Blog

TOP 7 SETTIMANA 19-25 GIUGNO

L’Estate Fiorentina 2023 prosegue, scopriamo gli eventi della settimana tra musica, cinema, teatro ed esperienze di ogni tipo diffuse per la città.

Continuano gli appuntamenti di Oasi la rassegna a cura dell’Associazione Culturale InStabile tra circo, teatro, musica, letture, proiezioni e laboratori, che coniugano tradizione e contemporaneità, sperimentazione e accessibilità di linguaggi presso.

Lunedì 19 alle ore 18.30, presso la sede dell’Associazione un nuovo incontro di “Kids&Us” una serie di letture rivolte a bambine e bambini in lingua inglese.

Martedì 20 Piazza dell’Isolotto farà da sfondo al secondo appuntamento con con (Try) Olympia Playground, un progetto dell’artista Marilisa Cosello, a cura di Pietro Gaglianò, espressamente pensato per le piazze di alcuni quartieri storici cittadini dall’Associazione Scripta. L’arte a parole. Dalle ore 18.30 in scena tre azioni tra competizione sportiva e indagine estetica. Il progetto, infatti, si lega alla ricerca che l’artista conduce da anni sull’estetica del corpo femminile esaltato nella dimensione sportiva e artistica. Tre performance animeranno le piazze nella forma di altrettante gare di arti marziali, regolarmente arbitrate, con il coinvolgimento di atlete professioniste e la collaborazione partecipe di squadre e società cittadine.

Cinema e riflessioni saranno protagonisti, mercoledì 21 al Lumen con la seconda edizione di Queer Week la settimana di eventi a tema LGBTQIA+ in collaborazione con Florence Queer Festival. Alle ore 20.00 un talk a cura di Cinematografica e Entre Dos Mundos, Festival del Cinema Iberoamericano di Firenze sul tema della “Violenza di Genere in America Latina”. A seguire, alle ore 21.00 la proiezione del film “Alis” di Claire Weiskopf e Nicolas van Hemelryck (Colombia, 2022).

Giovedì 22 parte invece Firenze dall’alto, il festival organizzato da LAMA Impresa Sociale, in collaborazione con La Scena Muta, Cooperativa Archeologia ed Enjoy Firenze che porta a scoprire la città da diverse prospettive, in un mix tra storia, spettacolo e arte in un racconto stratigrafico che insegna a conoscere e apprezzare le tante bellezze di Firenze, anche quelle meno conosciute. A inaugurare l’edizione alle ore 19.00 la visita alla scoperta della storia dell’Antica Torre Tornabuoni, la casa-torre che sorge all’inizio della via omonima, costruita nella metà del XIII° secolo dalla famiglia Ruggerini e nel tempo  residenza dei Gianfigliazzi, famiglia guelfa di banchieri e commercianti, citata da Dante nella Commedia. Oggi è una Residenza d’Epoca che conserva tutto il fascino originario delle case-torri medioevali e con le sue terrazze panoramiche gode di alcune delle più belle panoramiche sulla città, offrendo un punto di vista su Firenze indimenticabile.

Venerdì 23 alle ore 18.00 presso il Caffè Letterario Le Murate, Olga Campofreda presenta il suo romanzo “Ragazze Perbene” (NN editore). Per l’occasione l’autrice dialoga con con Stefano Miniati, accompagnata dalle letture di Federica Miniati.

L’evento fa parte della manifestazione Felicità Metropolitane a cura di La Nottola di Minerva: un itinerario coordinato di autori e artisti di fama nazionale e internazionale, che hanno affrontato il tema della felicità da diverse angolazioni. Un viaggio tra letteratura, arte, poesia, filosofia, scienza e musica per raccontare la contemporaneità e per sottolineare l’intimo legame tra cultura, ecologia, educazione e felicità a 360°.

Due giorni di musica all’Ultravox nell’Anfiteatro delle Cascine, sono questi gli ingredienti di Dieci, il festival fatto dai giovani per i giovani, alla sua prima edizione. Sabato 24 si parte alle ore 20.00 con OMINI, gruppo tra i protagonisti dell’ultima edizione di XFactor, a seguire la toscana Emma Nolde con tutta la sua forza espressiva per un live dal set completamente rinnovato che lascerà il palco, dalle ore 22.00, a Ghemon, uno dei rapper più interessanti della scena musicale italiana.

Chiude la settimana di eventi il primo concerto della 24° edizione del Festival Orchestre Giovanili, il progetto, curato dall’omonima Associazione, che fa incontrare e unire giovani musicisti di diversi paesi per offrire al pubblico la musica classica in luoghi di grande valore storico e culturale, senza barriere di nessun tipo.

Domenica 25 alle ore 21.00 sotto la Loggia dei Lanzi la Bob Jones University Symphony Orchestra proporrà musiche di: Respighi, Vivaldi, Torelli e Mendelssohn sotto la direzione del Maestro Michael W. Moore e accompagnata alla tromba dal musicista Aaron Frish.

Sono tanti altri gli eventi in programma per l’Estate Fiorentina 2023.

Scopri sul sito il calendario completo della manifestazione.