
SAGRATI IN MUSICA 2025: L’ESTATE FIORENTINA SI ACCENDE TRA NOTE, TRADIZIONI E SPAZI RITROVATI
Dal 7 giugno al 7 settembre 2025, l’Estate Fiorentina si apre al suono della musica con “Sagrati in Musica”, la rassegna curata da Toscana Classica che trasforma i sagrati delle chiese e basiliche di Firenze in palcoscenici a cielo aperto. Un’iniziativa che intreccia sperimentazione e tradizione, musica colta e popolare, in un viaggio sonoro che attraversa generi, culture e linguaggi diversi, restituendo nuova vita a luoghi dal valore storico e simbolico spesso dimenticati.
Con l’obiettivo di rigenerare spazi urbani di alto valore artistico e religioso, ma anche sociale, “Sagrati in Musica” unisce l’energia di giovani musicisti alla volontà di costruire comunità attraverso l’ascolto. Jazz, classica, rock, folklore sudamericano, blues e repertori cinematografici si susseguono in un calendario ricco e trasversale, pensato per coinvolgere pubblici di ogni età e provenienza, avvicinando anche chi raramente frequenta la musica dal vivo a un’esperienza culturale condivisa, partecipata, accessibile.
L’edizione 2025 prende il via sabato 7 giugno sul sagrato della Misericordia del Duomo con “Mariachi: Voci di Tequila e Passione”, un omaggio alle sonorità messicane che mescola canto, ritmo e costumi della tradizione. Il giorno seguente, domenica 8 giugno, il Sagrato di Santa Maria del Carmine ospita “Bagno Turko: Jazz Amarcord”, evocazione musicale tra sonorità rétro e contaminazioni orientali.
Tra i momenti più intensi del mese di giugno, spiccano l’“Omaggio a Puccini” del Leviosa Quartet, in programma il 12 giugno sul sagrato dell’Istituto Salesiano dell’Immacolata, e il raffinato concerto prebachiano del 20 giugno presso la Basilica della Santissima Annunziata, con l’Ensemble vocale Le Temps Revient e l’ensemble strumentale Baroque. Il 22 giugno, Giacomo Benedetti dedica un concerto d’organo a Papa Francesco, mentre il 28 giugno al sagrato di Santa Croce, il Florence Horn Quartet attraversa idealmente il confine tra lirica e grande schermo.
A luglio si continua con una varietà di sonorità e atmosfere: si passa dai “Riflessi di Blues” dei The Soulstice (3 luglio), all’energia cosmopolita dei Quintett8ni in “Musicis Escursio – Cartoline dall’Europa” (4 luglio), fino all’“Omaggio a Walt Disney” proposto dal Leviosa Quartet (5 luglio), per proseguire il 12 e il 19 luglio con “Le Rose dei Venti”, che reinterpretano le colonne sonore più amate di cinema e televisione.
Il 13 luglio si fa spazio alla dimensione urbana e festosa con la street band “Swingin’ Sidewalks”, mentre il 20 luglio si torna sul sagrato di Santa Croce per un nuovo appuntamento con i Quintett8ni. A concludere idealmente il mese, il 25 luglio, il gran concerto del Florence International Choir & Orchestra Festival sul sagrato della Misericordia del Duomo celebra l’incontro tra culture corali in una grande festa di note.
Anche agosto offre momenti di forte impatto emotivo e musicale: il 2 agosto, “Stranamore” porta il battito indie all’Isolotto, mentre il 3 agosto è la volta della tribute band dei Beatles, che riaccende i fasti dei Fab Four nel cuore della città. Il 9 agosto, il Duo Cecchi-Pampaloni firma “Evocación Latina” sul sagrato del Carmine, seguito il 10 agosto dall’ensemble de “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi eseguite dai Solisti di Toscana Classica.
A chiudere la rassegna, due date settembrine che confermano la missione del progetto: sabato 6 settembre, il Duo Ferracci – De Nitto propone un itinerario musicale “dalle stagioni di Venezia a Buenos Aires”, mentre il giorno seguente si torna dove tutto è cominciato, sul sagrato della Misericordia del Duomo, con i Mariachi e le loro “Voci di Tequila e Passione”.