
I FESTIVAL DELL’ESTATE FIORENTINA 2025
Nell’Estate Fiorentina 2025 si rinnova l’appuntamento con i grandi festival che animano la città, rendendola un punto di riferimento per l’arte, la musica, il cinema, la danza e la letteratura. Un cartellone ricco e trasversale, in grado di coinvolgere pubblici differenti grazie a produzioni originali, ospiti di rilievo nazionale e internazionale, percorsi multidisciplinari e nuove voci emergenti. Un’estate di cultura diffusa e spettacolo dal vivo che attraversa piazze, parchi, chiostri e luoghi storici della città.
Dal 7 giugno al 7 settembre, a cura di Associazione di promozione musicale Toscana Classica, l’ottava edizione del festival “Sagrati in Musica”, che propone una rassegna eclettica spaziando dalla musica classica al jazz, dal rock alle sonorità dell’America Latina. I concerti, gratuiti e aperti a tutti, vedranno protagonisti giovani talenti che si esibiranno nei sagrati di alcune delle più belle chiese fiorentine: tra queste, la Basilica della Santissima Annunziata, Santa Croce, Santa Maria del Carmine, San Niccolò Oltrarno, il sagrato della Misericordia in Piazza del Duomo e altri luoghi simbolici che si trasformeranno in palcoscenici urbani a cielo aperto.
Dal 9 giugno al 5 luglio “Secret Florence” a cura di Tempo Reale e partner, la rassegna di arte contemporanea, danza, musica e cinema che torna per la sua decima edizione e si conferma tra gli appuntamenti più attesi dell’estate. Secret Florence trasforma luoghi non convenzionali e spazi poco frequentati in scenari per performance immersive: tra questi, il Chiostro del Carmine, il Semiottagono delle Murate, il Cinema La Compagnia, l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti, il Parco del Galluzzo e il Tiro a Segno Nazionale. In programma artisti di spicco come il regista russo Victor Kossakovsky, la coreografa Cristina Kristal Rizzo e il danzatore Virgilio Sieni, insieme a giovani promesse come il dj sperimentale Abo Abo.
Il grande schermo torna protagonista in Oltrarno con “Apriti Cinema!”, a cura di Associazione culturale Quelli dell’Alfieri, che da quest’anno, dal 16 giugno al 13 luglio, si svolgerà nell’affascinante Piazza de’ Pitti. Una rassegna dedicata al miglior cinema d’autore italiano e internazionale, con proiezioni in lingua originale sottotitolate. Prima dei film, incontri con registi, attori e critici. Partecipano numerosi festival fiorentini tra cui: Festival dei Popoli, Florence Korea Film Fest, River to River Indian Film Festival e Florence Queer Festival.
Dal 23 giugno al 24 luglio la 36esima edizione di “Florence Dance Performing Arts Festival” a cura di Florence Dance Festival: nel Chiostro Maggiore della Basilica di Santa Maria Novella va in scena la grande danza con un cartellone che abbraccia innovazione e tradizione, accogliendo artisti internazionali e compagnie in residenza. Tra gli eventi speciali, il Premio Mercurio Volante, assegnato alla scrittrice Stefania Auci, e una serata solidale per la Fondazione Meyer in collaborazione con la Milanesiana. In programma anche i concerti dell’Orchestra da Camera Fiorentina diretta da Giuseppe Lanzetta.
Il Parco delle Cascine diventa teatro di incontri musicali tra Africa, Mediterraneo ed Europa: dal 23 al 25 luglio torna il “Festival Au Désert Firenze” a cura di Fondazione Fabbrica Europa. Nato dalla collaborazione con il Festival au Désert di Timbuktu, l’evento ospita artisti iconici come le Zawose Queens e Kalifa Kone, ma anche nuovi protagonisti della scena world come Almar’à, orchestra femminile mediterranea, e musicisti come Jabel Kanuteh, Riccardo Onori, Stefano Pilia e Donald Renda. Un’esperienza sonora che unisce tradizioni e innovazione in un contesto naturale e partecipativo.
Dal 2 al 14 settembre il “Firenze Jazz Festival” a cura di Centro Spettacolo Network arriva alla sua nona edizione, con più di 100 artisti, oltre 20 concerti e una costellazione di palchi tra piazze, giardini, ville e locali dell’Oltrarno, un programma che fonde jazz, contaminazioni sonore e performance multidisciplinari. In cartellone: Isaiah Collier, Eleonora Strino, Francesco Cangi & The Lonely Rockets, Gianluca Petrella con Pasquale Mirra, Alfa Mist, Coca Puma, David Krakauer e Hatzel, con il reading-spettacolo “Moby Dick” di Giuseppe Culicchia.
“Open Air Circus” a cura di Aria Network Culturale approda nel Parco delle Cascine all’11 al 21 settembre, un festival dedicato al circo contemporaneo in collaborazione con Cirk Fantastik. Tra acrobazie, performance poetiche e spettacoli immersivi, si esibiranno compagnie come Teatro Necessario, Teatro nelle Foglie e Chien Barbu Mal Rasé. In programma installazioni dinamiche come “La Dinamica del Controvento”, spettacoli interattivi e momenti di pura magia scenica pensati per coinvolgere spettatori di tutte le età.
A chiudere l’elenco dei Festival dell’Estate Fiorentina 2025 il “Lattexplus Festival 2025” a cura di Associazione Culturale Feeling: il 20 settembre nella Cavea del Teatro del Maggio Fiorentino si accendono le luci della musica elettronica con la nona edizione del festival ormai appuntamento di riferimento per la scena dance internazionale. Tra gli ospiti: Acid Arab e Miss Kittin. Un evento che coniuga avanguardia sonora, live show audiovisivi e riflessione su tematiche contemporanee come la sostenibilità, offrendo una festa immersiva nel segno del Green\&Win.