FloReMus 2022 – L’Homme Armé
Rinascimento Musicale a Firenze
L’Homme Armé presenta la sesta edizione del festival internazionale FloReMus: Rinascimento Musicale a Firenze, l’unico festival europeo, a cadenza annuale, interamente dedicato alla musica del Quattro-Cinquecento, realizzato nel suo luogo ideale, Firenze, città “culla del Rinascimento”.
Laboratori di FloReMus
I Laboratori sono i semi del Festival destinati ai contesti socio-culturali potenzialmente meno ricettivi: intendono propagare piccole conoscenze sulla musica e sull’arte rinascimentale in quei contesti in cui il nome di Michelangelo non è necessariamente associato al periodo rinascimentale. Per questo motivo hanno un carattere essenzialmente pratico e sono rivolti ad un pubblico meno informato e sono collocati all’interno del sistema di Circoli culturali di Firenze e dell’area metropolitana, oltre che nel Circuito delle Biblioteche Comunali.
Giovedì 1 settembre ore 17:30, Casa del Popolo di Settignano, via di San Romano, Firenze
Laboratorio di FloReMus
(ingresso libero)
I giovani nel Rinascimento
(Secondo voi che musica ascoltavano? ma … esistevano i “giovani”?)
a cura di Giovanni Bellini.
La sesta edizione del festival internazionale «FloReMus. Rinascimento Musicale a Firenze», organizzato dall’associazione L’Homme Armé, si svolge in luoghi rinascimentali della città da martedì 30 agosto a domenica 11 settembre 2022: è il primo festival interamente dedicato alla musica dal tardo Trecento al Cinquecento collocato nella culla del Rinascimento e può vantare, unico in Toscana, l’importante riconoscimento di essere accolto nella rete REMA – Réseau Européen De Musique Ancienne. Anche quest’anno la manifestazione si articola in Concerti serali (ore 21.15), Concerts à boire (che si concludono in orario da aperitivo), Conversazioni a ingresso libero col taglio dell’alta divulgazione (ore 18) e un Laboratorio gratuito e aperto a tutti, con due repliche, giovedì 1 settembre alla Casa del Popolo di Settignano (via di San Romano) e venerdì 2 settembre alla Biblioteca CaNova (Via Chiusi 4/3A, Firenze), tutte alle 17.30; il titolo è I giovani nel Rinascimento (Secondo voi che musica ascoltavano? ma … esistevano i “giovani”?). La categoria dei “giovani” ha cominciato ad essere consapevolmente considerata dalla società come un’entità a parte solo a partire dagli anni Sessanta. Ma i giovani ci sono sempre stati, in tutte le epoche. In questi incontri di FloReMus ci si interroga su cosa volesse dire essere un giovane nella Firenze del Quattrocento, e su quale fosse la vita dei giovani nella famiglia, tra i loro pari e in rapporto alle istituzioni della società. Particolare attenzione verrà dedicata alla vita dei giovani che desiderassero intraprendere una carriera nell’arte, e in particolare nella musica. I Laboratori sono i semi del Festival per propagare piccole conoscenze sulla musica e sull’arte rinascimentale anche fra chi poco sa del Rinascimento.
L’ evento è gratuito, per informazioni sui costi e prenotazioni visitare il sito https://hommearme.it/
