
TOP 7 SETTIMANA 17-23 LUGLIO
L’Estate Fiorentina 2023 prosegue con eventi di ogni tipo diffusi per la città. Scopriamo insieme i principali appuntamenti della settimana tra musica, cinema, teatro ed esperienze artistiche.
Si parte sotto il segno del grande cinema con un nuovo appuntamento di Cinema nel chiostro la rassegna realizzata da Associazione M.ARTE.
Lunedì 17 luglio, infatti, nel cortile del Museo Novecento in Piazza Santa Maria Novella, alle ore 21.30 verrà proiettato il film “Decision to leave” di Park Chan-wook
con Nadia Tereszkiewicz, Rebecca Marder, Isabelle Huppert, Fabrice Luchini, Dany Boon
(drammatico, 138 minuti, Corea del Sud,2022)
Una storia hitchcockiana, spezzata e dilaniata, premiata per la Miglior Regia al Festival di Cannes e candidata ai Golden Globes e ai premi BAFTA che si inserisce in un cartellone ricercato e originale in programma fino al 10 settembre.
Martedì 18, invece, ancora un richiamo al mondo del cinema ma su carta, alle ore 18.00 nella cornice del Giardino delle Rose, con una nuova tappa della presentazione itinerante del volume “Le Immaginate. 52 Autori per 52 Eroine della letteratura del cinema e delle arti” a cura di Cristina Gatti e Nicoletta Manetti.
Una vera e propria performance del Gruppo Scrittori Firenze ETS in cui, alcune tra queste Eroine, prenderanno vita e si racconteranno attraverso letture teatrali e piccoli spettacoli dislocati in vari punti del giardino.
Si conclude mercoledì 19 dalle ore 19.30 in Piazza dell’Isolotto, La Gaberiana: uno dei grandi eventi tematici di questa edizione dell’Estate Fiorentina, a cura dell’Associazione Centro Studi Musicomedian, nato per celebrare il ventennale della morte di Giorgio Gaber con spettacoli, letture, concerti e incontri, oltre a esposizioni fotografiche, proiezioni e riflessioni sulla figura e la musica del cantautore milanese.
“E pensare che c’era Gaber” è il titolo della giornata che parte alle ore 19.30 con l’incontro con Pierluigi Bersani “Qualcuno era comunista”, seguito alle 21.30 da “Io come persona – Storie e utopie del Signor G.” uno spettacolo concerto con la narrazione di Andrea Scanzi e le esecuzioni musicali di Ginevra Di Marco e Francesco Magnelli, Giulio Casale, Massimo Germini, Andrea Mirò, Flavio Oreglio, Setak, Gianluca Di Febo, Luigi Mariano e Peppe Voltarelli.
Giovedì 20 alle ore 18.00 nel Giardino di Via Allori parte invece il progetto “Giardiniere di fiabe: racconti di alberi, lupi agricoltori e fiori curiosi” dell’Associazione Tri-boo che vuole offrire al pubblico dei più piccoli tre appassionanti fiabe che parlano di rispetto, ambiente e sostenibilità da ascoltare, ballare e recitare insieme al tramonto del sole.
Nei giardini dei Quartieri 4 e 5, in scena, liberi adattamenti di alcune delle più belle favole moderne accomunate dal tema dell’amore e del rispetto nei confronti della natura, “Giardiniere di fiabe” rielabora il format delle fiabe interattive, formula consolidata negli anni, che si rinnova con nuovi testi, musiche e giochi teatrali in cui i bambini saranno i veri protagonisti della narrazione.
L’attività è indicata ai bambini dai 4 anni in su.
Proseguono gli appuntamenti con Il Mondo in Santo Spirito, la rassegna di musica, eventi letterari e interviste nella splendida cornice di Piazza Santo Spirito, cuore pulsante dell’Oltrarno fiorentino, organizzata da BANG Associazione Culturale.
Venerdì 21 alle ore 21.30 la Sinfonico Honolulu Ukulele Orchestra, la celebre orchestra di ukulele, presenta un suggestivo live dedicato alle colonne sonore dei film di Quentin Tarantino in un omaggio ad alcuni dei titoli che hanno fatto la storia del cinema.
La rassegna continua poi con tanti altri appuntamenti fino al 16 settembre.
La riscoperta di luoghi e storie è al centro della nuova edizione di Uncomfortable Tours: le visite e le passeggiate urbane organizzate da Stazione Utopia e condotte da persone con passato migratorio, ricercatrici/ori, militanti che affrontando temi poco conosciuti, storie rimosse, pratiche sociali di sperimentazione che dai margini, in passato come oggi sono capaci di alimentare la costruzione collettiva di immaginari e simboli.
Sabato 22 alle ore 18.00 visita alla Moschea di Firenze: un luogo per le abluzioni, uno spazio riservato alle donne, vero e proprio cuore di una comunità islamica radicata nel territorio, che da anni si impegna a promuovere il dialogo interreligioso e il rispetto.
L’evento, realizzato in collaborazione con la Comunità islamica di Firenze, verrà replicato anche il 9 e il 16 settembre.
La settimana si conclude con la prima giornata di Italian Brass Week, il Festival Internazionale degli ottoni in programma fino al 28 luglio.
Domenica 23 si parte alle ore 10.00 al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino con il concorso Internazionale “Wings to Talent”, dedicato ai giovani talenti della musica. I vincitori saranno premiati con le borse di studio offerte da ANBIMA APS mentre il Primo assoluto si aggiudicherà un concerto da solista con l’Orchestra da Camera Fiorentina nella Stagione 2023/2024.
La festa si sposta poi a Le Pavoniere, dalle ore 21.00, con il “Welcome Party”, un’officina di creatività, idee e ideazioni, fantasia e improvvisazione che accrescono la conoscenza e la collaborazione. A esibirsi: il gruppo emergente messicano Braxican Brass Quintet, la Jazz House Band con Massimiliano Calderai (pianoforte), Marco Benedetti (contrabbasso) e Stefano Rapicavoli (batteria), il concerto dei Solisti del Festival: Rex Richardson (tromba) e Zoltan Kiss (trombone) e della Standards Jazz.
Sono tanti altri gli eventi in programma per l’Estate Fiorentina 2023.
Scopri sul sito il calendario completo della manifestazione.