
TOP 7 SETTIMANA 28 AGOSTO-3 SETTEMBRE
Ancora tanti appuntamenti nel programma dell’Estate Fiorentina 2023 che prosegue fino alla fine di settembre. Scopriamo gli eventi principali della settimana tra musica, cinema, teatro ed esperienze diffuse nei quartieri della città.
Appuntamento con il cinema lunedì 28 alle ore 21.00 nella cornice del Parco dell’Anconella, in riva all’Arno, con “Anconella Movies” la rassegna dell’Associazione Anémic per rivedere alcuni film di fantascienza divenuti ormai cult, ridere con i comici toscani, scoprire modi più armonici di vivere con se stessi, la comunità di cui facciamo parte e la natura.
Lunedì è il turno di “Food reLOVution” con la regia di Thomas Torelli, a seguire, una conversazione sul film con Dora Grieco e Roberto Politi di Progetto Vivere Vegan, Daniel Monetti, biologo e ambientalista e Teresa Bagni di Associazione Alaro.
Martedì 29 La Lega Improvvisazione Firenze APS presenta “Tra utopia e innovazione” per dimostrare come un’utopia possa diventare obiettivo raggiungibile e reale, anche quando il pensiero comune vuole dimostrare il contrario e le figure di Giorgio Gaber e dello stesso Ingegner Rosa, ideatore della celeberrima micronazione Isola delle Rose, sono due testimonianze tra le più concrete.
Alle ore 21.15 nel giardino di Villa Arrivabene in scena “L’Isola delle Rose” di e con Giovanni Palanza e Mauro Monni. Lo spettacolo racconta la breve vita della Repubblica esperantista “Insulo de la Rozoj”, l’Isola delle Rose nata al largo di Rimini nel maggio del 1968. Una storia vera che per otto mesi ha appassionato studiosi di diritto e semplici curiosi in tutto il mondo. L’Isola delle Rose è anche la commovente parabola di un uomo, l’ingegnere Giorgio Rosa, che ha creduto di sottrarsi al sistema coltivando il sogno di uno Stato tutto suo (con tanto di richiesta affiliazione ONU). Una piattaforma d’acciaio e cemento in mezzo all’Adriatico, che ha regalato notti insonni a politici e magistrati, forze dell’ordine.
L’ossessione di un uomo che diventa archetipo di libertà, un Don Chisciotte del XX secolo emblema dell’utopia, l’isola che non c’è (non c’era) alla quale ciascuno di noi un giorno sogna di poter approdare.
Prosegue Periferico Festival, la manifestazione di Teatri d’Imbarco E.T.S. che porta spettacoli di prosa, musica, danza, laboratori per bambini, mostre e molto altro, in un’ottica di connessione tra rigenerazione urbana e cultura del territorio.
Mercoledì 30 agosto alle ore 21.00 al Teatro delle Spiagge: “LA SOGNATRICE – Primo studio” di e con Paola Corsi con la collaborazione drammaturgica e registica di Leonardo Capuano. Una donna che fa dello sradicamento la dimensione quotidiana del suo esistere, popolando la sua solitudine attraverso il sogno con un linguaggio ironico che mescola danza e parole, movimento e musica. Alla composizione originale fanno da sottotesto endiadi e rimandi ad Agotha Kristof, Aldo Nove e Chandra Livia Candiani.
Giovedì 31 agosto alle ore 17.00 torna “Copula Mundi”, il festival dell’Associazione Icchè Ci Vah Ci Vole che promuove la sperimentazione artistica, la contaminazione culturale e lo sviluppo di saperi pratici. Durante i quattro giorni del Festival, in programma fino al 3 settembre, al LUMEN sarà possibile partecipare a spettacoli di ogni tipo con una programmazione musicale che prevede la valorizzazione di musicisti emergenti locali, il coinvolgimento di artisti di caratura nazionale e la partecipazione di Lattex come partner per l’evento di sabato 2 settembre.
Copula Mundi è anche un momento di dialogo tra diverse realtà: CoDesign Toscana concretizzerà il percorso di facilitazione sviluppato in questi mesi con l’APS, sviluppando i progetti in autocostruzione pensati grazie al suo “The Soci’s Project”. Anche Shifting Lab proseguirà il lavoro iniziato nel 2022, mappando le realtà del territorio fiorentino e immaginando nuove forme di collaborazione che contribuiranno alla “semina” di futuri progetti comuni. Numerosi anche gli workshop in programma: dal Laboratorio di falegnameria di LOFOIO agli appuntamenti con i ragazzi organizzati con Francesca Papazzis; dal corso di Yoga Ayurveda al workshop di kintsugi biografico.
Da venerdì 1 a domenica 17 settembre si svolgerà la settima edizione del festival internazionale “FloReMus. Rinascimento Musicale a Firenze”, il primo interamente dedicato alla musica del Quattro-Cinquecento. Una serie di concerts à boire a cura di L’Homme Armé: un ensemble specializzato nello studio e nell’interpretazione della musica antica, soprattutto vocale, nell’intento di stabilire un’interazione fra la musica eseguita e l’ambiente che la ospita, perché lo spettatore fruisca in contemporanea di prodotti artistici che nacquero insieme, se non in simbiosi.
Venerdì 1 settembre, alle ore 19.00 presso la Chiesa di Santa Maria a Settignano il primo concerto “Consort/Canticum novum – Il moderno che avanza e l’antico che si allontana” con musiche di G. Gabrieli, L. Marenzio, M. Da Gagliano, e altri. A esibirsi: L’Homme Armé Consort, Elena Mascii, Katharina Montevecchi, soprani; Giulia Beatini, Elisabetta Vuocolo, alti; Luca Mantovani, Lorenzo Renosi, tenori; Rolando Moro, Lorenzo Tosi, bassi. A dirigere: Fabio Lombardo.
Sabato 2 settembre alle ore 17.30 alla BiblioteCanova la Compagnia NATA – Nuova Accademia del Teatro d’Arte APS prosegue i suoi appuntamenti teatrali dedicati ai ragazzi.
Lo scopo del progetto “L’Isolotto del Tesoro” è quello di identificare un luogo significativo della Città di Firenze, quale il giardino della Biblioteca, come spazio in cui le nuove generazioni possano coltivare la fantasia e i desideri.
“Teatro alla Finestra – Pinocchio” è un’iniziativa nata nel periodo COVID, nella quale gli attori animeranno le finestre della Biblioteca con la storia di Pinocchio. A seguire un laboratorio creativo con i partecipanti.
Fin dalla sua nascita la NATA ha prodotto spettacoli di tutti i generi, affermandosi nel corso degli anni nell’ambito del Teatro Ragazzi.
Nell’Estate Fiorentina arriva “ESSENZIALE – Il centro in periferia” una rassegna multidisciplinare a cura di Kinesis Contemporary Dance Company. Un vero e proprio contenitore di eventi per divulgare l’arte, valorizzando e facendo conoscere, a livello nazionale e internazionale, teatri, spazi urbani e spazi comunali della città di Firenze diversi da quelli più popolari. L’attività artistica si concentra nel Quartiere 3, nei luoghi noti come importanti punti di aggregazione sociale e culturale per la comunità fiorentina del quartiere e non solo.
Domenica 3 settembre al Parco dell’Anconella dalle ore 17.00 spazio allo spettacolo di danza e musica dal vivo con la compagnia Kinesis CDC e i musicisti dell’associazione Rock n’goal del centro GAV del Quartiere 3 e del musicista Francesco Giubasso.
A seguire, dalle ore 19.00 “Essenziale DJ Set” un modo diverso per attirare i giovani e portarli nell’arte. Un momento di conviviale tra artisti e pubblico dopo lo show.
Sono tanti altri gli eventi in programma per l’Estate Fiorentina 2023.
Scopri sul sito il calendario completo della manifestazione.