
TOP 7 SETTIMANA 31 LUGLIO-6 AGOSTO
L’Estate Fiorentina 2023 prosegue anche ad agosto con tanti eventi in programma. Scopriamo gli appuntamenti principali della settimana tra musica, cinema, teatro ed esperienze di ogni tipo diffuse nei quartieri della città.
Si parte con il cinema, lunedì 31 alle ore 21.00 nello spazio Easy Living in Fattoria, nell’urban farm OVA – Orto Verde Animali vicino a Porta Romana con la rassegna a cura dell’Associazione Culturale Piazzart in collaborazione con Associazione Anémic.
“Sideways – In Viaggio con Jack” il titolo del film in programma del regista Alexander Payne, interpretato da Paul Giamatti e Thomas Haden Church e basato sull’omonimo romanzo del 2004 di Rex Pickett.
Agosto comincia nel segno del teatro con lo spettacolo di Fa.R.M. Fabbrica dei Racconti e della Memoria per la rassegna In Suburbia [theater] Florence, in cui la città stessa diventa teatro con le repliche itineranti di due spettacoli negli spazi all’aperto dei quartieri periferici della città e nei cortili delle case popolari.
Martedì 1 alle ore ore 21.00 al Parco dell’Anconella nuovo appuntamento con “Ma i denti sono i suoi? C’è vita oltre l’INPS” di e con Fiamma Negri e Giusi Salis che racconta di due donne separate e appena andate in pensione che decidono di condividere la casa. Caratteri opposti e visioni diverse della vita complicano la convivenza.
Mercoledì 2 agosto alle ore 21.00 al MUSE – MAD Murate Art District ancora teatro con lo spettacolo “Family Affairs” un testo originale dell’attrice Flavia Pezzo, frutto di un lungo studio di contemporaneizzazione del mito classico. La protagonista è Ismene, quarta e dimenticata figlia del celebre Edipo, sorella di Antigone; la tematica è la famiglia, la donna e i suoi condizionamenti, che si ripetono immutabili nel tempo. La regia di Fulvio Cauteruccio unisce il linguaggio della parola con la musica di grandi artisti, da Giovanni Lindo Ferretti ai Depeche Mode per un vero e proprio inno al femminile, alla vita e alla sua forza primordiale.
Il progetto è realizzato dall’Associazione culturale Impresa con la collaborazione dell’Associazione Tennis in Rosa.
Un grande cult del cinema verrà proiettato invece giovedì 3 agosto nel chiostro del Conventino Caffè Letterario per la rassegna Nuovo Cinema Universale al Conventino, a cura dell’ Associazione Città Sostenibile dedicata allo storico e celebre Cinema Universale e che fa parte del programma di iniziative EstateSottoCasa #4.
Protagonista della serata alle ore 21.00: “La febbre del sabato sera” (1977) con la regia di John Badham e l’interpretazione di John Travolta e Karen Lynn Gorney.
Venerdì 4 agosto alle ore 21.15 a Villa Arrivabene l’Associazione Culturale Sine Qua Non presenta “Una storia sbagliata, ragion di stato o stato di ragione” uno spettacolo teatrale che racconta la situazione italiana post Tangentopoli, con la mafia che approfitta del vuoto politico per sferrare un attacco mai così potente alle istituzioni. Sul palco le stragi del ’92 e del ’93 compresi i motivi delle morti di Falcone e di Borsellino; oltre alle bombe dell’anno successivo quando, a farne le spese, sarà soprattutto la città di Firenze con la Strage dei Georgofili avvenuta nella notte tra il 26 e il 27 maggio 1993, della quale quest’anno ricorre il 30° anniversario.
La rappresentazione fa parte della rassegna La memoria quale strumento di crescita personale e collettiva che prevede 3 spettacoli diversi tra loro ma che hanno come comune denominatore quello della memoria individuale e cittadina.
L’Estate Fiorentina ospita non solo eventi dal vivo, ma anche online come il nuovo appuntamento di Arte e storia degli antichi comuni di Firenze la serie di incontri dell’Associazione culturale Akropolis APS in cui si parla dell’integrazione urbanistica dentro la città di Brozzi, Galluzzo, Legnaia, il Pellegrino e Rovezzano che un erano un tempo dei Comuni a sé. “L’ex Comune del Pellegrino oggi tra i Quartieri 1, 2 e 5 del Comune di Firenze” è il protagonista dell’appuntamento, sabato 5 alle ore 10.00. Verrà narrata la storia del comune mettendone in evidenza le principali caratteristiche urbanistiche e architettoniche.
La settimana si conclude al Giardino delle Rose, uno degli spazi estivi dell’Estate Fiorentina, con la programmazione curata dall’Associazione Culturale Quadrophenia che presenta, domenica 6 alle ore 18.00 il concerto di CONTRABANDA! un gruppo che ai “classici” della musica tradizionale cubana e del Buenavista Social Club unisce pezzi originali e inediti di loro composizione, ma pur sempre aderenti ai canoni della grande tradizione cubana, arricchendola di nuove soluzioni e nuove sonorità, grazie anche all’apporto degli ottimi musicisti che compongono la formazione, ovvero Francesco Birardi (chitarra e voce), Luca Imperatore (chitarra flamenca), Marco Poggiolesi (chitarra jazz) e Paolino Casu (percussioni).
Sono tanti altri gli eventi in programma per l’Estate Fiorentina 2023.
Scopri sul sito il calendario completo della manifestazione.