Giardino delle rose

Soggetto organizzatore: Società toscana dell’orticultura

Al Giardino delle Rose vi saranno laboratori per bambini e adulti; tema centrale per i ragazzi: il riciclo e la divulgazione di buone pratiche tramite la trasformazione creativa del rifiuto, del cibo, delle materie prime, per un ambiente più sano, ecosostenibile ed educativo.

Saranno organizzate visite guidate per la scoperta del giardino stesso e del territorio circostante, per avvicinare la cittadinanza al territorio e alla bellezza dei luoghi, anche tramite cacce al tesoro e percorsi tematici sia di natura erboristica che artistica.

La valorizzazione del territorio e del paesaggio saranno tema centrale e saranno indagati anche con mezzi artistici come corsi specifici di pittura, di fotografia, di erboristeria applicata, ma anche attraverso il rapporto olistico di corpo e natura con corsi di yoga e di ginnastica dolce nelle prime ore del mattino. 

Il Giardino delle Rose si presterà come luogo ideale per la presentazione di libri, per i salotti letterari, reading di poesia e altre attività connesse alla promozione della lettura sia per bambini che per adulti. 

Molteplici le iniziative riferite al Tour de France riguardanti le tematiche del ciclismo, della mobilità sostenibile e della cultura dello sport della bicicletta e dell’importanza dei valori ad esso connessi, con il contributo del Museo del Ciclismo Gino Bartali, i Libri di Mompracem, lo scrittore Paolo Ciampi, il vignettista Lido Contemori.

BOTANIKA – LABORATORIO CREATIVO DI DISEGNO BOTANICO
Partendo dall’osservazione di alcune tavole botaniche, ci concederemo di abbandonare l’impronta
scientifica che caratterizza il disegno botanico puro per indagare il mondo vegetale con i nostri sensi,
le intuizioni e l’immaginazione. Creeremo delle tavole botaniche vivaci, POP e ricche di significato
per chi le ha create. Il laboratorio si sviluppa in 3 tappe. La prima di esplorazione: usciremo nei
bellissimi spazi verdi del Giardino delle Rose per osservare da vicino le piante. Raccoglieremo
informazioni, sensazioni, emozioni legate alla pianta che sceglieremo di ritrarre. La seconda tappa
prevede la rielaborazione: raccolti i dati visivi, sensoriali e scritti torneremo al banco di lavoro. Sarà
questo il momento per disegnare, sintetizzare il tratto e arrivare a una versione ancora più personale
dell’elemento vegetale. Infine l’ultima tappa, la più importante è quella della creazione: fatto tesoro
dell’osservazione e dell’elaborazione, ci lanceremo nella creazione della nostra personalissima tavola
botanica! A chi è rivolto? Il laboratorio è pensato per un pubblico di ragazzi (14+) e adulti
Info e prenotazioni: cell 334 9909642 – https://societatoscanaorticultura.it/

h 18:30 Poesia e danza
LETTURE SULLA MATERNITÀ
a cura di Jonathan Rizzo e Sylvia Zanotto

Essere madri e figli / figlie presuppone connessioni che radicano in noi un sapere che non è un sapere,
emozioni che non conoscono pari, esperienze per sempre iscritte nei nostri cuori. L’archetipo della
maternità con il mistero che porta in sé ha ispirato i versi fra i più belli mai sentiti vibrare. Sia da parte
delle madri. Sia da parte delle figlie. Sia da parte dei figli.

Jonathan Rizzo (Fiesole, 1981) di radici elbane, studi storici fiorentini, rinascita parigina. Ha
pubblicato L’Illusione parigina (Porto Seguro 2016); Eternamente Errando Errando (LaSignoria
2017); La Giovinezza e altre rose sfiorite. Ritratto del poeta che fu (Ensemble 2018); Le scarpe del
Flâneur (Ensemble 2020) ed è stato pubblicato in varie antologie poetiche. Di recente si è cimentato
con l’arte del giallo/noir e ha pubblicato con Puntoacapo Editrice, “Un caso pop per l’ispettore Iannacci” (2022). Gode d’esperienza di regia e speaker radiofonico per la trasmissione “Al bar della
poesia” in onda sulla web radio Garage radio nel 2020, ed ha curato il programma di arte e cultura
alternativa “JHONNYSBAR altre forme d’arte” sulla web tv del portale STYLISE.IT, inoltre
collaboratore/curatore per la programmazione culturale di diversi caffè letterari in Toscana ed
organizzatore di happening artistici e reading poetici in tutta Italia ed in Francia. In fine poeta
performer, marinaio e nomade.
Sylvia Zanotto
Poetessa, danzatrice. Da sempre fa ricerca e si diverte ai confini delle lingue, dei linguaggi e della
traduzione. Ha tradotto per Barbes e Clichy dal francese. Ha scritto e pubblicato con Nardini, nel
2016, “Nodi e Vertigini”; con Ensemble, nel 2019, “Mater Maia”. Con Kanaga, nel 2021, Tatuaggi e
farfalle”. Sta per uscire il suo romanzo “Come Nijinsky” (Nardini) e altre due raccolte di poesia sono
in preparazione. Dal 2014, da un’idea di Stefano Busolin cura le Parole nel Cassetto, concorso
letterario. È fra i soci fondatori del Caffè Letterario Le Murate di Firenze, ora gestisce e cura gli
eventi dello spazio estivo del Giardino delle Rose.

Dove e quando: 13 giugno alle ore 17.30

Maggiori informazioni: https://www.visittuscany.com/en/attractions/the-rose-garden-inflorence/

The event is finished.

Data

Giu 13 2024
Expired!

Ora

17:30

Luogo

Q1
QR Code