
APRITI CINEMA
Il grande schermo è tra i protagonisti dell’Estate Fiorentina 2023 con la nuova edizione di “Apriti Cinema” la rassegna a ingresso libero ideata e coordinata dall’Associazione culturale Quelli dell’Alfieri, che porta nel Piazzale degli Uffizi il meglio del cinema d’autore italiano e internazionale.
Tanti i titoli in programma dal 26 giugno al 7 agosto, ogni sera alle ore 21.45 con proiezioni di film in lingua originale, sottotitolati in italiano, che spaziano dalla fiction al documentario, accompagnati da ospiti come autori, attori, registi e critici. Tra i nomi noti di questa edizione: la regista di fama internazionale Alice Rohrwacher, invitata dal Festival dei Popoli, i registi italiani Samuele Rossi, Alessandro Capitani, Carolina Cavalli, Roberto Dassoni, Alberto Utrera e il videoartista Antonello Matarazzo.
L’arena presenta anche quest’anno rassegne e anteprime in collaborazione con i festival internazionali come Lo Schermo dell’Arte (i lunedì con la mini-rassegna “Notti di Mezza Estate”), Middle East Now (i martedì con “Summer Picks”), Festival dei Popoli (i mercoledì, con l’omaggio a Alice Rohrwacher); FánHuā Chinese Film Festival; Florence Queer Festival; River to River Florence Indian Film Festival e N.I.C.E. festival in “50 Giorni di Cinema a Firenze” insieme a partnership con Florence Korea Film Fest, festival del cinema latino-americano Entre Dos Mundos e con il festival incentrato sulla valorizzazione del cortometraggio: Sentiero Film Factory.
A comporre il cartellone di “Apriti Cinema” 2023 anche tanti eventi speciali, tra cui: le serate dedicate alla grande arte, a cura delle Gallerie degli Uffizi (29 giugno, 21 e 23 luglio); “Zeffirelli 100” per celebrare il centenario dalla nascita del maestro del cinema e del teatro italiani (ogni giovedì); l’omaggio ad Anna Magnani, nel cinquantenario dalla scomparsa (ogni domenica); la performance dal vivo per non dimenticare la Strage dei Georgofili (22 luglio); il documentario per riscoprire il genio di Margherita Hack, in collaborazione con il Museo Galileo (15 luglio); l’omaggio alla grande soprano Maria Callas, in collaborazione con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (9 luglio).
Il progetto si avvale anche della collaborazione dell’area Cinema di Fondazione Sistema Toscana, che si occupa della programmazione e del reperimento dei film e dei diritti di proiezione e del Museo degli Uffizi che oltre a un contributo finanziario partecipa alla scelta dei contenuti.
Consultate sul sito il programma completo delle proiezioni.