
LA CITTÀ DEI LETTORI
Soggetto Organizzatore: Associazione Wimbledon APS
L’impegno de La città dei lettori è oramai chiaro: portare la lettura e il libro anche dove difficilmente le pagine raggiungono i lettori. Quest’anno La città dei lettori toccherà 18 comuni della Regione Toscana, alcuni dei quali con meno di 2000 residenti e privi di librerie o attività connesse alla letteratura. È qui che l’attività del festival diventa fondamentale. Portare un format oramai riconosciuto a livello nazionale e radicarlo nelle esperienze dei luoghi che ci accolgono attiva e consolida le buone pratiche culturali.
A ogni tappa del festival ci sarà un approfondimento sulla fiaba con un percorso tematico dedicato: tornare alle origini della letteratura riportando il racconto orale nel nostro tempo, per celebrare Italo Calvino e il suo importante lavoro di raccolta delle fiabe italiane, ma anche per esplorare e conoscere le fiabe dei nostri giorni.
ore 8.30 – PRATO
Meditazione e Conoscenza – Donne che corrono coi lupi di Clarissa Pinkola Estés (Sperling & Kupfer)
incontro del ciclo Esperienza Book a cura di RAFFAELLA MARTINELLI
ore 10.00 – SALONE
MARCO BARTOLUCCI – Branding the subconscious
in collaborazione IED Books
ore 11.00 – RETRO VILLA – punto d’incontro
PAESAGGI LETTERARI – Storie e curiosità del giardino Bardini
prenotazione gratuita obbligatoria scrivendo a paesaggiletterari@lacittadeilettori.it
ore 11.00 – SALONE
LETTURA – LUCA SCARLINI – Le streghe non esistono (Bompiani)
ore 15.00 – SALONE
QUELLI DEL SABATO – Super e poi?
con LUCHADORA, PAOLA ZANNONER e CARLO CUPPINI
ore 16.00 – SALONE
STEFANO GUARNIERI – Il valore delle parole (Giunti)
con MAURIZIO AURIEMMA Questore della Provincia di Firenze e ELISABETTA MANCINI Dirigente Superiore della Polizia di Stato.
Modera VANESSA PELLEGRINO MONTI Commissario Capo della Polizia di Stato, Portavoce e Responsabile Ufficio Stampa e Relazioni esterne della Questura di Firenze.
ore 16.30 – BELVEDERE
VIVIAN LAMARQUE – reading poetico
in collaborazione con Fenysia – scuola di linguaggi della cultura
ore 17.00 – RETRO VILLA – punto d’incontro
PAESAGGI LETTERARI – Una visita del giardino di Villa Bardini con gli autori della Rivista La città dei lettori, FEDERICA HELFERICH e NICCOLÒ FANELLI
prenotazione gratuita obbligatoria scrivendo a paesaggiletterari@lacittadeilettori.it
ore 17.00 – TERRAZZA
MARCO MALVALDI – Oscura e celeste (Giunti)
ore 17.30 – SALONE
GIANLUCA MONASTRA – Più buio della notte (Edizione Clichy)
con FULVIO PALOSCIA
ore 17.30 – BELVEDERE
Un romanzo a quattro mani, un dialogo tra editore e autori – LEONARDO GORI e MARCO VICHI – Vite rubate (Guanda)
con LUIGI BRIOSCHI, presidente Guanda
ore 18.00 – TERRAZZA
SAPO MATTEUCCI – Per futili motivi (La Nave di Teseo)
con CARLO SISI
ore 18.00 – SALONE
SHEENA PATEL – Ti seguo (Atlantide Edizioni)
con CHIARA D’IPPOLITO
traduzione di SIMONA CALDERA
in collaborazione con L’Indice dei Libri
ore 18.30 – BELVEDERE
DIALOGO – Le forme dell’Eros – WALLY PAIN e ROBERTO BALDAZZINI
con MELISSA PANARELLO
incontro del ciclo Trilogia dell’Eros a cura di EMANUELE COEN
ore 19.00 – TERRAZZA
ROBERTO DE PONTI – L’ultimo Freddy Mercury (Sperling & Kupfer)
con MARCO MALVALDI
accompagnamento musicale della THE ROYAL BAND – QUEEN TRIBUTE con LUCA FUSCO (voce e chitarra), LUCA SPADARO (voce) e GIORGIO MASINO (basso)
ore 19.30 – BELVEDERE
SALLY BAYLEY – No boys play here (Edizioni Clichy)
con LEONETTA BENTIVOGLIO
traduzione di SIMONA CALDERA
LA FESTA
dalle ore 17 alle ore 23.30 – IL GIARDINO DEI LETTORI
La festa de La città dei lettori allo spazio Parco del Gazometro a Firenze.
Attività per bambini, letture di fiabe, la Rivista La città dei lettori e la musica del dj DRE LOVE: una serata per celebrare una città di pagine e passione!
in collaborazione con l’Associazione Parco del Gazometro
Ingresso libero da Lungarno di Santa Rosa – Firenze
Dove e quando: sabato 10 giugno dalle 8.30, Villa Bardini, Costa San Giorgio 2
Per maggiori informazioni: https://www.lacittadeilettori.it/eventi/festival-la-citta-dei-lettori-dal-7-all11-giugno/
