
FLORENCE DANCE FESTIVAL
Dal 18 giugno al 20 luglio nell’Estate Fiorentina torna il Florence Dance Festival la rassegna dedicata al mondo della danza giunta quest’anno alla sua 34° edizione. Il Chiostro Maggiore di Santa Maria Novella diventerà per l’occasione una grande arena dove musica, arte e movimento si uniranno in un concetto di “teatro totale” per dar vita a un calendario di eventi.
Ecco il programma nel dettaglio: si parte domenica 18 giugno alle ore 21.30 con “Chiasmo Verde | Ballo 1397” una coreografia di Virgilio Sieni accompagnata dalla musica originale eseguita dal vivo al contrabbasso dall’autore Daniele Roccato. A seguire la performance “Still Life” di Mario Mariotti e l’assegnazione del 12° Premio “Mercurio Volante”, riconoscimento dedicato all’arte e alla cultura della danza.
Venerdì 23 alle ore 21.30 è il turno di “Life and Dance” uno spettacolo a cura dei maestri e degli allievi del Florence Dance Center con la direzione artistica di Marga Nativo, mentre domenica 25 il chiostro diventerà il palcoscenico per le nuove generazioni d’artisti con “Florence Dance Platform”, a seguire “Dance Art Culture” con la partecipazione di Gonzaga University Dance Company.
Gli eventi proseguono martedì 27 e giovedì 29, sempre alle ore 21.30, con la performance “Bolero / Vivaldi Umane Passioni” di MM Contemporary Dance Company su coreografie di Michele Merola e “L’isola di Alcina” una produzione originale del Florence Dance Festival tratta dal poema “L’Orlando Furioso” di Ludovico Ariosto su coreografia e regia di Marga Nativo con la musica dall’opera “La liberazione di Ruggiero dall’Isola di Alcina” di Francesca Caccini alternata alle composizioni originali di Francesco Giubasso. I costumi sono di Marga Nativo e l’opera scenografica di Duilio Tacchi.
Il Festival continua anche per il mese di luglio con “Mixité, suoni, luoghi e culture”, in programma sabato 1, a cura di Toscana Produzione Musica e il 3 luglio dalle ore 21.30 con “W – Rap” a cura della Company Blu su idea e coreografia e testi dal vivo di Charlotte Zerbey e Alessandro Certini, accompagnati dalla musica dal vivo di Spartaco Cortesi e Nicola Vernuccio. A seguire: “Sonos” della Mystes Dance Company su coreografia di Gigi Nieddu.
Il giorno successivo, invece, una celebrazione tutta americana in occasione della festa del 4 luglio con “July 4th Celebration – Stars and Stripes Forever”, l’evento creato in collaborazione con Tuscan American Association e il Consolato degli Stati Uniti d’America a Firenze.
Mercoledì 6 la Compagnia EgriBiancoDanza su coreografie di Raphael Bianco presenta lo spettacolo “Apparizioni” mentre sabato 8 nuovo appuntamento con “Milanesiana” il progetto di Elisabetta Sgarbi in dialogo con Giampaolo Donzelli in collaborazione con Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer che vedrà coinvolti i maestri Ara Malikian e Ivàn “Melòn” Lewis in un concerto per pianoforte e violino. Entrambi gli eventi avranno inizio alle ore 21.30.
Martedì 11 e mercoledì 12 alle ore 21.30 due serate organizzate dall’Aakash Odedra Company – London. La prima, dal titolo “Triple Bill”, con le coreografie “Tu Mera Dil” di Aakash Odedra, “Cut” di Russell Maliphant e “Constellation” di Sidi Larbi Cherkaoui. A seguire “Epilogue” con “Two x Two” di Russell Maliphant “Satori” di Lewis Major e “Nritta” di Aakash Odedra.
Venerdì 14 tre diversi spettacolo: si parte con il tocco d’oriente di “Illusion in Bamboo” a cura della Taipei Municipal Zhong – Zheng Senior High School Dance Company su coreografia di Huang, Ching-Chuan; “Ciao” di Kinesis CDC2 su concept e coreografia di Angelo Egarese e “Again” coreografia di Arianna Benedetti su musiche originali di Massimo Buffetti.
Sabato 15 e domenica 16 alle ore 19.30 torna la terza edizione dell’Annual Call for Artists “Twilight in the Round” appuntamento dedicato alle compagnie emergenti di danza europee, mentre lunedì 17 alle ore 21.30 appuntamento con le performance “Imago” a cura di Pett | Clausen-Knight Dance Company su coreografia di Travis Clausen-Knight e James Pett che ha realizzato anche la musica originale.
Gli ultimi due appuntamenti in programma sono “Luna park” di KINESIS CDC con regia e coreografia di Angelo Egarese su musica di Francesco Giubasso e autori vari (mercoledì 19 ore 21.30) e “Omaggio ai Queen” dell’Orchestra da Camera Fiorentina diretta da Giuseppe Lanzetta e accompagnata dal pianista Giuseppe Andaloro (giovedì 20 ore 21.30).
Nel programma del Festival, però, sono presenti anche due appuntamenti fuori dal Chiostro di Santa Maria Novella. Si tratta di “Mugello Dance Experience” a Palazzuolo Sul Senio (1 e 2 luglio) con spettacoli, performance e incontri nel Borgo più bello d’Italia e “Danzando nel Parco” previsto per il 7 luglio alle ore 18.30 nel Parco Mediceo di Pratolino.