
CIRK FANTASTIK 2023
Arriva alla diciottesima edizione “Cirk Fantastik!”, il Festival Internazionale di circo contemporaneo che torna a Firenze per l’Estate Fiorentina 2023 al prato della Tinaia del parco delle Cascine. Appuntamento dal 7 al 17 settembre con la rassegna – a cura di Aria Network Culturale APS – che quest’anno porta il nome di Eclettica, un omaggio alla incredibile e sfaccettata essenza dell’essere umano, uno stimolo alla libera espressione di sé, all’esplorazione e alle trasformazioni durante il cammino, intrecciando linguaggi e nutrendosi dei molteplici e variopinti modi di essere.
Gli eventi partono giovedì 7 alle 18 con “Birthday girl”, hula hoop contemporaneo, antipodismo e danza aerea su tessuto con India Baretto per tutte le età. A seguire alle 19 il cabaret-concerto a base di musica folk dal sud Italia “Rock’n’Pummaroll” con Roberto D’Aniello e alle 20.30 la prima nazionale “Eccezione n.3” con Magdaclan Circo, trittico di circo contemporaneo per viaggiare nell’universo poetico di Magdaclan. Conclusione ore 21.30 con Trinadamàs a cura di Florence Percussion Festival, un concerto di musica dal cuore etnico che espande i confini del mondo fra ritmi percussivi dell’America Latina e non solo.
Si prosegue venerdì 8 settembre alle 16 con un laboratorio di circo per bambini di tutte le età e alle 17.30 con il “Cafè Rouge” di Circo Bipolar, per un evento su circo, teatro, tessuti, giocoleria e comicità. Prima dello spettacolo di circo contemporaneo, acrobatica roue cyr Chapiteau Instabile delle 20,30 di Dittico-Lontano + Instante con Compagnie 7bis, la presentazione alle 19 del libro “La Grande Acqua” di Stefano Corrina. La serata continua alle 21.30 con la replica di “Eccezione n. 3” con Magdaclan Circo e un’ora dopo con Matu y su Pandilla e la loro musica andina, afroperuviana, afrocolombiana, cumbia, merengue,son cubano e a seguire djset di Darwin – El Fresko Disco, music combinata con afro, funk, cumbia, sapori caraibici e salsa n boogaloo. Inoltre dalle 18.30 alle 23 una seduta teatrale per uno spettatore alla volta con lettura dei tarocchi a cura di Teatro dell’Elce “William Shakespeare’s Half Time Job”.
Il finesettimana comincia alle 15 di sabato con il laboratorio gratuito di circo per bambini e alle 16 con il circo di Cafè Rouge con Circo Bipolar tra teatro, tessuti, giocoleria e comicità. Alle 17 replica di “Eccezione n.3” con Magdaclan Circo, alle 18 Tangle con Francesca Mari Juggling tra manipolazione di oggetti, danza e antipodismo e 19 Los perros del desguace con La 3 y media. Dalle 20.30 iniziano gli spettacoli con “Welcome to my head” con Kerol che propone circo contemporaneo, giocoleria e beatbox, seguito da “Dittico – Lontano + Instante” con Compagnie 7bis tra circo contemporaneo, acrobatica e roue cyr. Dalle 22.30 largo alla musica con Dj Vasistas + Leblond per una selezione mix trash, electro, techno per frugare negli armadi o prenderci i ‘vestiti’ altrui e sculettare assieme, un queer mix sardo/fiorentino classe ’79. Dalle 21.30 alle 23.00, inoltre, la replica della seduta teatrale per uno spettatore alla volta con lettura dei tarocchi a cura di Teatro dell’Elce “William Shakespeare’s Half Time Job”.
La domenica inizia alle 10.30 con il Cabaret delle Scuole di Circo over 13 e continua alle 15.00 con le Olimpiadi dei Giocolieri: Giulivo Clown presenta sfide mirabolanti a suon di palline, clave, cerchi per uno evento adatto a un pubblico curioso e ironico di ogni età! Alle 16 appuntamento con “Cafè Rouge” con Circo Bipolar e alle 16.45 il circo-teatro “Oh!” con Compagnia Catalys. Si prosegue alle 17.30 con il “Giulivo Splash Show” con Giulivo Clown per un evento all’insegna del circo e clown acquatico, alle 18 con “Eccezione n.3” con Magdaclan Circo e alle 19 con “Tangle” con Francesca Mari Juggling. Per finire due spettacoli: alle 20.30 “Welcome to my head” con Kerol per un’immersione nel circo contemporaneo, giocoleria e beatbox e dalle 18.30 alle 23 “William Shakespeare’s Half Time Job” a cura di Teatro dell’Elce.
La settimana di eventi comincia lunedì ore 16.30 con un laboratorio di circo per bambini e alle 18 “Stessa spiaggia, stesso mare” a cura della Scuola di Circo Passe Passe, che racconta il viaggio e le speranze dei migranti attraverso il linguaggio delle arti circensi. Dalle 20.30 in programma una serata danzante a cura di Swing Studio 22 asd e una lezione di primi passi di Boogie Woogie, per proseguire alle 21 con una lezione di primi passi di Tap Dance. Le danze continuano alle 21.30 con “Social Dance”, dj set, show e intrattenimento a cura di Swing Studio 22 asd.
Il laboratorio di circo per bambini viene proposto di nuovo anche martedì 12 settembre alle 16 e nella stessa giornata, alle 17.30, il viaggio intergalattico tra acropazzie, equilibri orbitanti e oggetti volanti di “Cabaret Circo Bottoni”. Alle 19 il trittico di danza contemporanea “Peanuts – Sweet Dreams – Head in the Hands” con CollettivO.SCENA e alle 20.30 il teatro comico di Compagnia Tedavi “Ritmi Aziendali”, per finire alle 21.30 con il CollettivO.SCENA per una jam session di danza con Dj Azzita Alloy e il suo mix caleidoscopico di techno/elettronico con ritmi e sonorità dal mondo.
Avanti mercoledì 13 alle 16.30 con un nuovo appuntamento del laboratorio di circo per bambini, alle 17 “Billy the chicken show” con Gianda e alle 18 “1.5 metri di distanza con Duo Bau”, Progetto Boarding Pass Plus 22/23 work in progress, la restituzione dei lavori in creazione nel progetto Edera – Intrecci di circo. Si continua alle 18.30 con “Insomnia” di Teatro nelle Foglie – Progetto Boarding Pass Plus 22/23 – work in progress per la restituzione dei lavori in creazione nel progetto Edera – Intrecci di circo e alle 20.30 “Tendre Orange” con Compagnie Kopek – work in progress, una creazione di ruota tedesca, maschere contemporanee e manipolazione di oggetti. Ultimo evento alle 21.30 “VolaTutto Cabaret” con Collettivo VolaTutto, lo spettacolo varietà dei giocolieri di Firenze! Inoltre dalle 19.30 alle 23.00 viene riproposto “William Shakespeare’s Half Time Job” di Teatro dell’Elce.
Il laboratorio di circo per bambini è in programma anche per giovedì 14 alle 16.30 e nella stessa giornata alle 17.30 “Atto scemo in luogo pubblico” con Tommy e alle 18 “Cabaret InStabile” con CollettivoArt InStabile per un’immersione nelle arti della scena e cabaret con gli artisti e insegnanti dello spazio InStabile Formazione. Alle 20.30 “Emisfero” con Magdaclan Circo, uno spettacolo di circo contemporaneo, icarian games, collettivi acrobatici, palo cinese, ruota tedesca, verticalismo, sospensione capillare, acrodanza e hoverboard acrobatico e infine alle 21.30 “Oraison” con Cirque-Théâtre Rasposo – Circo contemporaneo, teatro circo Cirque-Thêâtre Rasposo. Anche in questa giornata dalle 18.30 alle 23.00 la replica di “William Shakespeare’s Half Time Job” di Teatro dell’Elce.
Venerdì 15 settembre si comincia alle 16 con il laboratorio di circo per bambini, alle 17 con “Sunday Morning” con Duo Agua und Fire, e alle 18 con “Casa Romantika” con Giulivo Clown per uno spettacolo all’insegna di circo, teatro e clown. Alle 20.30 replica di “Emisfero” con Magdaclan Circo e alle 21.30 di “Oraison” con Cirque-Théâtre Rasposo. Dalle 22.30 spazio alla musica di Nicolás Farruggia & Amigos per un viaggio tra Brasile, Latinoamerica e Capo Verde da godere e ballare. Dalle 19 alle 23 replica della seduta teatrale “William Shakespeare’s Half Time Job”.
E ancora, sabato 16 settembre alle 15 il laboratorio di circo per bambini, alle 16 “BID – L’arte in piazza con La Franca e Fra Martò”, uno spettacolo di clown e improvvisazione e alle 16.45 lo spettacolo comico musicale “Meglio tarde che mai” con Trio Trioche. Avanti alle 17.15 “Duo Bau Show” con Duo Bau e alle 18 la prima nazionale di “About” con Duo Padella tra circo, teatro, comicità, giocoleria, bici acrobatica e musica dal vivo. Alle 19.00 circo contemporaneo e giocoleria con “Gibbon” di Chris Patfield & Jose Triguero e alle 20.30 replica di “Oraison” con Cirque-Théâtre Rasposo. La serata inizia alle 21.30 con la replica di “Emisfero” e alle 22.30 Malibra Trio & Fuentes, un viaggio d’autore che parte dall’Africa e arriva fino a noi, fra musiche e danze tradizionali. Dalle 21.30 alle 23 replica di “William Shakespeare’s Half Time Job” di Teatro dell’Elce.
Il festival si conclude domenica 17 con un programma che inizia alle 10.30 con un cabaret delle Scuole di Circo under 14 e prosegue alle 15.30 con “Out of the Blue” con Fra Martò per un evento tra clown, giocoleria e hula hoop. Alle 16.30 replica di “Meglio tarde che mai” del Trio Trioche, alle 17 “27 Minute Street Juggling” con Darwin Juggling e alle 17.30 replica di “Emisfero” con Magdaclan Circo. Avanti con le repliche alle 18.45 con “Gibbon” con Chris Patfield & Jose Triguero e alle 19.45 con “About” con Duo Padella. Inoltre, dalle 18.30 alle 23 “William Shakespeare’s Half Time Job” di Teatro dell’Elce, la seduta teatrale per uno spettatore alla volta con lettura dei tarocchi.