
SETTEMBRE 2023 AL GIARDINO DELLE ROSE
Soggetto Organizzatore: Associazione Culturale Quadrophenia
BEPSI PEPSI
Guida Sylvia Zanotto
Benessere psicofisico e poesia. Vivere la poesia in armonia con l’ambiente circostante e il proprio corpo. Il tutto per ritrovare un proprio equilibrio interiore. Il benessere si trova ora improvvisamente in un giardino così bello che in un gioco di specchi, riflessi e rimandi introduce bellezza nei luoghi più segreti del nostro io. Del nostro incontro. Con gli altri. Con le rose. Con le parole. Prenotazione necessaria (WhatsApp 366 7074404)
h 18:00 Performance Art
RIFIORIRE
Di e con Simona Di Pasquale
Rifiorire è la lotta che ogni essere umano compie contro i propri demoni. È il viaggio catartico che volge dal dolore alla luce ritrovata. È l’ascolto potente di sé attraverso la natura. È un inno al ritrovarsi nonostante tutto. È l’eudemonia che fa emergere talenti celati e sensibilità anestetizzate da una società volta all’iper-tecnologia e perennemente on line. È rifiorire ruggendo.
Simona Di Pasquale. Dopo il Diploma di Laurea conseguito nel 2003 all’Accademia di Belle Arti di Firenze nella sezione ”Pittura”, prosegue gli studi in Grafica Pubblicitaria, si abilità nel 2007 per l’insegnamento di Discipline pittoriche grafiche e scenografiche per le scuole secondarie iniziando sin da subito la carriera di docente in diversi istituti di Firenze sia laboratoriali che di alta formazione per i Corsi Regionali di formazione di Guide Turistiche sul Territorio Fiorentino in qualità di Docente di Storia dell’arte del Territorio.
Nel 2011 fonda l’Associazione Culturale Factory Athena di cui è presidente con la mission della divulgazione dell‘arte e della cultura con un taglio soprattutto rivolto alla valorizzazione dei giovani artisti emergenti e alla scoperta del Territorio toscano, prediligendo tematiche sociali di riqualifica urbana rendendo spazi espositivi posti non usuali come L’ippodromo del Visarno delle Cascine con il patrocinio del Comune di Firenze e del Consiglio Regionale, o il centro storico della città di Pontremoli dove da vita per due anni di seguito al Festival del Riciclo patrocinato dal Comune di Pontremoli e dei comuni della Lunigiana , il festival oggi già alle 7° edizione e stato riproposto annualmente dal 2014 in diverse realtà di Firenze, come il complesso delle Murate e la Limonaia di Villa Strozzi con il patrocinio del Comune di Firenze. Nell’Associazione si occupa di relazioni con gli Enti, di curatela degli artisti e di workshop con taglio ecologista, di recupero e riuso dei materiali di scarto.
Dal 2012 porta avanti il progetto Scarto All’arte, creazione di design del riciclo, e di diffusione attraverso la partecipazione attiva di riciclo e riuso delle materie prime con il motto PULIRE IL MONDO CREANDO BELLEZZA, ha realizzato diversi laboratori e performance in tema coinvolgendo scuole e cittadini di ogni età, come a Perugia al festival del cioccolato, Settignano presso la casa del popolo , all’Ippodromo del Visarno di Firenze , Limonaia di Villa Strozzi di Firenze, Pineta del Levante di Viareggio, Istituto per igiene mentale Villino delle Panche, Carcere minorile di Firenze, Complesso delle Murate di Firenze, in Abruzzo in paesini d’altura (Pennadomo, Fara San Martino )per la riqualificazione del paesaggio rurale, Isola del giglio Torre del Porto , Osnago festival La voce del corpo .
Contemporaneamente ha sempre portato avanti la propria ricerca artistica sperimentando diverse tecniche, pittoriche, scultoree, installative e performative, ponendo l’accento sulla condizione umana esistenziale in rapporto con la natura, e i cambiamenti climatici. Ha esposto in diverse realtà sia italiane che estere fra le più significative: Albania, Tirana, Galleria d’Arte moderna, Museo Archeologico di Firenze, Casa della creatività Firenze , Circolo Velico Punta Secca (Rg), Museo del Sale Cervia, Museo della Grafica Palazzo Lanfranchi Pisa, Palazzo Medici Riccardi Firenze, Palazzo Magnavacca- Dosi Pontremoli , Ippodromo del Visarno Firenze, Isola della Giudecca Fuori Biennale Venezia , Spazio Espositivo il Dado Prato, Pineta del Levante Stadio dei Pini Viareggio , Battistero di Carrara, Fortezza Dabbasso Firenze , Torre sul porto San Vincenzo Livorno , Officine Garibaldi Pisa, Palazzo Pretorio Pontedera, Teatro Rosso Aperto Pisa , Torre Porto Isola del Giglio, Officine d arte contemporanea e fotografiche Dada boom Viareggio , Biblioteca comunale Santa Croce Camerina (Rg), Fiera di Parma, Sala delle Vetrate Complesso Monumentale Le Murate Firenze ,Museo delle Arti Plastiche Carrara , Biblioteca Lazzerini Prato, Limonaia di Villa Strozzi Firenze, San Marino Palazzo SUMS per fondazione Carlo Biagioli, Comune di Fiesole Sala Costantini, La voce del corpo Osnago Lecco, Museo del Mare, On Gallery Firenze.
Dove e quando: 11 settembre dalle ore 16.00, Giardino delle Rose
Per maggiori informazioni: associazionefebbreelancia@gmail.com
