logo
  • Home
  • Eventi
  • News
  • Chi Siamo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Eventi
  • News
  • Chi Siamo
  • Contatti
Home Eventi Rassegne multidisciplinari I CARE DON MILANI 100

I CARE DON MILANI 100

Soggetto Organizzatore: Associazione Chille de la Balanza

Incontro con
Vanessa Roghi

Dove e quando: Biblioteca Mario Luzi

6 Luglio ore 18:00

Per maggiori informazioni: https://www.chille.it/i-care-don-milani-100/

  • + Aggiungi a Google Calendar
  • + iCal / Outlook export

The event is finished.

Data

Lug 06 2023
Expired!

Ora

18:00

Luogo

Q2
Categoria
Rassegne multidisciplinari

Condividi questo evento

QR Code

Instagram

cittadifirenze.cultura

cittadifirenze.cultura
L’#estatefiorentina 2023 si conclude nel segno d L’#estatefiorentina 2023 si conclude nel segno del successo.

Sono stati 4 mesi di eventi diffusi per l’intera città, dal centro storico alla periferia, che hanno dimostrato quanto #Firenze sia una città viva e dinamica dove la cultura ha saputo e sa raccontarsi tramite teatro, musica, arte, letteratura, cinema e performance di ogni tipo.

Un immenso grazie a tutti coloro che ci hanno seguiti e supportati in questa bella avventura, dalle associazioni al pubblico, e un arrivederci alla prossima edizione dell’#estatefiorentina.

#vivofirenze #atuttaestate #cittadifirenzeufficiale @cittàdifirenzeufficiale
Ultimo giorno di #estatefiorentina con gli eventi Ultimo giorno di #estatefiorentina con gli eventi conclusivi del Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine 2023

Giovedì 21 si parte alle ore 11.00 per celebrare la “Giornata internazionale per la Pace”
al Liceo Niccolò Machiavelli. Un evento a cura di Club per l’UNESCO di Firenze, Comitato Fiorentino per il Risorgimento APS, Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra e Fondazione Sezione di Firenze (ANMIG) condotto e moderato da Vittorio Gasparrini Presidente del Club per l'UNESCO di Firenze. A intervenire: Anna Pezzati, Dirigente Scolastica Liceo Machiavelli e Letizia Perini, Consigliera Città Metropolitana con delega all'Ambiente, Parchi e aree Protette, Politiche giovanili, Cultura.

Il Festival prosegue nel pomeriggio con due esperienze in giro per la città: dalle ore 15.00 alle 18.00, invece, appuntamento con la Visita guidata al Cimitero della Misericordia di Porta a Pinti a cura di Ven. Arciconfraternita della Misericordia di Firenze - Archivio Storico e, a seguire, alle ore 21.00 Visita guidata alla Chiesa di Santa Trinita a cura di Ars et Fides Firenze.

Per ulteriori informazioni visitate il sito www.estatefiorentina.it
 
@associazioniculturalifirenze

#vivofirenze #atuttaestate #cittadifirenzeufficiale @cittàdifirenzeufficiale
Il 21 settembre alle ore 15.30 nella suggestiva Bi Il 21 settembre alle ore 15.30 nella suggestiva Biblioteca Medicea Laurenziana l’#estatefiorentina omaggia Boccaccio con la lettura a cura di Oranona Teatro su progetto di Associazione Polis con la collaborazione di Ente Nazionale Giovanni Boccaccio.

L’Oranona Teatro, gruppo teatrale residente a Certaldo, che dal 1988 si dedica alla divulgazione dell’opera boccacciana, eseguirà per l’occasione la lettura della novella V 8, la più enigmatica del Decameron che ha come protagonista Nastagio degli Onesti. 

Non è un caso che tale novella abbia ispirato Sandro Botticelli per la creazione della omonima tavola esposta al Prado di Madrid e che fu commissionata al pittore da Lorenzo il Magnifico. La Biblioteca Medicea Laurenziana, che ospiterà l’evento, è la biblioteca che al mondo conserva più manoscritti appartenuti al Boccaccio, nonché il Pluteo 42. 1, cosidetto “Ottimo”, manoscritto del Decameron di mano di Francesco d’Amaretto Mannelli.

Per ulteriori informazioni visitate il sito www.estatefiorentina.it
 
@polis_certaldo

#vivofirenze #atuttaestate #cittadifirenzeufficiale @cittàdifirenzeufficiale
Nell’#estatefiorentina arriva un’esperienza im Nell’#estatefiorentina arriva un’esperienza immersiva tra passato e presente.
Mercoledì 20 settembre alle ore 20.30 al Teatro Tredici di Via Nicolodi in scena “METAMORFOSI/XR” lo spettacolo a cura di Accademia Teatrale di Firenze tratto dall’opera di Goethe, P.de Chardin, J. Brosse, Ovidio, e dalle opere della mitologia greca.

Un mix di arti che coinvolgono anche il cinema e il teatro e l’utilizzo di nuove tecnologie di ambientazione virtuale che creano interessanti suggestioni.
Il tema dell’evento, con la regia di Pietro Bartolini, è la connessione e metamorfosi di tutti gli elementi della natura e l’uomo come parti del tutto. L'obiettivo è indurre nel pubblico un positivo sentimento di interazione profonda del proprio essere con la natura che lo circonda.

Per ulteriori informazioni visitate il sito www.estatefiorentina.it
 
@accademiateatralefi

#vivofirenze #atuttaestate #cittadifirenzeufficiale @cittàdifirenzeufficiale
Si conclude la serie di concerti dell’#estatefio Si conclude la serie di concerti dell’#estatefiorentina “I grandi anniversari interpretati dal Gruppo Aperto Musica Oggi”di GAMO in collaborazione con SIMC (Società Italiana di Musica Contemporanea).

Martedì 19 settembre alle ore 21.00 presso Murate Art District un concerto dedicato agli 80 anni di Albert Mayr, storico socio fondatore GAMO. Un percorso concerto che ribalta, in un continuo e distintivo contrappunto, osmosi e frattura di visivo e visione, nello scandalo della discordanza tra spazio suono e tempo.

Per ulteriori informazioni visitate il sito www.estatefiorentina.it

@gruppo_aperto_musica_oggi

#vivofirenze #atuttaestate #cittadifirenzeufficiale @cittàdifirenzeufficiale
Ancora appuntamenti per bambini (e non solo) in qu Ancora appuntamenti per bambini (e non solo) in questa chiusura dell’#estatefiorentina
con “Lipperlì - la creatività trova SPAZIO” la manifestazione tra letture, spettacoli e attività all’aperto a cura di Centro Teatro Internazionale A.p.s.

Si parte mercoledì 20 al Giardino del Lippi alle ore 17.30 con “Riesci a vedere laggiù?” l’ultima delle “Letture sulle ruote” - letture con kamishibai itinerante su bicicletta con animazioni artistico/teatrali collegate alla lettura svolta, per bambini dai 4 ai 10 anni. 

Giovedì 21 settembre, invece, alle ore 17.30 nello Spazio CTI in scena “La lampada di Aladino” - Spettacolo musicale tratto dalle Mille e una notte con la regia di Olga Melnik.
Un antico canto si leva lontano fra le alte dune del deserto… l’antica storia di Aladino arriva fino a noi per parlarci della sottile linea che separa la giusta ambizione dall’inganno del non accontentarsi mai e la smania del possesso. Una riflessione sul significato profondo del verbo “desiderare” rispetto ai desideri. E se invece che infiniti desideri ciò che dovremmo bramare più di ogni altra cosa fosse solo una e una soltanto?

Il progetto si rivolge principalmente alle famiglie del Q5, dove si trova la sede teatrale della compagnia: un’officina creativa per attività culturali del territorio.
Lipperlì vuole essere un'opportunità di avvicinamento al teatro come formazione artistica creativa e di educazione alla lettura che valorizzi anche la periferia della città.

Per ulteriori informazioni visitate il sito www.estatefiorentina.it
 
@centroteatro

#vivofirenze #atuttaestate #cittadifirenzeufficiale @cittàdifirenzeufficiale
La quinta edizione della rassegna letteraria Intem La quinta edizione della rassegna letteraria Intemporanea presenta un ciclo di incontri con autori e autrici di spicco del mondo della cultura. Con anteprime, conferenze e reading la manifestazione si svolge in vari luoghi culturali della città durante tutto il mese di settembre nell’ambito dell’#estatefiorentina con la direzione artistica di Pinangelo Marino.

Mercoledì 20 settembre dalle ore 21.00 al Museo Novecento uno speciale incontro con la vincitrice della 61° edizione del Premio Campiello: Benedetta Tobagi con La Resistenza delle donne (Einaudi) organizzato da Cinemareale Associazione Culturale.

La scrittrice racconta le donne che hanno dato un contributo alla lotta di Liberazione: “In un’Italia che considerava le donne inferiori, in una società patriarcale come quella fascista, le donne potevano godere del superpotere dell’invisibilità. Topos utile a non farsi scoprire nella loro lotta”. 

Per ulteriori informazioni visitate il sito www.estatefiorentina.it
 
@festival_intemporanea

#vivofirenze #atuttaestate #cittadifirenzeufficiale @cittàdifirenzeufficiale
L#estatefiorentina continua con i suoi omaggi a Do L#estatefiorentina continua con i suoi omaggi a Don Milani con gli ultimi appuntamenti del reading “100 Don Milani”, proposto dalla Compagnia Arca Azzurra in occasione del centenario dalla nascita di Don Lorenzo.

Martedì 19 alle ore 10.00 all’Istituto Comprensivo “Paolo Uccello” sarà dedicata al tema della scuola con ospite Michele Arena. Mentre giovedì 21 alle ore 21.00, presso il Centro sociale Il pozzo a Le Piagge, si parla di scuola con ospite l’ex preside dell’Istituto Comprensivo “Paolo Uccello”, Carlo Testi. Il tutto in seno al progetto “Risveglio di Comunità”.

Nel centenario della sua nascita, “100 Don Milani” rappresenta un progetto teatrale che vede impegnati due interpreti e un musicista nel ripercorrere le tappe più significative della sua vita, immergendosi in un percorso segnato dalle sue parole, dai suoi studi, delle sue passioni anche, dalle sue relazioni. Le sue innumerevoli e celeberrime lettere e il fondamentale apporto a una visione del mondo finalmente rivolta all’emancipazione degli ultimi, dei poveri, degli esclusi, costituito dalle sue Esperienze pastorali, unico libro di cui in vita si riconosca come autore, costituiranno il mezzo che consentirà di percorrere i maggiori sentieri del pensiero di Don Milani, delle sue esperienze, delle sue idee.

Lo spettacolo fa parte del progetto “Calvino 100 & 100 Don Milani” un contenitore di eventi incentrati sui due centenari dedicati a Italo Calvino e Don Lorenzo Milani. 

Per ulteriori informazioni visitate il sito www.estatefiorentina.it
 
@arca_azzurra_teatro

#vivofirenze #atuttaestate #cittadifirenzeufficiale @cittàdifirenzeufficiale
Segui su Instagram

CONTATTI

Mail:
comunicazione.ef@comune.fi.it

Copyright

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui nostri ultimi eventi.

Privacy Policy – Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}