Home Eventi Rassegne multidisciplinari SETTEMBRE 2023 AL GIARDINO DELLE ROSE

SETTEMBRE 2023 AL GIARDINO DELLE ROSE

Soggetto Organizzatore: Associazione Culturale Quadrophenia

I CARTONI DI ENRICO GUERRINI. BARBARI ALL’ASSALTO DI FLORENTIA

Presenta Nicoletta Manetti

Animazione Sylvia Zanotto

Regia di Roberto Mosi -Autore “Barbari”, Masso delle Fate

 

Sono arrivati i barbari a migliaia e migliaia dai lontani confini dell’Impero romano, comandati dal re Radagaiso! Hanno invaso l’Italia del nord e si stanno per muovere verso Roma per infliggere un colpo mortale all’Impero. Sulla strada per Roma si trova Florentia. Rufo, il protagonista del libro, parla dei momenti di terrore che sta vivendo la città; ha combattuto a fianco di famosi comandanti romani, come il generale Stilicone, e ha preso parte a prestigiose ambascerie presso altri popoli. Al centro del racconto di Rufo l’arrivo di Radagaiso davanti a Florentia, la resistenza eroica dei cittadini nelle lunghe, infinite settimane dell’assedio in attesa dell’arrivo dell’esercito romano comandato da Stilicone e la sanguinosa battaglia nella valle del Mugnone, presso la città di Fiesole, nella quale il re Radagaiso è sconfitto e fatto prigioniero. L’ultima vittoria di Roma contro i barbari, prima del crollo finale dell’Impero!

Roberto Mosi vive a Firenze, è stato dirigente per la Cultura alla Regione Toscana.  Ha pubblicato le raccolte di poesia “Navicello Etrusco” (Il Foglio 2018) e “Eratoterapia” (Ladolfi Editore 2017); nel 2016 l’Antologia “Poesie 2009 – 2016”, Ladolfi Editore e il romanzo “Esercizi di volo”, Europa Edizioni (2016); nel 2015 la raccolta di poesia La vita fa rumore (Dedali Liberi); nel 2014 il romanzo Non oltrepassare la linea gialla (Europa Edizioni); nel 2013 il libro di poesia Concerto (Gazebo); la guida storica Elisa Baciocchi e il fratello Napoleone. Storie francesi da Piombino a Parigi (Il Foglio). In precedenza, le raccolte di poesia: L’invasione degli storni (Gazebo 2012), Luoghi del mito (Lieto Colle 2010), Aquiloni (Il Foglio 2010), Nonluoghi (Comune di Firenze 2009), Florentia (Gazebo 2008). 

Nella Collana LibriLiberi di www.larecherche.it sono presenti gli eBook dell’autore: Firenze, foto grafie, Nonluoghi, Aquiloni, Itinera, Sinfonia per Populonia, Florentia, Mito, L’invasione degli storni. Recensioni sulle opere dell’autore sono riportate nel portale letterario www.literary.it.

Ha realizzato mostre presso caffè letterari e biblioteche dedicate al rapporto fra testo poetico, immagine fotografica e pittura; del febbraio 2016 è la mostra “Firenze, foto grafie” al Circolo degli Artisti “Casa di Dante; del marzo 2018 la partecipazione, nello stesso spazio, a “L’Officina del Mito” con l’opera fotografica-concettuale “Il Labirinto e il filo di Arianna”.

Ha ricevuto il Premio alla Carriera (Pergola Art Firenze 2017); il premio “Alda Merini” 2017 (III classificato) per l’Antologia “Poesie 2016-2017”; il ricconoscimento speciale al Premio “Casentino” 2017 per l’Antologia e per il romanzo “Esercizi di volo”; il primo premio “Villa Bernocchi” 2009 (Verbania) per la raccolta Florentia; per l’opera Concerto il premio della critica “Anterem” al X Premio Città di Abano Terme 2015.  

Mosi è fra i redattori di Testimonianze, rivista fondata da Ernesto Balducci. Fra gli articoli: “Poesia e fotografia” (2018), “Il paesaggio fra poesia e memoria” (2002), “Dino Campana” (2004), “Gli angeli sulla Cupola di Berlino” (2004), “Mario Luzi, la tensione verso la semplicità” (2005), “Da quando Modugno cantò volare” (2007).

L’autore fa parte della redazione della rivista “L’Area di Broca” diretta da Mariella Bettarini.

Cura i Blog  www.robertomosi.it e www.poesia3002.blogspot.it .

Dove e quando: 26 settembre dalle ore 18.00, Giardino delle Rose

Per maggiori informazioni: associazionefebbreelancia@gmail.com

The event is finished.

Data

Set 26 2023
Expired!

Ora

18:00

Luogo

Q1
QR Code