logo
  • Home
  • Eventi
  • News
  • Chi Siamo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Eventi
  • News
  • Chi Siamo
  • Contatti
9 Giugno 2023
Festival Estate Fiorentina

SAGRATI IN MUSICA SOTTO LE STELLE

Tra i 15 grandi Festival dell’Estate Fiorentina 2023 riparte la nuova edizione di “Sagrati in musica sotto le stelle” la rassegna, organizzata dall’Associazione Toscana Classica composta di 23 appuntamenti gratuiti che spaziano in vari generi musicali: dal classico al jazz,

By estatefiorentina
0 Comments
7 Giugno 2023
Festival Estate Fiorentina

LA CITTA’ DEI LETTORI

Torna per l’Estate Fiorentina la sesta edizione de La città dei lettori, progetto di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS, con la direzione di Gabriele Ametrano, che dal 7 all’11 giugno catalizzerà a Villa Bardini scrittori, illustratori, traduttori e

By estatefiorentina
0 Comments
5 Giugno 2023
Festival Estate Fiorentina

SECRET FLORENCE

All’interno dell’Estate Fiorentina 2023, dal 5 al 16 giugno, torna Secret Florence con la sua ottava edizione. Sette giorni di eventi alternati in cinque luoghi reinterpretati con proposte artistiche che costituiscono un unicum territoriale con alcune novità assolute della ricerca

By estatefiorentina
0 Comments
23 Maggio 2023
Festival Estate Fiorentina

I 15 FESTIVAL DELL’ESTATE FIORENTINA 2023

Per l’Estate Fiorentina 2023 tornano i 15 grandi festival in grado di coinvolgere un pubblico eterogeneo e diversificato grazie a prime produzioni, eventi in esclusiva, omaggi alle personalità del mondo dell’arte, grandi nomi e scommesse del panorama artistico internazionale.  Musica, dibattiti

By estatefiorentina
0 Comments
22 Maggio 2023
Eventi Speciali

Il Mondo in Santo Spirito 2023 – Musica e Parole

Si conferma per l’estate 2023 “Il Mondo in Santo Spirito - Musica e Parole”, una fitta rassegna di spettacoli, concerti e approfondimenti culturali gratuiti che celebrano le tradizioni di tutto il mondo sul sagrato della basilica di Santo Spirito, con

By estatefiorentina
0 Comments
22 Maggio 2023
Eventi Speciali

LE PIAZZE DEI LIBRI

Dal 27 giugno al 2 luglio torna “Le piazze dei libri” come Evento Speciale dell’Estate Fiorentina 2023, una manifestazione diffusa e itinerante dedicata alla promozione della lettura con presentazioni, dibattiti, reading, incontri con gli autori. La rassegna è possibile grazie a

By estatefiorentina
0 Comments
22 Maggio 2023
Eventi Speciali

LA GABERIANA

Una delle novità degli eventi speciali dell’Estate Fiorentina 2023 è “La Gaberiana”, la rassegna per il ventennale della morte di Giorgio Gaber che dal 1 al 20 luglio porterà in tutto il Quartiere 4 dell’Isolotto spettacoli, letture, concerti e incontri,

By estatefiorentina
0 Comments
22 Maggio 2023
Eventi Speciali

I GIARDINI DELLA POESIA

Dal 26 al 30 giugno l’Estate Fiorentina accoglie liriche e versi con “I giardini della poesia” la rassegna realizzata dalla Compagnia Lombardi Tiezzi per valorizzare un genere fondamentale nella storia della letteratura. Protagonisti assoluti saranno 5 parchi cittadini: le Cascine, Villa

By estatefiorentina
0 Comments
22 Maggio 2023
Eventi Speciali

I CARE. DON MILANI 100

L’Estate Fiorentina 2023 omaggia i 100 anni dalla nascita di Don Lorenzo Milani con il Festival “I CARE. Don Milani 100” a cura della Società Cooperativa Chille De La Balanza. Dal 1° giugno al 13 agosto spazio a laboratori, spettacoli,

By estatefiorentina
0 Comments
22 Maggio 2023
Eventi Speciali

Anatomia di una Repubblica – Un viaggio nella storia dell’Italia repubblicana

Tra i grandi eventi speciale dell’Estate Fiorentina 2023, il 2 giugno, anche un viaggio nella storia dell’Italia con “Anatomia di una Repubblica”: un’intera giornata di eventi, diffusi per la città, per celebrare i 77 anni dalla nascita della nostra Repubblica. Il

By estatefiorentina
0 Comments

Instagram

cittadifirenze.cultura

cittadifirenze.cultura
Parte “Fiesole LIVE!” la rassegna musicale del Parte “Fiesole LIVE!” la rassegna musicale dell' #estatefiorentina in 10 appuntamenti diffusi per la città organizzata dalla Fondazione Scuola di Musica di Fiesole onlus.

Primo appuntamento in programma, sabato 10 alle ore 17.00 alla Manifattura Tabacchi “Piccolo Blu Piccolo Giallo”, uno spettacolo basato sulla fiaba di  Leo Leonni musicato dall’Orchestra Micromusici su adattamento di Marina Raimondi e Katja Todorow e musiche di P. Rolland, S. Perini, S. Nelson, G. Mainiero. Lo spettacolo “Piccolo Blu Piccolo Giallo”, interpretato dall’Orchestra Micromusici, è frutto del percorso didattico delle orchestre infantili fiesolane, da anni impegnate a mettere in musica la narrativa per l’infanzia, con l’intento di stimolare la percezione espressiva del linguaggio musicale attraverso i colori e le parole. 

Gli eventi proseguono alla Manifattura con l’ensemble di musica da camera dell’Orchestra Giovanile Italiana che eseguirà i brani più celebri del repertorio della musica da camera del ‘700, ‘800 e ‘900 (28 e 29 giugno alle ore 19.00 e 21.00 e 1 e 2 luglio alle ore 19.00) mentre il 18 e il 18 luglio alle ore 21.30 sarà il Cenacolo della Basilica di Santa Croce a fare da sfondo per i concerti della XIII° ECMA Session, il consorzio che riunisce fra le più prestigiose università europee e scuole di musica, conservatori e festival nel campo della musica da camera, che vede la Scuola di Musica di Fiesole come unico partner italiano. 

A conclusione del Festival, giovedì 7 settembre alle ore 21.15 nel cortile del Museo del Novecento: TOUTES LES CORDES: il Quartetto d’archi, Quintetto d’archi e duo arpe che riunisce allievi del Dipartimento Archi e del Dipartimento delle Corde Pizzicate per un programma francofilo concentrato su musiche del ‘900. 
Per ulteriori informazioni visitate il sito www.estatefiorentina.it

@scuolamusicafiesole

#vivofirenze #atuttaestate #cittadifirenzeufficiale @cittàdifirenzeufficiale
Tra i 15 grandi Festival dell’ #estatefiorentina Tra i 15 grandi Festival dell’ #estatefiorentina riparte la nuova edizione di “Sagrati in musica sotto le stelle” la rassegna, organizzata dall’Associazione Toscana Classica composta di 23 appuntamenti gratuiti che spaziano in vari generi musicali: dal classico al jazz, passando per il rock e la musica elettronica ma tutti improntati a un'educazione all'ascolto consapevole con lo scopo di allontanare il degrado dai sagrati delle chiese coinvolte.

A inaugurare l’edizione 2023, venerdì 9 giugno alle ore 21.00  sul Sagrato della chiesa dei Santi Michele e Gaetano, il concerto dei “Quint8ttoni” che porteranno in scena un repertorio musicale che omaggia grandi autori come Morricone, Sinatra e Gershwin.

I concerti proseguiranno fino al 15 settembre coinvolgendo le chiese di Santa Felicita, Sacra Famiglia, Santa Maria del Carmine, sagrato Misericordia Piazza Duomo, Isolotto e Santa Croce. Tra i tanti generi: la musica tradizionale dei Mariachi messicani (10 giugno - 7 luglio), lo swing e il jazz con Florence Horn Quartet (16 giugno - 8 luglio) e Bagno Turko Trio (17 giugno), la musica classica e romantica con Quintetto archi di toscana classica (18 giugno), Quintetto dei fiati dell’Orchestra Toscana Classica (1 luglio), Ensemble di ottoni (15 luglio), Ensemble San Felice Firenze - Associazione Bel Canto Foggia diretto Federico Bardazzi (1 settembre) e molti altri artisti.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
Per ulteriori informazioni visitate il sito www.estatefiorentina.it

@toscanaclassica

#vivofirenze #atuttaestate #cittadifirenzeufficiale @cittàdifirenzeufficiale
Nel calendario dell’#estatefiorentina torna la s Nel calendario dell’#estatefiorentina torna la sesta edizione di “PlayOUT Estate 2023”  il Festival dell’Associazione Contempoartensemble che propone eventi nel cuore della città.

Mercoledì 8 alle ore 19.00 nel Chiostro dell’Accademia di Belle Arti di Firenze appuntamento con “Pop Songs”, un ensemble di sette solisti che eseguiranno 16 celebri brani lirici e popolari trascritti da Marcello Panni nello spirito di Igor Stravinskij e alla memoria di Luciano Berio.

A suonare, sotto la direzione del Maestro Panni: Luca Cipriano (clarinetto), Andrea Corsi (fagotto), Andrea di Mario (tromba), Luigino Leonardi (trombone), Sandro Pippa (percussioni), Anna Chulkina (violino) e Maurizio Raimondo (contrabbasso).

La manifestazione prosegue sabato 10 alle ore 19.00 con “Mozart to Philip Glass” con Massimo Mercelli (flauto) accompagnato dai Solisti di Contempoartensemble: Duccio Ceccanti (violino), Edoardo Rosadini (viola) e
Vittorio Ceccanti (violoncello).

Gli eventi sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per ulteriori informazioni visitate il sito www.estatefiorentina.it

@contempoartensembleitalia
@contempoartensemble

#vivofirenze #atuttaestate #cittadifirenzeufficiale @cittàdifirenzeufficiale
Riparte dall’#estatefiorentina “La Città dei Riparte dall’#estatefiorentina “La Città dei lettori” il Festival organizzato dall’Associazione Wimbledon e Fondazione CR  Firenze dedicato alla letteratura che farà tappa in diverse città della Toscana. 

Dal 7 all’11 giugno tanti appuntamenti in programma nella cornice di Villa Bardini insieme ai protagonisti della letteratura contemporanea tra cui: Vera Gheno, Marco Malvaldi, Mario Desiati, Leonardo Gori, Marco Vichi e Fabio Genovesi. “Leggere cambia tutto” è il messaggio che accompagna la manifestazione sin dalla nascita e che quest’anno, in occasione del centenario di Italo Calvino, si intreccerà ad un percorso legato al tema della narrazione con il focus “Sulla fiaba” curato dal direttore artistico Gabriele Ametrano.

Tra le novità la collaborazione con “L’indice dei libri del mese” grazie a cui sarà possibile l’incontro con l’autrice inglese Sheena Patel (10 giugno); “Trilogia dell’Eros”, viaggio tra le forme e le parole del desiderio guidato dal giornalista Emanuele Coen (10 giugno), e “La vita degli altri”, incursione nel vissuto di scrittrici e scrittori con l’autrice Lilith Moscon (11 giugno). 

Torna poi l’appuntamento con i cinque finalisti dello Strega 2023 per il primo incontro con il pubblico dopo la selezione (9 giugno) ed “Esperienza book”, per cercare il benessere tra le pagine dei libri con la coach Raffaella Martinelli (10-11 giugno). Continuano poi i “Paesaggi letterari”, itinerari a piedi alla scoperta dei luoghi del festival insieme agli autori che li hanno raccontati oppure esplorazioni dei territori letterari di scrittori e scrittrici sul filo delle parole a cura di Serena Jaff e Francesca Ciappi (10-11 giugno). Spazio poi a ragazze e ragazzi con “Io Leggo!”, progetto in collaborazione con la libreria Farollo e Falpalà per coltivare la passione per libri e storie (11 giugno).

Tutti gli appuntamenti in programma sono a ingresso gratuito (senza prenotazione). Solo gli appuntamenti di Paesaggi Letterari hanno prenotazione obbligatoria.
Per ulteriori informazioni visitate il sito www.estatefiorentina.it

@lacittadeilettori

#vivofirenze #atuttaestate #cittadifirenzeufficiale @cittàdifirenzeufficiale
Martedì 6 giugno alle 18.30, @murateartdistrict o Martedì 6 giugno alle 18.30, @murateartdistrict ospitano gli interventi espositivi e performativi di Anna, Luisa e Rosaria Corcione dal titolo Corpus.

La mostra, a cura di Anna Cuomo, riunisce gli interventi multidisciplinari delle tre artiste basati sulla commistione di lavori pittorici, scultorei, installativi e performativi, ciascuno contaminato da partiture musicali inedite, la presenza di danzatori, attori e interpreti vocali.

Alla base del lavoro corale c’è la riflessione sul corpo, considerato come involucro che racconta la prima immagine del vivente.
Durante la performance Anna Corcione si interroga sulla materia viva e sulle sue possibilità di continua metamorfosi rielaborando i concetti cardine del lavoro Naturalia. Luisa Corcione realizza una performance partecipativa che ricuce idealmente le ferite dei tessuti e dei vissuti che interpreta. Il lavoro di Rosaria Corcione infine, racconta la relazione tra pensiero e fisicità, interrogandosi sul rapporto tra forza interiore e fragilità esteriore attraverso una serie di sculture autobiografiche.

@annacorcione 
 #estatefiorentina #vivofirenze #atuttaestate #cittadifirenzeufficiale @cittàdifirenzeufficiale
L’#estatefiorentina omaggia i 100 anni dalla nas L’#estatefiorentina omaggia i 100 anni dalla nascita di Don Lorenzo Milani con il Festival “I CARE. Don Milani 100” a cura della Società Cooperativa Chille De La Balanza che propone fino al 13 agosto laboratori, spettacoli, proiezioni di film e presentazioni di libri diffusi tra la Residenza San Salvi e le biblioteche Luzi e CaNova. 
Un evento di partecipazione dal basso nel segno di Don Milani sulla base del suo insegnamento “Sortirne insieme è la politica, sortirne da soli l’avarizia.” 

Martedì 6 alle ore 18.00 appuntamento nel Parco di San Salvi con “Passeggiando… per Don Milani” guidati da Tomaso Montanari - storico dell’arte - e don Andrea Bigalli - responsabile di “Libera” e delegato della Curia per Barbiana che dialogheranno sull’attualità inattuale di Don Milani.

L’evento è a ingresso libero con prenotazione consigliata.
Per ulteriori informazioni visitate il sito www.estatefiorentina.it

@chilledelabalanza

#vivofirenze #atuttaestate #cittadifirenzeufficiale @cittàdifirenzeufficiale
TOP7 settimana 5-11 giugno L’ #estatefiorentina TOP7 settimana 5-11 giugno

L’ #estatefiorentina è ufficialmente cominciata con i suoi eventi diffusi per la città, tra mostre, spettacoli, performance, concerti e molte altre iniziative. Scopriamo insieme gli appuntamenti principali dei prossimi 7 giorni.

Lunedì 5 giugno dalle ore 18.00 - Cinema La Compagnia
“MATHIEU AMALRIC: TRE FILM SU JOHN ZORN”
Anteprima italiana alla presenza del regista - Festival “Lo Schermo dell'Arte” 
a cura di Lo Schermo dell’arte

Martedì 6 giugno ore 18:00 - Area San Salvi, Cortile dei Pini, Padiglione 16
“Passeggiando…per don Milani” 
con Tommaso Montanari e don Andrea Bigalli
a cura di Associazione Chille de la Balanza.

Mercoledì 7 dalle ore 16:00 - Villa Bardini
Festival La Città dei Lettori (7-11 giugno)
Premiazione LIBERNAUTA e incontro con autrici, autori e ospiti internazionali. 
a cura di Associazione Wimbledon APS.

Giovedì 8 alle ore 19.00 - Chiostro dell’Accademia di Belle Arti di Firenze 
“Pop Songs”
con un ensemble di sette solisti diretti da Marcello Panni 
Festival “PlayOUT Estate 2023” di Contempoartensemble.

Venerdì 9 alle ore 21.00 - Sagrato della chiesa dei Santi Michele e Gaetano
Concerto dei “Quintettoni”
Festival “Sagrati in musica sotto le stelle” a cura dell’Associazione Toscana Classica.

Sabato 10 ore 17.00 - Manifattura Tabacchi
“Piccolo Blu Piccolo Giallo” - Orchestra Micromusici
Fiaba scritta ed illustrata da Leo Leonni 
Festival Fiesole Live! a cura di Fondazione Scuola di Musica di Fiesole.

Domenica 11 ore 11.00 - Piazzale delle Cascine
“Raduno di Aquiloni” - Festival della Legalità
per bambini e adulti con laboratori, gare e possibilità di pic-nic.
Associazione “Il Gomitolo Perduto”

@chilledelabalanza @lacittadeilettori @contempoartensembleitalia @contempoartensemble @gomitoloperduto @scuolamusicafiesole @schermodellarte @toscanaclassica

#vivofirenze #atuttaestate #cittadifirenzeufficiale @cittadifirenzeufficiale
Iniziano i Festival dell’#estatefiorentina 2023. Iniziano i Festival dell’#estatefiorentina 2023. Si parte il 5 giugno con l’ottava edizione di “Secret Florence”. Una rassegna di arti contemporanee in luoghi non convenzionali della città realizzata da cinque realtà di respiro internazionale attive nel territorio di Firenze che reinterpreteranno, con le loro performance, spazi vitali della città tra danza, musica, arte e cinema.

A inaugurare il programma la proiezione a cura di Lo Schermo dell’arte dei “Tre Film su John Zorn” dell'attore e regista francese Mathieu Amalric al Cinema La Compagnia lunedì 5 giugno dalle ore 18.00, mentre il giorno seguente, alle ore 19.00, il Chiostro del Convento del Carmine accoglie il concerto di Musicus Concentus del violoncellista olandese Ernst Reijseger. Il Centro di Produzione della Danza Virgilio Sieni il 7 e l’8 giugno dalle ore 20.00 presenta invece il Dittico dal titolo “Rito” nella Villa Carducci Pandolfini, con la musica dal vivo di Naomi Berrill e Daniele Roccato e i danzatori Maurizio Giunti, Jari Boldrini, Claudia Caldarano e Maurizio Giunti. 

Si prosegue il 14 e 15 giugno alle ore 21.00 con i suoni di “Aria”, una due giorni dedicata alla musica di ricerca open air a cura di Tempo Reale al Piazzale del Torrino nel Parco di Villa Strozzi. Una serie di concerti tra cui quelli del compositore tedesco Heiner Goebbels insieme al performer Gianni Gebbia o della violoncellista coreana Okkyung Lee e la compagine di improvvisazione elettroacustica BIG Bologna Improvisation Group. Il Festival si conclude venerdì 16 giugno alle ore 21.00 al Tenax con l’evento di Fabbrica Europa: “STILL LIVES: FLORENCE” di Daniel Kok e Luke George che porta in scena una riflessione sul rapporto tra potere, identità, genere.

Gli eventi sono a ingresso libero o con biglietto a un prezzo agevolato. 
Per ulteriori informazioni visitate il sito www.estatefiorentina.it

@fabbricaeuropa @schermodellarte @musicus_concentus @temporealefirenze @compagnia_virgilio_sieni 
#vivofirenze #atuttaestate #cittadifirenzeufficiale @cittadifirenzeufficiale
Segui su Instagram

CONTATTI

Mail:
comunicazione.ef@comune.fi.it

Copyright

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui nostri ultimi eventi.

Privacy Policy – Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}