
SETTEMBRE 2023 AL GIARDINO DELLE ROSE
Soggetto Organizzatore: Associazione Culturale Quadrophenia
L’Associazione Culturale Quadrophenia presenta:
Il Club per l’UNESCO di Firenze e Firenze Greenway per le Giornate Europee del Patrimonio presentano:
h 11:30 Evento conclusivo del Corso Ambasciatori di Firenze Greenway
GLI AMBASCIATORI DI FIRENZE GREENWAY
Sarà presente l’Assessore Alessia Bettini
Con Maria Chiara Pozzana – Presidente Associazione Firenze Greenway
Saranno consegnati i distintivi e gli attestati di frequenza del corso agli Ambasciatori di Firenze Greenway. Successivamente alcune guide organizzeranno brevi passeggiate lungo la Greenway, di cui il Giardino delle Rose è parte.
Il corso di 40 ore è stato organizzato dall’associazione Firenze Greenway, per formare un gruppo di guide turistiche sui temi della storia, dell’architettura e del paesaggio di Firenze Greenway. I docenti del corso sono stati Giuseppina Carla Romby, Claudio Paolini, Daniela Cinti, Maria Chiara Pozzana, Giovanni Breschi, Paolo Ciampi e altri. Il corso fa parte degli eventi di Feel Florence il programma promosso dall’assessorato al Turismo del Comune di Firenze. www.firenzegreenway.com
L’Associazione Culturale Quadrophenia presenta:
h 18:00 Musica dal vivo
MEDITERRANEAN QUARTET
Paolo Casu | percussioni
Luca Imperatore | chitarra classica
Alessandro Piccini | chitarra classica e voce
Enzo Mileo | chitarra e voce
Il gruppo si esibirà in musiche e canzoni popolari cubane, con ritmi di rumba, bolero, beguine, bossa nova. Inoltre con il contributo di Enzo Mileo la musica si sposterà sulle tradizioni del Sud Italia invitando tutti a lascarsi trasportare dai ritmi della pizzica, della taranta o di qualche struggente canzone d’amore. Anche ballando.
Paolo Casu è uno dei percussionisti più ricercati nella word music, ha alle spalle numerose collaborazioni e ha inciso dischi con i Fuentes, I Griot Metropolitaine, Bandaitaliana di R. Tesi e altri. Di origine sarda vive e lavora da numerosi anni a Firenze.
Luca Imperatore, diplomato in chitarra classica al conservatorio di Verona, allievo di Nuccio D’Angelo, si è discostato dalla musica classica per intraprendere nuove strade, collabora con vari gruppi di musica etnica e di flamenco, nato a Lanciano vive e insegna da molti anni a Firenze.
Alessandro Piccini ha alle spalle numerose esperienze musicali, ha suonato per tanti anni con il grande sassofonista di jazz Fulvio Sisti, con Titta Nesti, Stefano “Cocco” Cantini, Leonardo Pieri, Ettore Bonafè e tanti altri musicisti, fra cui Massimo Moroni noto musicista romano, con cui ha lavorato per un lungo periodo in Germania.
Enzo Mileo cresce con le musiche tradizionali del sud e impara sin da piccolo a suonare la chitarra, dalle pizziche salentine alle note della tradizione lucana passando dalle tarantelle campane. Negli anni, dopo essersi trasferito a Firenze, ha iniziato un lavoro di ricerca sulla musica del meridione italiano dal 1200 ad oggi. È fondatore di varie band, fra quelle storiche, ricordiamo i Two Pisces in Altomare, con Mario Soldato. Attualmente si esibisce in diverse formazioni privilegiando sempre la ricerca sulle tradizioni popolari e la musica etnica senza confini e frontiere di nessun tipo.
Dove e quando: 23 settembre dalle ore 11.30, Giardino delle Rose
Per maggiori informazioni: associazionefebbreelancia@gmail.com
