Blog

TOP 7 SETTIMANA 4-10 SETTEMBRE

Anche a settembre ci aspettano tanti eventi con l’Estate Fiorentina 2023 che prosegue fino alla fine del mese. Scopriamo gli appuntamenti principali della settimana tra Festival, performance, teatro ed esperienze diffuse nei diversi quartieri della città.

 

Domenica 3 settembre alle ore 17.00 in Piazza dei Tigli spazio al Laboratorio di Teatro e Natura, dedicato a bambine e bambini dai 5 ai 10 anni e condotto da Ilaria Gozzini. Un incontro fra teatro e natura, per scoprire in maniera ludica e narrativa le storie di alcuni alberi e degli elementi della natura. Il laboratorio è organizzato da Teatrino dei Fondi APS e fa parte della prima edizione di Isolotto Kids, un festival diffuso di teatro per le nuove generazioni espressamente pensato per il quartiere dell’Isolotto.

 

Arriva la nuova edizione di Firenze Jazz Festival con due settimane di concerti tra grandi jazz star e nuove proposte, in alcune tra le più belle location della città. Una parte più “collinare” dal 5 al 10 settembre ed una più collegata all’alveo fluviale dell’Arno dal 12 al 17 settembre. Torna il main stage in Piazza del Carmine e la Zattera sull’Arno: una piattaforma galleggiante posta di fronte a Ponte Vecchio da cui si potranno ascoltare indimenticabili assoli dei principali artisti ospitati quest’anno.

Martedì 5 settembre alle ore 20.00 sulla Terrazza del Forte Belvedere appuntamento con  “Racconti di Bottoni”, il concerto che vedrà protagonisti, in prima assoluta, il gran maestro della fisarmonica tricolore Gianni Coscia e il virtuoso dell’organetto Alessandro D’Alessandro, organizzato da Empoli Jazz Festival per la rassegna “Jazz al Forte & more”.  Il Festival è organizzato dal Centro Spettacolo Network Soc. Coop. con la direzione artistica di Francesco Astore e il coordinamento di Enrico Romero.

 

Mercoledì 6 settembre alle ore 20.30 nell’iconico Salone di Cinquecento l’Associazione Le Muse Novae presenta “Il Duce Delinquente”

La maggioranza degli italiani pensa che Mussolini fino al 1938 le abbia azzeccate quasi tutte, fino all’errore dell’alleanza con Hitler, delle leggi razziali, della guerra, ma la rappresentazione dimostrerà che non è così. Una storia a due voci: Aldo Cazzullo racconta, Moni Ovadia legge i testi del Duce e delle sue vittime, il tutto accompagnato da musiche e canzoni dell’epoca.

L’obiettivo della performance è capire perché dobbiamo vergognarci del fascismo ed essere orgogliosi dei resistenti che l’hanno combattuto.

 

Il Florence Folks Festival, la “Festa Popolare Urbana” dell’Associazione La Scena Muta, torna dal 7 al 9 settembre alla Manifattura Tabacchi, quest’anno nei nuovi spazi della Factory all’interno dell’edificio polifunzionale B11. 

Nella serata inaugurale di giovedì 7 settembre alle ore 22.00 spazio al concerto di Bia Ferreira: cantante, autrice-compositrice, militante antirazzista e grande sostenitrice della comunità LGBTQIA+ in tutto il mondo, l’artista brasiliana Bia Ferreira definisce la sua musica come MMP (música de mulher preta), ovvero “musica delle donne nere”. 

Le sue canzoni mescolano ritmi R&B, ballate soul, afrobeat, groove reggae o padogão bahianais, I suoi brani parlano del corpo, del razzismo, dell’omofobia, della lotta per i diritti delle donne, ma soprattutto dell’amore che riesce ampiamente a trasmettere durante le sue performance live. 

A seguire il di set di Didje Doo: esploratore, girovago, raccoglitore di brani da tutto il mondo per mixarli in pista. Fedele al basso e all’impatto universale della musica sugli esseri umani. 

 

Venerdì 8 settembre alle ore 21.30 a Il Conventino va in scena “The Story is Sick” lo spettacolo di Ayyam al Matrah – Theater Day Productions per l’iniziativa di COSPE Onlus.

Per la prima volta in Italia, l’unica compagnia teatrale della Striscia di Gaza proporrà uno spettacolo potente che racconta la Storia mettendo al centro le relazioni umane e le cause del loro deterioramento per comporre alla fine una proposta interculturale di Pace.

Ad aprire lo spettacolo Moni Ovadia.

 

Musica, cinema, teatro e letteratura. La Settimana Lucana torna in riva all’Arno con un cartellone ricco di appuntamenti diffusi legati alle radici della tradizioni culturali, per celebrare il legame artistico, sociale e antropologico tra due terre distanti, ma non lontane. 

Dal 9 al 16 settembre sette giorni di concerti, spettacoli, eventi e performance dal centro alla periferia per valorizzare l’immagine di una Basilicata diversa e intraprendente, più vicina a Firenze e all’Europa e meno legata agli stereotipi folkloristici.

Metafora di un viaggio senza tempo attraverso la cultura in tutte le sue forme, la kermesse promossa e organizzata dalla storica Associazione culturale Lucana a Firenze è ormai un appuntamento fisso dell’Estate Fiorentina che rende omaggio a storie e personaggi del passato e del presente che s’intrecciano e si fondono tra radici, percorsi, futuro e integrazione in un unico percorso culturale unito dal forte senso di appartenenza.

L’inaugurazione è prevista in Piazza Santo Spirito, sabato 9 alle ore 20.00 con degustazione di prodotti tipici lucani che lasceranno spazio alle ore 21.30 alla musica di Graziano Lamarra & Lucania Power in concerto con “Io sono Taranta” tour 2023.

 

Proseguono gli eventi multidisciplinari di “CIRK FANTASTIK!” il Festival internazionale di circo contemporaneo organizzato da Aria network Culturale APS in programma fino al 17 settembre al  Parco delle Cascine di Firenze

Spettacoli, concerti di world music & dj party, laboratori di circo per grandi e piccini, olimpiadi dei giocolieri, spettacoli a cappello, caffè con gli artisti, circus bar e food trucks. 

“Eclettica” è il titolo di questa edizione che propone un omaggio all’incredibile e sfaccettata essenza dell’essere umano. Uno stimolo alla libera espressione di sé, all’esplorazione e alle trasformazioni durante il cammino, intrecciando linguaggi e nutrendosi dei molteplici e variopinti modi di essere. 

Ultimo appuntamento domenica 10 settembre alle ore 18.00 con Magdaclan Circo e il suo “Eccezione”, trittico di circo contemporaneo. Un viaggio in tre atti nell’universo poetico del Magdaclan. Si parte a bordo di un’incredibile machine a effetto domino, passando poi su una ruota tedesca che regala sensazioni da vertigine spaziale, e concludendo in un concerto dalle atmosfere techno arabe. Complicità, fragilità, spensieratezza. 

 

Sono tanti altri gli eventi in programma per l’Estate Fiorentina 2023.

Scopri sul sito il calendario completo della manifestazione.