Blog

TOP 7 SETTIMANA 10-16 LUGLIO

Ancora tanti appuntamenti nel programma dell’Estate Fiorentina 2023. Scopriamo gli eventi principali della settimana tra musica, cinema, teatro ed esperienze di ogni tipo diffuse nei quartieri della città.

 

La settimana inizia con la prima giornata di ISEEYOU, un camp artistico al PARC nel Piazzale delle Cascine a cura di Edera aps che propone un percorso pedagogico ed esperienziale che vuole dare voce alla cultura della prevenzione.

Lunedì 10 luglio si parla di stereotipi di genere, di difesa della persona e del valore di ogni essere umano con tre esperienze che indagano diversi ambiti percettivi. Alle ore 10.30 s’indaga sul corpo con Lidia Carew e Erica Nicola, alle ore 14.30 sulla voce con Maria Beatrice Sinigaglia e per finire alle ore 16.30 sull’immagine con Samia Laoumri.

Lo scopo del camp, in programma fino al 12 luglio, è di ispirare i giovani, possibili vittime, partendo dalla consapevolezza del proprio talento; un talento che va oltre le capacità espresse su un palcoscenico, ma piuttosto qualcosa che emerge ogni giorno di fronte alle sfide della vita.

 

Il Teatro Studio Krypton prosegue invece la propria rassegna Migrazioni Digitali tra performance, videoinstallazione e sound design che mirano a sperimentare l’utilizzo mixato di tecnologie interattive per creare nuove drammaturgie espressive.

Martedì 11 alle ore 21.15 a Villa Favard “BODYSCAPING: Architetture Dinamiche per il Corpo” un’esperienza multisensoriale che mette in luce la bellezza e la complessità del nostro rapporto con l’architettura del corpo, attraverso un’installazione/performance che ne amplifica la struttura e la dinamicità. La performance infatti prevede l’utilizzo di un abito/scultura che si espande e si contrae dinamicamente creando così un’architettura mutevole e in movimento intorno al corpo di chi lo agisce.

Ad esaltare ulteriormente l’azione performativa sarà l’utilizzo di sensori di movimento inglobati nell’abito/scultura, i quali attiveranno paesaggi sonori e narrazioni simboliche mirate a stimolare il fruitore dell’opera. Il sound design e le tecnologie interattive sono sviluppate da alcuni studenti del Corso di Musica e Nuove Tecnologie del Conservatorio Cherubini, coadiuvati dal Maestro Marco Ligabue.

 

Si prosegue, mercoledì 12 alle ore 18.30 al Giardino delle Rose con il secondo dei nove appuntamenti di Le parole di Calvino, la valigia di Folon l’iniziativa culturale dell’Associazione Amici di Erodoto che coniuga il centenario di Italo Calvino con le suggestioni dell’opera di Folon per proporre altrettanti viaggi nei luoghi e nei libri.

“Fantasia e spaseamento” il titolo dell’evento, che trae le sue suggestioni dall’opera “Il Visconte dimezzato” con Laura Tabegna e i Nottambuli autori di “Chiedi alle Fiamme” (I libri di Mompracem).

 

Dopo il debutto del giorno precedente, giovedì 13 alle ore 21.15 presso la Casa del Popolo di Settignano torna in scena “La gara di ballo” lo spettacolo della Nuova Compagnia di Prosa LAB per la rassegna Scorci teatrali nei paesaggi urbani fiorentini di Loriolo Aps.

Nello spettacolo teatrale, con la regia di Antonio Susini, una comunità di persone qualunque si ritrova a partecipare ad una gara di ballo, ma perché lo fanno, che cosa li ha spinti a farlo, chi li costringe a stare in quel luogo?

Come in una sorta di Antologia di Spoon River dei vivi, ogni personaggio svelerà sul palco la propria storia, i propri segreti e porterà gli spettatori ad allargare lo sguardo sull’intera comunità e sui suoi intrecci.

 

Venerdì 14 alle ore 21.15 presso la Villa Arrivabene torna Mercati in Musica con la sua XV° edizione composta da 4 spettacoli dove si incontrano generi musicali diversi, creando contaminazioni e nuove forme di espressione in luoghi di grande interesse storico-artistico della città.

Nella Sala Beghi “Canto dalla Magna Grecia” un viaggio nella musica del Salento propaggine della penisola italica che sente il richiamo della madre Grecia, dove per secoli si è parlato la stessa lingua: il Griko, di cui oggi resta la viva testimonianza nelle canzoni e nei canti tradizionali che parlano d’amore, allegria, lavoro, emigrazione e impegno civile. In questo concerto tra voce e chitarra di Luigi Cardigliano verranno proposti brani della tradizione greca e di quella salentina, in un immaginario abbraccio tra le due terre senza impedimenti di frontiere che non possono impedire la comunicazione tra i popoli.

La rassegna è a cura dell’Associazione Arte & Mercati.

 

Tra i grandi Festival dell’Estate Fiorentina troviamo MusArt Festival, la kermesse musicale che da anni anima piazza della Santissima Annunziata con un raffinato cartellone di concerti, spettacoli, visite a luoghi d’arte, mostre e proiezioni in programma fino al 26 luglio.

Sabato 15 alle ore 21.15 inaugura l’edizione “Roberto Bolle e Friends” che torna per la quinta volta per questo Gala, del quale non è solo interprete, ma anche direttore artistico,in cui sono coinvolti alcuni tra i nomi più importanti del panorama tersicoreo internazionale per offrire al pubblico una serata di danza al suo massimo livello.

In contemporanea, negli spazi industrial style dell’Ex Tipografia dell’Istituto Geografico Militare, per tutta la durata del Festival è allestita la mostra fotografica “Ritratti senza posa” di Antonio Viscido che presenta oltre 50 scatti d’autore, in gran parte in bianco e nero, in cui rivivono gli ultimi dieci anni di musica: dieci anni di ritratti, dieci anni di piccole e grandi emozioni da raccontare.

 

La settimana di eventi si conclude nel segno della grande musica, domenica 16 alle ore 21.00 al Forte di Belvedere con “Symphonic Tribute to Michael Jackson” il concerto dell’Orchestra da camera fiorentina diretta dal pianista Fernando Díaz.

Il concerto fa parte del calendario di Musica sotto le stelle quest’anno alla sua 43° stagione concertistica a Firenze, che propone una serie di appuntamenti di grande interesse con concerti e prove aperte in gran parte dei luoghi periferici della città e in altri di grande richiamo turistico.

 

Sono tanti altri gli eventi in programma per l’Estate Fiorentina 2023.

Scopri sul sito il calendario completo della manifestazione.