
La Gaberiana
“Giorgio Gaber è stato uno dei più grandi artisti italiani del Novecento. Ricordarlo è un dovere, e La Gaberiana è la nostra maniera di farlo. Con affetto, con emozione, con partecipazione. Quattro giorni di incontri e spettacoli, sempre a ingresso gratuito, nel quartiere dell’Isolotto di Firenze, dove sorge anche Piazza Gaber. Ogni sera si racconteranno e si esibiranno grandi ospiti, tutti accomunati dall’amore per l’opera immortale di Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Ci sarà anche Sandro Luporini, e la sua presenza è davvero un regalo immenso.
Gaber è stato un unicum irrinunciabile nella storia della musica italiana: rivoluzionario, scomodo, profetico. Geniale e non etichettabile, libero e irripetibile. In lui convivevano Brel e Pasolini, Sartre e Céline, Adorno e Brecht. Viveva a teatro e per il teatro. Ti faceva ridere, ti faceva incazzare, ti faceva pensare: Gaber era bellissimo. Un gabbiano ipotetico intriso di un “nichilismo costruttivo” tutto suo, che non ha mai smesso di indignarsi e sognare. Fino alla fine.
Il Signor G manca come l’aria. Ecco: con La Gaberiana, cercheremo di rendere meno dolorosa tutta questa smisurata assenza. Ricordandolo con tutto l’amore e la riconoscenza che abbiamo”.
Andrea Scanzi
Dal 4 al 19 luglio quattro giorni di incontri, musica e spettacoli, con la direzione artistica di Andrea Scanzi e una mostra a cura di Flavio Oreglio, che ospiterà i materiali provenienti dall’Archivio Storico del Cabaret Italiano e dalla Fondazione Giorgio Gaber.
A un anno dalla titolazione di Piazza Gaber e dalla Firenze per Gaber, La Gaberiana coinvolgerà artisti di rilievo nazionale legati a Gaber per stima, passioni, affinità. In occasione del ventennale dalla scomparsa del grande artista, il Festival vuole essere un momento di comunanza e di aggregazione intergenerazionale.
Il palinsesto de La Gaberiana si inserisce all’interno della rassegna cittadina Estate Fiorentina 2023. La direzione artistica del progetto è affidata ad Andrea Scanzi, giornalista, scrittore, autore e interprete teatrale, che da dodici anni racconta Giorgio Gaber a teatro. Il Festival ha il Patrocinio di Fondazione Gaber. Il progetto è cofinanziato dall’Unione Europea (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020.
I giorni:
Martedì 4 luglio : BiblioteCaNova Isolotto e Piazza Giorgio Gaber
Lunedì 17 luglio: Piazza Isolotto
Martedi 18 luglio: Limonaia di Villa Strozzi
Mercoledì 19 luglio: Piazza Isolotto
Dal 4 al 19 luglio BiblioteCanova Isolotto Mostra dedicata a Giorgio Gaber
In caso di maltempo, gli appuntamenti previsti in Piazza Gaber e in Piazza Isolotto si svolgeranno regolarmente presso: Teatro la Fiaba – Via delle Mimose, 12.
Gli appuntamenti previsti alla Limonaia di Villa Strozzi si svolgeranno regolarmente presso: Sala Polivalente Limonaia di Villa Strozzi.
Gli appuntamenti e gli spettacoli saranno a ingresso libero senza prenotazione. I luoghi del festival sono agevolmente fruibili anche da persone con disabilità
Per maggiori informazioni sugli eventi in programma scrivere a: info@lagaberiana.it