Blog

ITALIAN BRASS WEEK

Giunge alla ventiquattresima edizione il Festival Internazionale Italian Brass Week che dal 23 al 28 luglio 2023 risuonerà all’interno del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e altri luoghi iconici della città. La rassegna rientra nei grandi eventi dell’Estate Fiorentina 2023 ed è possibile grazie all’Associazione culturale musicale Italian Brass Network.

 

L’Italian Brass Week è un festival nato 20 anni fa sotto la direzione artistica di Luca Benucci, primo corno del Maggio Musicale Fiorentino, che nel corso degli anni si è occupato, insieme all’associazione, di formare migliaia di giovani artisti provenienti da tutto il mondo con l’obiettivo di consolidare una realtà spesso inosservata, dando l’opportunità ai musicisti emergenti di poter partecipare a un evento di visibilità primaria per il mondo degli ottoni e della musica.

L’intento principale è quello di valorizzare grandi talenti italiani e stranieri attraverso la promozione e l’interscambio culturale, permettendo a giovani studenti di suonare e imparare dai più importanti musicisti del mondo degli ottoni, facenti parte delle più grandi orchestre, conservatori e università.

 

Come ogni anno, la sezione fiorentina del Festival si aprirà domenica 23 luglio alle 10 con il Concorso Internazionale “Wings to Talent”, che decreterà i migliori giovani performers scelti da una giuria formata dai più noti professionisti brass internazionali. I vincitori del concorso saranno premiati con le borse di studio offerte da ANBIMA APS (Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome) da sempre a fianco del Festival nel sostegno delle nuove generazioni di musicisti. Il primo classificato, inoltre, si aggiudicherà un concerto da solista con l’Orchestra da Camera Fiorentina nella stagione di concerti 2023/2024. Appuntamento poi alle 21 alle Pavoniere per il Welcome Party, un prezioso momento di amicizia in musica con un programma fatto di chiacchierate sugli stili, modelli, generi, elementi tecnici, emozioni e segreti svelati, un’officina di creatività, idee e ideazioni, fantasia e improvvisazione: si esibiranno il Braxican Brass Quintet, gruppo emergente messicano, e la Jazz House Band, con Massimiliano Calderai al pianoforte, Marco Benedetti al contrabbasso e Stefano Rapicavoli alla batteria, oltre ai Solisti del Festival internazionale “Italian Brass Week” Rex Richardson alla tromba e Zoltan Kiss al trombone.

 

Si continua il giorno dopo, lunedì 24 luglio alla Basilica di Santa Croce dove alle 21.30 un respiro di luce attraverserà le navate della chiesa, un luogo unico e custode di un immenso patrimonio artistico tra sepolcri e memorie. Accolti dal monumento a Dante che si erge maestoso nell’omonima piazza, i solisti del Festival daranno voce ai loro strumenti ricalcando la magnificenza del “Pantheon delle Glorie Italiane”, un respiro cosmico di luce che si fa musica con le stelle del firmamento Brass: Rex Richardson, Omar Tomasoni e Andrea Dell’Ira alla tromba, Oliver Darbellay e Jorg Bruckner al corno, Lito Fontana e Zoltan Kiss al trombone, David Childs all’euphonium e Ryunosuke (Pepe) Abe all’euphonium e al trombone, Gene Pokorny, Sérgio Carolino, Mario Barsotti e Gianluca Grosso alla tuba, Filippo Lattanzi alla marimba e Andrea Severi all’organo, con musiche di Bach, Handel, Caccini, Marcello, Albinoni.

 

E ancora, martedì 25 luglio i Solisti del Festival internazionale ‘Italian Brass Week’ si esibiranno nelle sale del Palazzo Medici Riccardi alle 21 per la celebrazione di Roger Bobo nel concerto dal titolo “Brass Cosmic Love” con l’Orchestra da Camera Fiorentina. I protagonisti saranno le trombe di Omar Tomasoni e Andrea Dell’Ira, il corno di Jorg Bruckner, il trombone di Zoltan Kiss, l’euphonium di David Childs e la tuba di Sérgio Carolino, diretti da Giuseppe Lanzetta.

 

Si prosegue mercoledì 26 luglio per un nuovo appuntamento di “Brass Cosmic Love” all’interno del Palazzo Medici Ricciardi con i solisti del Festival che, insieme all’Orchestra da Camera Fiorentina, portano un programma all’insegna dell’amore, dal Rinascimento ai giorni nostri. Si esibiranno Rex Richardson alla tromba, Olivier Darbellay al corno, Lito Fontana al trombone, Ryunosuke (Pepe) Abe all’euphonium e Gene Pokorny alla tuba con la direzione di Giuseppe Lanzetta.

 

Appuntamento in collaborazione con la Società Canottieri Firenze e l’Associazione culturale “I Renaioli”, con il contributo di Publiacqua Spa, quello di  giovedì 27 luglio alle 19.30 su Ponte Vecchio, sul Lungarno Maria Luisa de’ Medici, per Golden Water Mirror, un poema sinfonico urbano con le musiche di Francesco Traversi per grande orchestra di ottoni e percussioni che vuole celebrare il fiume Arno proprio nel punto in cui la città si specchia sulle acque, che forma il “quadrato magico” di Ponte Vecchio, il Corridoio Vasariano e gli edifici di via de’Bardi. I solisti del Festival si esibiranno a bordo delle barche storiche dei Renaioli fiorentini, diretti dal maestro Benucci. A essi si uniranno, dalla riva dei Canottieri gli oltre 100 elementi dell’Italian Brass Week Ensemble, provenienti da 34 paesi del mondo, diretti dal maestro Lito Fontana.

 

Evento conclusivo il 28 luglio alle 20.30 con il concerto “Agorà in Wave-Brass”, durante il quale i musicisti affolleranno la piazza principale fiorentina sull’Arengario del Palazzo della Signoria, circondato dalla Loggia dei Lanzi e la Fontana del Nettuno. Il cuore della città pulsa al ritmo della musica vivendo intensamente l’Estate Fiorentina, in compagnia di solisti, direttori ed esecutori di fama internazionale, con i solisti dell’Italian Brass Week e Italian Brass Week Ensemble, Andrea Giuffredi e Rex Richardson alla tromba, Zoltan Kiss al trombone e David Childs all’euphonium, con la direzione di Luca Benucci e Lito Fontana.