
SETTEMBRE 2023 AL GIARDINO DELLE ROSE
Soggetto Organizzatore: Associazione Culturale Quadrophenia
BEPSI PEPSI
Guida Sylvia Zanotto
Benessere psicofisico e poesia. Vivere la poesia in armonia con l’ambiente circostante e il proprio corpo. Il tutto per ritrovare un proprio equilibrio interiore. Il benessere si trova ora improvvisamente in un giardino così bello che in un gioco di specchi, riflessi e rimandi introduce bellezza nei luoghi più segreti del nostro io. Del nostro incontro. Con gli altri. Con le rose. Con le parole. Prenotazione necessaria (WhatsApp 366 7074404)
h 18:00 Presentazione libro con autrice
LA PIETRA E LA BESTIA
Di e con Laura Cappellini
Dialoga con l’autrice Jacopo Chiostri
Marina è una bambina baciata dalla fortuna: è bella, intelligente e amata. Tra la metà degli anni Quaranta e i Cinquanta del Novecento, è la reginetta di un quartiere colorato e vivace, nel centro di una cittadina toscana, popolato da un’umanità affettuosa. Quel mondo quieto viene violato dall’irruzione della Bestia che travolge Marina e, dopo aver segnato per sempre il suo corpo, la scaraventa in un tenebroso sottosuolo. Marina, però, scorge nel buio il luccichìo di una Pietra-bussola, riesce ad afferrarla e a trattenerla, e grazie alla sua luce potrà evitare, sebbene in un percorso pieno di trabocchetti e insidie, di essere divorata dall’insaziabile Bestia. La Pietra e la Bestia duellano senza tregua lungo l’intera esistenza di Marina fino ai giorni nostri. Giorni di una nuova Bestia, enorme e feroce, che si chiama Covid 19 e una volta ancora semina morte nel mondo: di fronte a lei, Marina sente di nuovo dolere l’ingiustizia patita tanti anni fa e insieme avverte l’urgenza di dare ordine al caos antico. Una domanda di Marta, la nipotina adorata, accende il racconto della nonna, che rievoca gli anni incontaminati prima della malattia, poi il tempo dell’oscurità disperata, poi l’apparire di un chiarore che promette di diventare luce piena. Nell’ultima parte del romanzo, la narrazione si trasforma: Marta chiede alla nonna di raccontarle il resto della sua vita attraverso oggetti cari che condensano memorie, purché ciascun ricordo assuma, come un dono di nonna amorosa, la forma di una fiaba.
Laura Cappellini è nata nel 1946 a Pistoia. Si è laureata a Firenze in lettere e poi in psicologia sociale, ha insegnato e svolto attività di formazione per docenti, nonché di consulenza psicopedagogica. Ha dedicato studio e passione all’analisi dei mutamenti all’interno della famiglia, alla prevenzione del disagio in adolescenza e alla differenza di genere. È socia fondatrice dell’associazione pedagogica «Crescere»
Dove e quando: 18 settembre dalle ore 16.00, Giardino delle Rose
Per maggiori informazioni: associazionefebbreelancia@gmail.com
