Blog

TOP4 SETTIMANA 18-21 SETTEMBRE

Ultimi giorni di eventi per l’Estate Fiorentina 2023 tra performance, teatro ed esperienze diffuse nei diversi quartieri della città. Scopriamo insieme gli appuntamenti principali della settimana conclusiva di questa edizione.

 

Lunedì 18 e martedì 19 alle ore 21.00 al Gabinetto Vieusseux in scena “Montecristo” con Riccardo Rombi.

Catalyst prosegue il suo progetto “Cosmo Calvino” in cui  alcuni tra i testi più o meno noti dello scrittore prendono corpo e forma sul palcoscenico. Spettacoli che rispettando ogni segmento del testo lo rendono reale, vivo e fruibile, restituendogli tutta la sua precisione e attualità.  Il Conte di Montecristo, ultimo dei racconti deduttivi de “Le Cosmicomiche” diventa una partitura per attore e voce, dove le parole del racconto traducono  geometrie che si sviluppano e ridisegnano lo spazio, fino a ricreare la fortezza di IF sull’isola prigione di Marsiglia. La metafora della prigione per scandagliare il concetto di libertà, parola sempre più fragile, che nasconde sempre più insidie, tanto facile da pronunciare quanto complessa nella sua attuazione. Tutto in una prigione è vagliato, misurato, analizzato maniacalmente da chi vuol evadere. L’esterno, il fuori, è uno degli infiniti dettagli che influiscono, positivamente o negativamente, sull’impresa. Paradossale parlare di evasioni in un’epoca affollata dalle libertà? Oppure dovremmo iniziare a valutare seriamente le alternative di fuga?

 

Continuano anche gli omaggi a Don Milani con gli ultimi appuntamenti del reading “100 Don Milani”, proposto dalla Compagnia Arca Azzurra in occasione del centenario dalla nascita di Don Lorenzo. Martedì 19 alle ore 10.00 all’Istituto Comprensivo “Paolo Uccello” sarà dedicata al tema della scuola con ospite Michele Arena. Nel centenario della sua nascita, “100 Don Milani” rappresenta un progetto teatrale che vede impegnati due interpreti e un musicista nel ripercorrere le tappe più significative della sua vita, immergendosi in un percorso segnato dalle sue parole, dai suoi studi, delle sue passioni anche, dalle sue relazioni. Le sue innumerevoli e celeberrime lettere e il fondamentale apporto a una visione del mondo finalmente rivolta all’emancipazione degli ultimi, dei poveri, degli esclusi, costituito dalle sue Esperienze pastorali, unico libro di cui in vita si riconosca come autore, costituiranno il mezzo che consentirà di percorrere i maggiori sentieri del pensiero di Don Milani, delle sue esperienze, delle sue idee.

Lo spettacolo fa parte del progetto “Calvino 100 & 100 Don Milani” un contenitore di eventi incentrati sui due centenari dedicati a Italo Calvino e Don Lorenzo Milani

Mercoledì 20 dalle ore 21.00 al Museo Novecento uno speciale incontro con il/la vincitore/vincitrice della 61° edizione del Premio Campiello organizzato da Cinemareale Associazione Culturale.

L’evento fa parte della quinta edizione della rassegna letteraria Intemporanea che presenta un ciclo di incontri con autori e autrici di spicco del mondo della cultura. Con anteprime, conferenze e reading, la manifestazione si svolge in vari luoghi culturali della città durante tutto il mese di settembre con la direzione artistica di Pinangelo Marino

 

Giovedì 21 alle ore 15.30 nella suggestiva Biblioteca Medicea Laurenziana omaggio a Boccaccio con la lettura a cura di Oranona Teatro su progetto di Associazione Polis con la collaborazione di Ente Nazionale Giovanni Boccaccio.

L’Oranona Teatro, gruppo teatrale residente a Certaldo, che dal 1988 si dedica alla divulgazione dell’opera boccacciana, eseguirà per l’occasione la lettura della novella V 8, la più enigmatica del Decameron che ha come protagonista Nastagio degli Onesti. 

Non è un caso che tale novella abbia ispirato Sandro Botticelli per la creazione della omonima tavola esposta al Prado di Madrid e che fu commissionata al pittore da Lorenzo il Magnifico. La Biblioteca Medicea Laurenziana, che ospiterà l’evento, è la biblioteca che al mondo conserva più manoscritti appartenuti al Boccaccio, nonché il Pluteo 42. 1, cosidetto “Ottimo”, manoscritto del Decameron di mano di Francesco d’Amaretto Mannelli.

 

L’Estate Fiorentina prosegue fino alla fine del mese con gli eventi dei Festival e degli Spazi Estivi.