Home Eventi Rassegne multidisciplinari SETTEMBRE 2023 AL GIARDINO DELLE ROSE

SETTEMBRE 2023 AL GIARDINO DELLE ROSE

Soggetto Organizzatore: Associazione Culturale Quadrophenia

TRIO CONVERSANO RONGA VITI

Giovanni Conversano | chitarra

Amedeo Ronga | contrabbasso

Aldo Viti | percussioni

Il repertorio e costituito da standards e brani della musica napoletana classica sino ad autori contemporanei come Pino Daniele, i brani sono rivisitati e interpretati dal trio in modo originale, le personalità musicali e umane dei musicisti si fondono in un sound ricco di emozioni, generate dalle esperienze musicali e dai curriculum che si sono susseguiti negli anni.

 

Giovanni Conversano: nasce a Napoli luogo d’incrocio delle culture nel meridione. Dopo aver realizzato una serie di esperienze musicali dal 1978 nella propria regione, nel 1990 si stabilisce in toscana per approfondire gli studi di chitarra ed entra in contatto con i musicisti jazz del Valdarno. Continua a suonare e a diffondere musica e la cultura della tradizione partenopea e nel frattempo aumentano i progetti e le collaborazioni con jazzisti italiani e non . non trascura la partecipazione ai seminari con grandi chitarristi e la formazione professionale presso la scuola jazz di Siena. Anche il lavoro di compositore e arrangiatore continua registrando diversi album. Negli stessi anni, e tuttora si esibisce con diversi formazioni in Italia e in Europa, Caratteristica: chiaro e virtuoso passa dalla chitarra acustica o elettrica mantenendo un suono caldo e molto ritmico.

http://www.myspace.com/giovanniconversano

Amedeo Ronga. Ha partecipato a festival e rassegne di musica popolare, etnica e jazz in tutta Italia e in Olanda, Belgio, Germania, Austria, Svizzera, Grecia, Lussemburgo, Francia,Tunisia,Giappone e Uzbekistan. Vanta una collaborazione di tredici anni con Alfio Antico con cui si esibisce dal duo al quartetto,ed inoltre ha fatto varie tournèe con artisti quali Gabriella Ferri, Carlo D’Angiò e Musicanova, i fratelli Mancuso e altri. Nella musica jazz ha suonato con Danilo Rea, Paolo Fresù, Franco D’Andrea, Battista Lena, Francesco Cafiso, Gianni Basso mentre fra gli artisti stranieri vi è Joe Lee Wilson, Geri Hallen, Mathias Shubert, Rasul Siddik, Bill Smith e altri. Ha tenuto numerosi concerti in diretta alle radio nazionali italiana, svizzera e austriaca ed ha fatto varie apparizioni televisive sulle reti Rai e Mediaset; ha inoltre registrato colonne sonore per film e suonato per il teatro. Con gli artisti sopra citati vi sono inoltre numerose registrazioni di cd usciti con varie etichette discografiche, per vedere una lista dei cd e per altre notizie e progetti puoi visitare il sito ufficiale www.amedeoronga.it Svolge attività didattica presso la scuola di musica Oltrarno di Firenze e la scuola comunale di musica di Greve in Chianti.

Aldo Viti. Ha cominciato a studiare pianoforte a 6 anni; è poi passato alla chitarra classica che ha studiato dagli 11 ai 16 anni non smettendo però mai di continuare a suonarla e a studiarla. Da sempre però aveva coltivato la passione della batteria che poi dai 16 anni in poi comincia a studiare e che diventerà la sua compagna di vita. In seguito ha studiato canto classico per alcuni anni facendo parte di un gruppo vocale ricoprendo dei ruoli anche solistici, che proponeva repertorio del 500ʼ/600ʼ. Per ciò che riguarda la batteria Viene seguito da alcuni batteristi jazz Napoletani fino a quando allʼetà di 23 anni si trasferisce a Firenze dove comincia a frequentare prima la scuola di jazz di Siena studiando con Ettore Fioravanti. Successivamente segue vari seminari di alcuni batteristi di fama mondiale quali: Bruno Biriaco, Roberto Gatto ecc. Nel 1996 studia per alcuni anni percussioni classiche presso la scuola di Musica di Fiesole sotto la guida del M. J. Faralli. Dal 1998 insegna batteria e percussioni presso varie scuole di musica Toscane. Nel 90ʼ si è avvicinato alla Musicoterapia cominciando un percorso formativo ed esperienziale che lo ha portato a lavorare col disagio in forma di aiuto alla persona con varie tipologie dʼutenza. Dai bambini e adulti diversamente abili agli anziani, o nelle scuole proponendo esperienze musicali con finalità creativa. Ha lavorato tanto sulle tecniche dell’improvvisazione totale creando dapprima un trio con il violoncellista Ferdinando Suvini e la violista Silvia Poli, poi partecipando al progetto di orchestra di Improvvisatori Italiani, infine collaborando con vari gruppi che lavorano con questo genere di approccio alla musica. Dal 95 collabora a vari livelli con vari Jazzisti quali: Jacopo Martini, William Tatge, Nico Gori, Luca Gelli, Roberto Andreucci, Stefano Negri, Fabrizio Mocata, Massimiliano Calderai, Simone Graziano, Amedeo Ronga, Valerio Morelli, e tanti altri.

Dove e quando: 9 settembre dalle ore 18.00, Giardino delle Rose

Per maggiori informazioni: associazionefebbreelancia@gmail.com

The event is finished.

Data

Set 09 2023
Expired!

Ora

18:00

Luogo

Q1
QR Code