Home Eventi Musica Associazione culturale Lucana Firenze – “Settimana Lucana VI Edizione: Radici e percorsi”- “Pasolini e il cristo in terra Lucana”

Associazione culturale Lucana Firenze – “Settimana Lucana VI Edizione: Radici e percorsi”- “Pasolini e il cristo in terra Lucana”

Associazione culturale Lucana Firenze

“Settimana Lucana VI Edizione: Radici e percorsi”

Vivere il presente partendo dal passato, un cammino in continua evoluzione che parte dalla Basilicata e fa tappa a Firenze per “Radici e percorsi” la VI° edizione della Settimana Lucana, l’evento dell’Estate Fiorentina organizzato dall’Associazione Lucana a Firenze che torna all’ombra del giglio con sette giorni di musica, teatro, cinema, letteratura e la celebrazione delle Eccellenze Lucane.

Metafora di un viaggio senza tempo alle radici della proprie tradizioni attraverso la cultura in tutte le sue forme, La Settimana Lucana rende omaggio al legame tra due regioni unite dal forte senso di appartenenza, grazie alle numerose presenze nel tessuto sociale, politico, intellettuale, artistico e professionale di origine lucana, che da anni contribuiscono alla crescita e allo sviluppo della regione Toscana.

“Settimana Lucana VI Edizione: Radici e percorsi”

12 settembre, ore 21 – Teatro dell’Affratellamento

“Pasolini e il cristo in terra Lucana”

Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini, con il suo persistente soffermarsi sul paesaggio dei Sassi di Matera, è il film che più di ogni altro ha fatto “vedere” la Basilicata quando era sconosciuta al mondo.
Siamo nei primi anni Sessanta e il poeta, scrittore, filosofo, intellettuale e regista friulano sceglie il Sud (il Lazio, la Puglia, la Basilicata e la Calabria) come “location” per quello che ancora oggi è considerato – anche dalla critica cattolica – il miglior film sulla vita di Gesù.

Pasolini rimase affascinato dal patrimonio storico, artistico, urbanistico, architettonico e antropologico della città dei Sassi e la scelta di renderla protagonista di una storia universale, è dovuta al fatto che qui vi trovò non soltanto mura e pietre idonee a raccontare la vita del Cristo, ma vi trovò donne, uomini, bambini che lì, in quelle grotte, ancora vi vivevano. Colpito dalle condizioni in cui versavano i Sassi mentre erano oggetto dello svuotamento, il regista scelse di rappresentare una comunità sofferente.

per maggiori informazioni: https://www.facebook.com/lucanifirenze/?ref=pages_you_manage

The event is finished.

Data

Set 12 2022
Expired!

Ora

21:00

Luogo

Q3
Categoria
QR Code