Blog

TOP 7 SETTIMANA 24-30 LUGLIO

Ancora tanti appuntamenti nel programma dell’Estate Fiorentina 2023. Scopriamo gli eventi principali della settimana tra musica, cinema, teatro ed esperienze di ogni tipo diffuse nei quartieri della città.

 

Lunedì 24 si parte con la prima giornata del Festival dei Cantieri Culturali Isolotto#7, l’iniziativa del Centro Nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni che riflette sulla cura dei luoghi, sulla rigenerazione e abitabilità del territorio attraverso esperienze e residenze artistiche, performance e atelier a cielo aperto. Alle ore 19.00 nella Galleria Isolotto Claudia Losi inaugura l’installazione “Asking Shelter” mentre Viola Tortoli Bartoli insieme all’Accademia sull’arte del gesto presentano la mostra dedicata ai Giochi in scatola con la Scuola di Piccola Falegnameria.

La giornata prosegue alle ore 19.30 nel Giardino delle Erbacce con “Sleep in the car #1” la performance di Sara Sguotti, Jari Boldrini, Maurizio Giunti (in replica anche alle ore 20.15 in Piazza dell’Isolotto) e alle ore 19.45 con la performance/laboratorio “Tribuna Politica #1” a cui parteciperanno anche i cittadini di Firenze (in replica alle 21.00). Ancora, alle ore 20.30 “La Zattera d’oro” con Delfina Stella e Agnese Lanza su musica di Veronica Chincoli, mentre in Piazza dei Tigli alle ore 21.15 Giuseppe Comuniello, Camilla Guarino e Clara Comuniello si esibiranno in “Lull”, seguita dalla proiezione di “Il grande Lebowski” (1998) regia E. & J. Coen per la rassegna di Cinema a cura di Andrea Cossu.

Il festival prosegue fino al 28 luglio.

 

Martedì 25 alle ore 21.00 a MAD-Murate Art District, Piazza delle Murate l’Associazione Culturale Zera A.P.S. presenta “Un ombrello rosa a Kabul” la narrazione di una straordinaria storia vera accaduta nell’agosto del 2021 tra l’Afghanistan e l’Italia, nella quale una persona “normale” si ritrova a dover salvare le vite di alcune persone prese di mira dai talebani. Un monologo a più voci, in cui Alessia De Rosa interpreta Francesca; mentre Ciro Masella dà vita ai personaggi che interagiscono con lei in quei frenetici giorni di angoscia, tra video che renderanno la performance ancora più immersiva. La regia e la drammaturgia sono di Andrea Bruni.

 

Un nuovo appuntamento con il cinema, mercoledì 26 alle ore 20.30 al Lumen con l’anteprima di Sentiero Film Festival, la rassegna che unisce immagini e musica organizzata dall’Associazione Black Oaks Pictures. Per Fuori Sentiero: “Californie” di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman, presenti in sala.

La proiezione anticipa il Festival vero e proprio, giunto alla sua terza edizione, in programma dal 12 al 17 settembre.

 

Giovedì 27 alle ore 21.00 all’Ultravox nel Parco delle Cascine appuntamento con il concerto di Musica, Musiche, il progetto dell’Associazione Music Pool per arricchire l’offerta di musica a Firenze con eventi di qualità, rivolti ad un pubblico di ogni età. Protagonisti della serata: Les Négresses Vertes, che tornano in città per un nuovo concerto con l’incredibile carica di energia che da sempre li contraddistingue. Il gruppo, nato nei quartieri popolari parigini degli anni ‘80, passa dal cabaret equestre zingaro, il punk e la musica gitana ed è ancora oggi uno dei gruppi più iconici del mondo.

 

Ancora musica, venerdì 28 con la seconda edizione della rassegna estiva “Mixité – suoni e voci di culti e culture a Firenze” a cura di Toscana Produzione Musica ETS che presenta eventi con innesti musicali e concerti di qualità proposti in alcuni dei luoghi più affascinanti e significativi della città.

Alla Biblioteca Marucelliana, alle ore 18.30 Aziz Şenol Filiz dalla Turchia e Valentina Bellanova ci portano alla scoperta di uno degli strumenti simbolo della musica turca e mediorientale: il Ney, partendo da due esperienze tanto distanti quanto intriganti nel racconto e nei suoni evocativi di culture vicine e lontane.

 

Continuano gli eventi di Firenze Suona, la manifestazione dell’Associazione Culturale Firenze Suona che unisce la musica alla letteratura con un programma diffuso nel territorio comunale tra concerti, spettacoli multimediali con musicisti e attori, performance di artisti affermati, presentazioni di libri di e con importanti autori toscani, feste rionali.

Sabato 29 alle ore 21.30 all’Anconella Garden spazio all’artista Alessandro Giobbi che ci porta tra i  “Canti toscani del Menestrello – dal Rinascimento al Novecento” un vero e proprio concerto spettacolo che ripercorre secoli d’oro per la musica e le tradizioni popolari.

 

La settimana si conclude con un omaggio a Massimo Troisi per i suoi 70 anni dalla nascita. Al Light- Giardino di Marte, uno degli spazi estivi dell’Estate Fiorentina, alle ore 21.15 verrà proiettato il film “Pensavo fosse amore, invece era un calesse”, un cult dell’attore. L’appuntamento con il cinema fa parte della rassegna dedicata con proiezioni in programma ogni domenica fino a settembre.

 

Sono tanti altri gli eventi in programma per l’Estate Fiorentina 2023.

Scopri sul sito il calendario completo della manifestazione.