
TOP 7 SETTIMANA 12-18 GIUGNO
L’Estate Fiorentina 2023 è appena cominciata, scopriamo gli eventi della settimana tra musica, cinema, teatro ed esperienze di ogni tipo diffuse per Firenze.
Si parte lunedì 12 con il primo appuntamento di Site Dance, la rassegna di danza contemporanea itinerante diffusa nei quartieri di Firenze, con la direzione artistica di Simona Bucci e Marika Errigo, e la produzione della Compagnia Simona Bucci/Compagnia degli Istanti. Apre la rassegna alle ore 17.30 presso le ex Scuderie Granducali, “Laboratorio Esistere” un focus sulla Danza come inclusione che valorizza la bellezza delle differenze con una serie di spettacoli e laboratori sul tema dell’inclusione sociale (in programma ogni giorno fino al 15 giugno). Il sottotitolo evidenzia l’ampio significato della parola diversità presa in esame in questo progetto: diversità di culture, diversità di genere, diversità cognitive e fisiche, diversità familiari e di vissuti, diversità di età, che la Compagnia Simona Bucci/ Compagnia degli Istanti, nella fase laboratoriale, svolge in collaborazione con la Cooperativa Sociale Di Vittorio.
Martedì 13 la danza è ancora protagonista, insieme a poesia, prosa e immagini in un itinerario interdisciplinare a cura dell’Associazione Culturale Versiliadanza che presenta la nona edizione di Poesia nella città – Ultima Oscurità in programma fino al 18 luglio.
Alle ore 17.30 presso la Biblioteca Buonarroti inaugura l’edizione “ERAVAMO TUTTI GIOVANI E BELLI…” (Parole, pensieri e versi della Grande Guerra) – Di e con Gianluigi Tosto. Una performance che racconta la tragedia dell’ultima guerra del passato e al tempo stesso la prima guerra moderna attraverso un avvincente recital che spazia dalle parole dei Futuristi, a quelle di Saba, passando per Majakovskij, Ugo Betti, Trilussa, Ungaretti e molti altri autori dell’epoca.
Appuntamento con il cinema d’autore, mercoledì 14 alle ore 19.00 con il primo dei titoli in programma per la rassegna Cinema in Pioppeta la manifestazione di Il Paracadute di Icaro che porta il cinema sotto le stelle immersi nell’affascinante Pioppeta del Galluzzo, tra proiezioni, dibattiti e street food. Sullo schermo: “Veloce come il vento” con Stefano Accorsi e Matilde De Angelis per la regia di Matteo Rovere, preceduto da una particolare lettura scenica a cura dell’Associazione per introdurre i protagonisti che hanno fatto grande il nostro cinema.
Venerdì 15 inizia la rassegna dell’Associazione Insieme per San Lorenzo: Calendario Poetico, un invito a riflettere sul trascorrere del tempo attraverso quattro reading in cui si intrecciano poesia, prosa e musica diffusi nel quartiere. Si parte nell’Androne Mediceo della Chiesa di San Giovannino dei Cavalieri con la Primavera: “Spring Will Come” dove dalle parole di Stefano Mancuso sulla necessità di “ascoltare”‘ le piante e gli alberi si sviluppa un viaggio tra i versi di Salvatore Quasimodo, Emily Dickinson, Wisława Szymborska, Hermann Hesse e le pagine di E.M. Foster e di Marcel Proust, con un finale a sorpresa sulle rime di Gianni Rodari. Un reading che vuole essere un invito alla vita che rinasce accompagnato dalle note del pianoforte di Paolo Cognetti che eseguirà alcuni brani del suo ultimo lavoro discografico.
Si conclude venerdì 16 alle ore 21.00 al Tenax: la storica discoteca fiorentina, il Festival Secret Florence con l’evento di Fabbrica Europa: “STILL LIVES: FLORENCE” di Daniel Kok e Luke George. Una proposta a metà tra la performance e l’installazione basata sulla pratica di bondage giapponese Shibari. Nella serie STILL LIVES, i due artisti individuano immagini e simboli che appartengono alla cultura dei luoghi che attraversano. Per STILL LIVES: FLORENCE hanno scelto come punto di partenza il “Ratto delle Sabine” del Giambologna, capolavoro del Manierismo, con l’idea di reinterpretarlo in forma contemporanea con performer che si identificano nell’universo queer, per aprire una riflessione sul rapporto tra potere, identità, genere.
Proseguono gli appuntamenti musicali con Sagrati in musica sotto le stelle, il Festival organizzato dall’Associazione Toscana Classica improntato a un’educazione all’ascolto consapevole con lo scopo di allontanare il degrado dai sagrati delle chiese coinvolte.
Protagonisti della serata, sabato 17 alle ore 21.00 sul Sagrato della Chiesa Parrocchia della Beata Vergine Maria (Quartiere Isolotto) i Bagno Turko Trio che si esibiranno in brani tratti dal repertorio di musica jazz e swing.
Chiude la settimana di eventi la prima del Florence Dance Festival, la manifestazione dedicata al mondo della danza e della gestualità del corpo organizzata dall’omonima associazione culturale. Domenica 18 alle ore 21.30 il Chiostro Maggiore di Santa Maria Novella ospita “Chiasmo Verde | Ballo 1397” una coreografia di Virgilio Sieni accompagnata dalla musica originale eseguita dal vivo al contrabbasso dall’autore Daniele Roccato. A seguire la performance “Still Life” di Mario Mariotti e l’assegnazione del 12° Premio “Mercurio Volante”, riconoscimento dedicato all’arte e alla cultura della danza.
Sono tanti altri gli eventi in programma per l’Estate Fiorentina 2023.
Scopri sul sito il calendario completo della manifestazione.