Blog

ARTICOLO TOP 7 SETTIMANA 26 GIUGNO-2 LUGLIO

L’Estate Fiorentina 2023 prosegue la sua avventura, scopriamo insieme gli eventi della settimana tra musica, cinema, teatro ed esperienze di ogni tipo diffuse per la città.

Lunedì 26 primo appuntamento con la nuova edizione di Apriti Cinema, la rassegna cinematografica che porta il cinema d’autore nel Piazzale degli Uffizi a cura dell’Associazione Quelli dell’Alfieri.

Ad inaugurare la manifestazione: “Pablo di Neanderthal” di Antonello Matarazzo ( Italia, 2022, 63’, v.o. italiano con sottotitoli in inglese).  Un documentario sulla vita dell’artista italiano Pablo Echaurren che ha deciso di ritirarsi dal mondo dell’arte pur continuando a realizzare opere per il suo esclusivo piacere. Dal 2019 costruisce scatole di piccole dimensioni riempite con oggetti e materiali vari, che ruotano intorno a due sue passioni solo in apparenza lontane tra di loro: Marcel Duchamp e l’uomo di Neanderthal.

Sceneggiato dallo stesso Echaurren con Bruno Di Marino, il film di Antonello Matarazzo esplora l’immaginario di Echaurren e le molteplici relazioni tra arte, evoluzionismo e bricolage attraverso interviste, performance, scenografie, animazione e materiali di archivio.

Alla proiezione saranno presenti il regista e Bruno di Marino.

Parte martedì 27, invece, “Le Piazze dei Libri” l’evento dell’Estate Fiorentina 2023 dedicato ai libri e alle librerie realizzato da Confartigianato Imprese Firenze.

Tanti gli appuntamenti diffusi per le piazze cittadine in questa prima giornata.

In Piazza della Repubblica alle ore 19.00 Selene Piromallo e Ribes Halley presentano “Che cosa c’è di male a leggere d’amore?” e alle ore 21.00 Paola Servente: “Cercasi amore a lieto fine” (Newton Compton Editori) entrambi con Sara Menichetti. Eventi a cura di LaFeltrinelli. Piazza Santa Maria Novella invece ospita alle ore 19.00 Tommaso Giartosio e il suo  “Tutto quello che non abbiamo visto: un viaggio in Eritrea” (Einaudi) in dialogo con Fulvio Paloscia e con il saluto di Riccardo Nencini (a cura di Gabinetto Viesseux) e alle ore 21.00 Francesco Recami con “Colpo grosso ai Frigoriferi Milanesi” (Sellerio) con Francesco Cataluccio (a cura di La Malaparte)

In Via Dei Cerretani ​​tre eventi a cura di Libraccio a partire dalle ore 19.00 Rachele Ferrario in “Boccioni” (Electa Mondadori) con Sergio Risaliti, Tomaso Montanari “Se amore guarda” (Einaudi) con Olga Mugnaini che presenterà anche Natasha Stefanenko e il suo “Ritorno alla città senza nome” (Mondadori).

E ancora, in contemporanea al Parco dell’Anconella gli appuntamenti a cura di Libreria La Gioberti alle ore 19.00 con Ennio Frilli “Torneranno i giorni nostri – Il diario ritrovato dell’I.M.I. Orazio Frilli” (La Medicea) con Aurora Castellani e le letture di brani del libro a cura della famiglia Frilli, seguito alle ore 21.00 da Leonardo Gori con “La libraia di Stalino” (Tea).

In Piazza Dalmazia spazio alle ore 19.00 a “Storie Straordinarie” un incontro con Simone Frasca, seguito dalle 20.00 con Laboratori per bambine e bambini: “Come realizzare e personalizzare un segnalibro fantasmagorico da urlo!” a cura degli educatori ed educatrici della Cooperativa sociale L’Abbaino e alle ore 21.00 con Paola Cecchi e “Oh! Guarda che bello” (Edizioni Tassinari) insieme a Benedetta Manoelli.

Da mercoledì 28 al PARC – Parco delle Cascine la Fondazione Fabbrica Europa presenta la nuova edizione del “Festival au désert” una tre giorni dedicata alla diffusione e all’approfondimento delle sonorità provenienti dai vari continenti. Un vero e proprio momento di incontro e dialogo tra culture diverse e affascinanti.

Alle ore 19.30 “Viaggio in Mali” incontro con Valerio Corzani, giornalista Rai Radio 3 e fotografo che racconta la sua esperienza nell’affascinante terra africana, seguito alle ore 21.00 dalla musica di Alieu Saho (Gambia) alla kora, Elisabetta Maulo alla voce, Roberto Luti alle chitarre e Simone Padovani alle percussioni. A seguire il talento del “tar” e del canto persiano con Reza Mirjalali, figlio del maestro Shahram Mirjalali, che salirà sul palco insieme al musicista piemontese da tempo residente nei Paesi Bassi, Simone Bottasso, grande virtuoso dell’organetto per la performance “Neighbors”.

Termina giovedì 29 al Giardino dell’Orticoltura FIT NOVERBO a cura di Fosca. Una manifestazione che declina il tema dell’inclusione tra incontri, laboratori, spettacoli e performance. Nell’ultima giornata di eventi si parte alle ore 17.00 con ludus | laboratorio per bambine e bambini sul fantasma a cura di Katiuscia Favilli e Davide Woods. Età consigliata 6-10 anni. Alle ore 19.00 spazio a visio | Festival Closing Act a cura di Fango Radio. I progetti della rassegna indagano linguaggi altri attraverso il suono, il corpo, il gesto, la ricerca. Un’indagine sulla negazione stessa della parola come primo mezzo di comunicazione. Il festival verrà trasmesso in diretta radio su fangoradio.com 

Venerdì 30 giugno alle ore 17.30 è il turno di Avamposti – Scenari contemporanei, la rassegna a cura di Il Teatro delle Donne tra teatro e grandi temi dell’attualità. Alla BiblioteCanova prenderà il via la lettura del famoso romanzo “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, in sei episodi con sei diversi attori più un conduttore fisso, Antonio Fazzini. La riduzione del testo è di Annibale Pavone. Gli attori-lettori saranno: Vania Rotondi, Gabriele Giaffreda, Annibale Pavone, Teresa Fallai, Amerigo Fontani, Roberto Gioffré. Altre date: 7-14-21-28 luglio, 4 agosto.

Luglio comincia nel segno della danza con CROSSROADS la rassegna organizzata da COB Compagnia Opus Ballet che ormai da anni fa vivere gli spazi all’aperto della Limonaia di Villa Strozzi con una serie di appuntamenti dedicati alla danza contemporanea.

Sabato 1 alle ore 21.30 nell’Anfiteatro della Limonaia DanceNOW di Miami e COB Compagnia Opus Ballet presentano la prima nazionale di:“Gli Altri /The others”con coreografie di Diego Salterini, Hannah Baumgarten, Emiliano Candiago, musica di Davidson Jaconello, costumi di Haydee Morales, Maria Morales e luci di Bruce F. Brown. Uno spettacolo che prende ispirazione dai film iconici di Fellini: una finestra su un mondo unico che celebra la bellezza non convenzionale di coloro che sono considerati “altri”, coloro che non rientrano esattamente nelle aspettative della società. A danzare: Matheus Alves de Oliveira, Allyn Ginns Ayers, Amanda Davis , Austin Duclos, Julia Fortin, Ginevra Gioli, David Harris , David Jewett, Renee Roberts, Gaia Mondini, Anthony Velazquez , Rafael Ruiz Del Vizo, Rae Wilcoxson e Frederic Zoungla.

A seguire: “Behind you” estratto da “White room” con coreografia di Adriano Bolognino e danzatori Gaia Mondini e Frederic Zoungla. Un momento intenso e drammatico di una creazione che vuole approfondire gli aspetti emozionali dell’inverno.

 

La settimana si conclude domenica 2 luglio a Villa Vogel con “Tanabata” la festa dei desideri in cui si respirano le atmosfere delle tipiche manifestazioni estive che in Giappone si svolgono in ogni piccola e grande città.

Dalle ore 17.00 sarà possibile noleggiare lo Yukata: la tipica veste giapponese e vivere la festa in perfetto stile matsuri, poi alle ore 18.00 il workshop di Taiko per provare l’esperienza di suonare questi strumenti magici che in Giappone uniscono il Cielo alla Terra, seguita dall’esibizione di musica e karate del gruppo Sayuri Shindo dell’associazione Kikai Dojo. Ancora performance di calligrafia sugli affascinanti ideogrammi e  la danza tradizionale giapponese con il gruppo di danza Hanafuji di Lailac; la musica edo-bayashi con il gruppo musicale Ayamebayashi e la Maestra Mizuki e alle ore 21.30 “Danziamo insieme il Bon Odori” le danze tradizionali delle città giapponesi.

La manifestazione è a cura di Lailac.

 

Sono tanti altri gli eventi in programma per l’Estate Fiorentina 2023.

Scopri sul sito il calendario completo della manifestazione.