Blog

SAGRATI IN MUSICA SOTTO LE STELLE

Tra i 15 grandi Festival dell’Estate Fiorentina 2023 riparte la nuova edizione di “Sagrati in musica sotto le stelle” la rassegna, organizzata dall’Associazione Toscana Classica composta di 23 appuntamenti gratuiti che spaziano in vari generi musicali: dal classico al jazz, passando per il rock e la musica elettronica ma tutti improntati a un’educazione all’ascolto consapevole con lo scopo di allontanare il degrado dai sagrati delle chiese coinvolte.

 

Si parte dal Sagrato della Chiesa dei Santi Michele e Gaetano venerdì 9 giugno con il concerto dei Quintettottoni che si esibiranno su musiche di grandi artisti come Morricone, Sinatra e Gershwin. Il giorno successivo, invece, sul Sagrato della Chiesa di Santa Maria del Carmine un Ensemble di Mariachi Messicani porterà in scena le atmosfere, i costumi e le tradizioni dello Stato di Veracruz.

 

Il weekend successivo il Jazz e lo Swing (con un tocco di Classico) saranno protagonisti con Florence Horn Quartett sul Sagrato della Chiesa della Sacra Famiglia (16 giugno), Bagno Turko Trio sul Sagrato della Chiesa Parrocchia della Beata Vergine Maria nel Quartiere Isolotto (17 giugno) e Quintetto archi di Toscana Classica sul Sagrato della Chiesa della Sacra Famiglia (18 giugno).

Si prosegue venerdì 23 sul Sagrato della Chiesa di Santa Felicita con la musica del repertorio Barocco del Duo Imbruno e Benedetti, mentre domenica 25 il Quintetto dei Fiati Fiorentini proporrà “Piero e il Lupo” di Prokofiev.

 

Sabato 1° luglio omaggio alle musiche dell’800 Romantico e Classico con il Quintetto dei Fiati dell’Orchestra Toscana Classica sul Sagrato della Chiesa dei Santi Michele e Gaetano, a seguire, il 7 luglio tornano i Mariachi Messicani sul Sagrato della Misericordia del Duomo Firenze.

Sabato 8 il Pop incontra il Jazz sul Sagrato della Chiesa dei Santi Michele e Gaetano con un nuovo concerto dei Florence Horn Quartett e domenica 9 sul Sagrato della Chiesa di Santa Maria del Carmine gli Oversea Orchestra presentano “Chiedimi chi erano i Beatles”. 

 

Ancora i Quintettottoni, venerdì 14 sul Sagrato della Basilica di Santa Croce con musiche di Nino Rota, Charpentier e autori vari, mentre il giorno successivo omaggio al repertorio classico da Mozart a Bach con Ensemble di ottoni sul Sagrato della Chiesa della Sacra Famiglia (Salesiani).

Sabato 22 sul Sagrato della Basilica di Santa Croce appuntamento con la musica di Le Rose dei Venti ( in replica sul Sagrato della Misericordia del Duomo Firenze il 26 agosto) e domenica 23 Radio Freccia presenta la “Tribute Band Ligabue” sul Sagrato della Chiesa Parrocchia della Beata Vergine Maria (Isolotto).

 

Ancora un lungo weekend di musica dal 27 al 30 luglio con: 10th FICF – Florence International Choir & Orchestra Festival e il loro “Final Celebration Concert” sul Sagrato della Misericordia del Duomo Firenze, gli Electric Souls che proporranno musiche dal repertorio Jazz Contemporaneo sul Sagrato della Chiesa di Santa Maria del Carmine, Oversea Orchestra sul Sagrato della Misericordia del Duomo Firenze e The Soulstice sul Sagrato della Chiesa Parrocchia della Beata Vergine Maria (Isolotto).

 

Domenica 6 agosto spazio al Gruppo Musicale Pulsar sul Sagrato della Misericordia del Duomo Firenze mentre il 1° settembre sul Sagrato della Misericordia del Duomo Firenze l’Ensemble San Felice Firenze – Associazione Bel Canto Foggia si esibirà in “Così fan tutte” di Mozart su direzione del Maestro Federico Bardazzi.

 

Il Festival si conclude venerdì 15 settembre sul Sagrato della Chiesa di Santa Felicita  con il Duo Battistoni – Bendetti che presenta: “I moti dell’anima del Violino e del Clavicembalo”

Tutti i concerti sono a ingresso libero con inizio alle ore 21.00.