
SECRET FLORENCE: L’ARTE CONTEMPORANEA TRA I LUOGHI NASCOSTI DI FIRENZE
Torna dal 9 giugno al 5 luglio uno degli appuntamenti più attesi dell’Estate Fiorentina: “Secret Florence”, il festival ideato da Tempo Reale e partner, che giunge alla sua decima edizione e conferma la sua vocazione internazionale trasformando Firenze in un laboratorio a cielo aperto per la creazione artistica. Una rassegna di arte contemporanea, danza, musica e cinema che agisce nei margini, svelando angoli inattesi della città con performance site-specific, installazioni immersive ed eventi gratuiti che vivono in pieno dialogo con i luoghi che li ospitano.
Un’edizione speciale quella del 2025, che celebra dieci anni di visioni e attraversamenti urbani in chiave contemporanea. Secret Florence è frutto del lavoro congiunto di cinque realtà artistiche riconosciute a livello internazionale – Tempo Reale, Fabbrica Europa, Lo schermo dell’arte, Musicus Concentus e Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni – e continua a proporre esperienze irripetibili pensate per luoghi non convenzionali o da riscoprire sotto una nuova luce. Il festival costruisce ogni evento come un’azione di cultura diffusa: una mappa vivente in cui spazio, corpo e suono si intrecciano ridefinendo il modo di abitare la città.
Tra i luoghi protagonisti dell’edizione 2025: il Chiostro del Carmine, il Semiottagono delle Murate, l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti, il Parco del Galluzzo, il Tiro a Segno Nazionale e il Cinema La Compagnia, che si aprono a nuove narrazioni attraverso la forza della performance e della visione artistica. A inaugurare il programma il 9 giugno sarà proprio “Architecton” del regista russo Victor Kossakovsky, in concorso alla Berlinale 2024: un film che riflette sul rapporto tra architettura e civiltà, proiettato al Cinema La Compagnia e seguito da un incontro con l’architetto Michele De Lucchi, in un confronto aperto sul valore della bellezza.
Il 13 giugno, nell’Aula Ghiberti dell’Accademia di Belle Arti, Virgilio Sieni e Claudia Losi firmano “La terra delle anime sottili”, un’opera poetica che intreccia gesto, carta e ombra in una coreografia intima e inedita. Il 16 giugno al Tiro a Segno Nazionale prende vita “Sentimental Poligono”, happening firmato da Cristina Kristal Rizzo, Annamaria Ajmone e Silvia Calderoni: una riflessione sul corpo e il confine in un luogo geometrico e simbolico, a cura di Fabbrica Europa.
Spazio all’ascolto sperimentale il 17 giugno con “Plasma” del sound artist Abo Abo, in prima assoluta nel Chiostro del Convento del Carmine: una performance sonora fluida in cui il pubblico si muove liberamente nello spazio, superando i confini tra installazione e concerto. Dal 27 al 29 giugno al Semiottagono delle Murate si celebra il centenario di Luciano Berio con “In-naturale”, installazione sonora site-specific curata da Tempo Reale che unisce frammenti delle sue opere a una riflessione sensoriale sul tempo, la voce e la memoria.
A chiudere il programma, il 5 luglio, l’evento più ludico e partecipativo del cartellone: “Fubalino!”, installazione sonora interattiva al Parco del Galluzzo che trasforma un campo da calcetto in un paesaggio sonoro vivo e mutevole, dove ogni partita genera nuovi ambienti acustici in tempo reale, in un’esperienza che mescola gioco, tecnologia e creatività.
Secret Florence 2025 rinnova così la sua missione: offrire al pubblico un accesso nuovo e profondo alla città attraverso l’arte. Ogni intervento, ogni opera, diventa occasione per riappropriarsi di spazi, storie e immaginari, in una Firenze che vibra di visioni contemporanee, restando ogni volta segreta e sorprendente.