
TOP 7 3-9 LUGLIO
L’Estate Fiorentina 2023 prosegue, scopriamo insieme gli eventi della settimana tra musica, poesia, teatro ed esperienze culturali di ogni tipo diffuse per la città.
Lunedì 3 luglio primo appuntamento con “I giardini della poesia”, la manifestazione a cura della Compagnia Lombardi Tiezzi che porta l’arte della poesia nei giardini pubblici di Firenze. Cinque serate in altrettanti spazi verdi per leggere, con Sandro Lombardi e diversi lettori e lettrici ospiti, un indice di poesie suddivise per temi, trasversali nei secoli e nella matrice linguistica.
Ospiti della prima serata al Parco delle Cascine, alle ore 18.00, Beatrice Visibelli, volto noto e amato del teatro toscano e Alessia Bettini Vicesindaca e Assessora alla Cultura del Comune di Firenze; ma ci sarà spazio anche per il pubblico: alla fine della serata, infatti, gli spettatori avranno la possibilità di intervenire con un proprio contributo portando una poesia da loro scelta e composta.
La drammaturgia dell’evento è costruita da Sandro Lombardi, accompagnata dal “teatro volante” dello scenografo Marco Rossi e la regia di Federico Tiezzi.
Il giorno successivo, invece, inizia uno degli eventi speciali di questa edizione: “La Gaberiana” la rassegna per il ventennale della morte di Giorgio Gaber che, fino al 20 luglio, porterà in tutto il Quartiere 4 dell’Isolotto spettacoli, letture, concerti e incontri, oltre a esposizioni fotografiche, proiezioni e riflessioni sulla figura e la musica del cantautore milanese. Martedì 4 si parte alle ore 17.30 alla BiblioteCaNova Isolotto con “Il Signor G nasce” evento d’apertura del Festival con Andrea Scanzi e Paolo Dal Bon della Fondazione Giorgio Gaber. A seguire l’inaugurazione della mostra: “L’alba di Gaber” con un percorso narrativo a cura di Flavio Oreglio. Alle ore 20.00 in Piazza Giorgio Gaber “Far finta di essere sani” l’incontro con Gioele Dix, seguito alle ore 21.30 da “Dialogo tra un impegnato e un non so” con il cantautore Cesare Cremonini. A rendere ancora più suggestiva l’atmosfera le proiezioni di video mapping sui palazzi della Piazza.
L’iniziativa, ideata dall’Associazione Centro Studi Musicomedian, vuole celebrare anche Piazza Gaber, nata il 19 luglio 2022, che prenderà così nuova vita, diventando un luogo dove coltivare la memoria di un artista geniale.
Si prosegue, mercoledì 5 all’SMS Rifredi, con “Stella Rossa Fest”, il festival pubblico di Arci Firenze caratterizzato da concerti, dj set, incontri, cene, laboratori e dibattiti. Alle ore 18.00 l’inaugurazione con Marzia Frediani (Presidente Arci Firenze) e Daniele Bianchini (Novaradio), seguita, alle ore 18.30, dalla presentazione del libro “Ripartire dal desiderio” (Minimum Fax) di Elisa Cuter con l’autrice e Martina Agnoletti (Novaradio).
Alle ore 20.00, spazio al cibo con la Cena popolare a cura del Circolo Arci di San Niccolò e dei ragazzi e delle ragazze di Connections, che anticipa la musica di Ginevra di Marco e il suo quartetto nel concerto “Tutti in piedi” e quella di “Base luna chiama Terra” la Dj session a cura di Novaradio. La festa prosegue con eventi e ospiti fino al 9 luglio.
Ancora poesia con l’ultima giornata di “Segnali di Vita Firenze”, un format innovativo ed itinerante, a cura dell’omonima associazione, che esplora attraverso eventi in luoghi speciali la sensibilizzazione alle tematiche relative all’educazione alla vita.
Giovedì 6 alle ore 19.00 nella suggestiva atmosfera del Cimitero Evangelico agli Allori: “Appena appena hanno chiuso gli occhi”. Un evento che unisce la vitalità dello slancio poetico al contesto del cimitero, approfondendo le tematiche dell’assenza e del perdersi, fino a ritrovarsi, che prenderanno vita attraverso le potenti e liriche voci di Vivian Lamarque e Beatrice Zerbini, due donne appartenenti a generazioni diverse, ma unite da affinità elettive e artistiche.
Il weekend parte nel segno della musica con un nuovo appuntamento di Glass Sound Festival, la rassegna di concerti diffusa per Firenze a cura di Il trillo scuola di Musica e Arte APS.
Il suono del flauto è al centro del concerto “Interactive Flute” in programma venerdì 7 alle ore 21.00 al Tepidarium Del Roster nel Giardino dell’Orticultura dove i musicisti Michele Marasco (flauto) e Marta Cencini (pianoforte) presentano una serata di musica dedicata ad alcuni compositori moderni e contemporanei dove il suono del flauto si amalgama con il live electronics. Il cartellone del Festival, in programma fino al 23 luglio, presenta un repertorio di musica classica, jazz e musica live electronics. Diversi gli artisti presenti sul palco e conosciuti nel panorama musicale nazionale e internazionale.
Sabato 8 alle ore 21.00 nel Chiostro Grande di Santa Maria Novella all’interno del programma di “Florence Dance Festival”, nuovo appuntamento con “La Milanesiana” il progetto itinerante di Elisabetta Sgarbi in collaborazione con Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer.
“La musica dell’anima” è il titolo dell’evento che prevede un dialogo con
Gianpaolo Donzelli, Pietro Spadafora, Guidalberto Bormolini, Maria Chiara Torricelli e Alberto Zanobini, preceduti dai saluti istituzionali del Sindaco di Firenze Dario Nardella.
A seguire “Le petit garage” che vedrà coinvolti i maestri Ara Malikian e Ivàn “Melòn” Lewis in un concerto per pianoforte e violino.
La settimana di eventi si conclude, domenica 9 alle ore 18.00 presso l’Area San Salvi con “Il Re Serpente” lo spettacolo a cura della Compagnia Catalyst che fa parte del programma dell’evento speciale “I CARE – Don Milani 100” realizzato da Chille de la Balanza.
Il Re Serpente è una storia tradizionale che arriva dalla Calabria e che racconta di un Principe capriccioso nato Serpente e della generosa sposa che cercò di strapparlo all’incantesimo e di farlo tornare uomo per sempre. Giorgia Calandrini è la voce narrante di questa fiaba che, accompagnata dalle note del musicista Gabriele Savarese, porta gli spettatori in una dimensione al limite tra realtà e finzione. Uno spettacolo pieno d’incanto e di magia, alla scoperta del mondo delle fiabe popolari, per ritrovare la gioia di sentirsi bambini e guardare il reale con occhi diversi. La regia è di Riccardo Rombi, le luci di Siani Bruchi, il suono di Martino Lega.
Sono tanti altri gli eventi in programma per l’Estate Fiorentina 2023.
Scopri sul sito il calendario completo della manifestazione.