Croce”, cinque giorni di musica, arte e cultura in dialogo con lo spirito del luogo in programma dal 20 al 24 settembre nel complesso monumentale di Santa Croce. 

Angelo Branduardi, Markus Stockhausen, Petra Magoni, Wim Mertens, Franco Cardini e Alessandro Vanoli sono solo alcuni dei protagonisti di incontri ed eventi che reinterpreteranno l’anima e lo spirito di Santa Croce attraverso performance, talk e concerti tra la Basilica, il Cenacolo, la Cappella Pazzi e i Chiostri. 

Il tema scelto per la quinta edizione del Festival, organizzato da Controradio Club, Opera di Santa Croce e Controradio, in collaborazione con La Nottola di Minerva  è “epifania/apparizione”, due parole che richiamano la volontà di tornare a vivere con meraviglia ed emozione il rapporto con l’arte.

Il Festival parte martedì 20 settembre con il concerto-evento di Angelo Branduardi all’interno della Basilica di Santa Croce, alle ore 21.15. In sintonia con il genius loci del luogo, Branduardi sarà protagonista di uno speciale “Concerto per Santa Croce” in cui saranno eccezionalmente ripresi anche alcuni brani dell’album “L’infinitamente piccolo” per un’esibizione intima per voce e violino, accompagnata da un piano a coda nella basilica francescana più grande al mondo.

Si prosegue mercoledì 21 settembre nel Cenacolo alle ore 19.30 con lo storico e medievalista Franco Cardini che dialogherà con Padre Giancarlo Corsini rettore della basilica e guardiano della Comunità francescana di Santa Croce, Elzir Izzedin della Comunità Islamica di Firenze e Filippo Tedeschi, vice rabbino della Comunità ebraica di Firenze nel talk “L’epifania del divino”, sulle tracce del suo saggio “Le dimore di Dio. Dove abita l’Eterno” (Il Mulino). Modera Raffaele Palumbo, con letture di Federica Miniati.  Alle ore 21.15 sarà invece il momento di Anima_L, il progetto artistico di Linda Messerklinger con Luca “Vicio” Vicini (Subsonica) in cui arte, scienza e attivismo cooperano per rivitalizzare il senso di comunione dell’essere umano con l’ambiente e le specie viventi che abitano il pianeta. 

Giovedì 22 settembre alle ore 21.00 il Cenacolo ospiterà “L’epifania nella natura”: spettacolo a due voci in cui lo scrittore Antonio Pascale racconterà, ripercorrendo la storia di una pianta simbolica come il grano, in che modo è cambiata la condizione umana. La filosofa e autrice Ilaria Gaspari proseguirà poi addentrandosi in un tema speculare: la condizione umana rispetto alla percezione della natura. Il tutto con gli interventi di voce e letture della cantautrice Letizia Fuochi. Alle ore 22.00, sempre nel Cenacolo, il trombettista Markus Stockhausen, in trio con Lino Capra Vaccina e Alireza Mortazavi, affronterà la metafora del tempo, in una riflessione musicale sul valore astratto del futuro e su quello più doloroso legato al passato. Nel Secondo Chiostro alle ore 21.00 andrà in scena “Gilgamesh”, il nuovo spettacolo di Fossick Project, duo composto dall’illustratrice Cecilia Valagussa e dalla musicista Marta del Grandi. Le artiste porteranno in scena una forma contemporanea di teatro delle ombre: un viaggio musicale che racconta storie ispirate alle specie animali e ai paesaggi del mondo. Alle ore 22.15, ancora nel Secondo Chiostro, spazio alla voce di Petra Magoni con “Che cosa sono le nuvole”. Emozioni di passaggio, come le nuvole appunto, attraverso le note di Sinéad O’Connor, Fabrizio De André, Domenico Modugno, Joni Mitchell, Deep Purple, in un concerto-racconto dove il suono dell’arciliuto di Ilaria Fantin si fonde con il timbro unico della Magoni, creando una sinergia originale, sempre nella direzione del pubblico. Nella Cappella Pazzi, dalle 20.45, il jazzista Javier Edgardo Girotto si esibirà in tre repliche di “Escenas en solo”. Una carriera che parte dall’Argentina e viaggia attraverso gli USA per arrivare in Italia, con all’attivo 50 album come leader e compositore e partecipazioni in più di 150 dischi. 

E ancora: venerdì 23 settembre alle ore 20.45, nel Cenacolo, lo storico Alessandro Vanoli a partire dalla pubblicazione “Il Racconto delle Stagioni: la rivelazione e il tempo del ritorno” (Il Mulino) condurrà un viaggio letterario, storico e artistico in ricordo di Chiara Frugoni, recentemente scomparsa, grande protagonista della ricerca iconografica su Francesco d’Assisi, profondamente legata a Santa Croce e a Genius Loci; con sonorizzazioni a cura di Ettore Bonafé. Nella stessa location, alle ore 22.00 Lello Analfino, frontman della band siciliana Tinturia, presenterà live “Punto e a capo”, un disco caratterizzato da sonorità moderne, elettroniche e quasi psichedeliche, che racconta la volontà dell’artista di aprirsi a nuovi orizzonti. Nel Secondo Chiostro in programma due omaggi: alle ore 21.00 “D’amore e d’orgoglio”, il concerto dedicato a Billie Holiday e Nina Simone firmato da Indaco Trio, alias Silvia Donati, (voce), Camilla Missio (contrabbasso), Francesca Bertazzo Hart (chitarra). Due grandi musiciste a confronto, due personalità forti e sensibili che hanno segnato la storia del jazz con il loro canto e le loro canzoni. Alle ore  22.15 si prosegue con “Lucio, dove vai? Il Dalla degli esordi e la stagione con Roberto Roversi”, progetto inedito della cantante e compositrice Costanza Alegiani che rivisita alcune canzoni della prima parte della carriera di Lucio Dalla e affronterà il vasto capitolo della produzione discografica legata alla collaborazione con il poeta Roberto Roversi. La Alegiani ha al suo fianco due componenti fissi del suo Folkways Trio, ovvero il sassofonista Marcello Allulli e il contrabbassista Riccardo Gola. E ancora: nel suggestivo scenario della Cappella Pazzi la violinista Anais Drago dalle ore 20.45 porterà il suo “Solo violino recital”, lavoro che trae spunti da testi letterari, ricordi e riflessioni sulla vita contemporanea. 

Come da tradizione, la rassegna si conclude con il concerto all’alba di sabato 24. Quest’anno sarà Wim Mertens, tra i maggiori artefici del minimalismo, dell’ambiente dell’avant-garde musicale del Novecento, a far calare il sipario sul festival portando nel Secondo Chiostro, alle 6.00 del mattino, il suo “Santa Croce project – piano solo”

L’ingresso a “Genius Loci: alla scoperta di Santa Croce” è gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria sul sito www.santacroceopera.it. Le prenotazioni saranno attive dal 9 settembre ore 15.00 per la serata d’inaugurazione e dal 12 settembre ore 15.00 per gli appuntamenti successivi. Giovedì 22 e venerdì 23 dalle 20.00 Controradio seguirà l’iniziativa da Santa Croce in diretta radiofonica (FM 93.6 – 98.9, App e DAB+).

Aggiungi commento