Home Events Letteratura Festival internazionale di poesia VOCI LONTANE, VOCI SORELLE, XXIIa edizione

Festival internazionale di poesia VOCI LONTANE, VOCI SORELLE, XXIIa edizione

Soggetto organizzatore: Laboratorio Nuova Buonarroti

La rassegna si articola con eventi che si sono svolti a giugno e continua ora a settembre. Partecipano importanti scrittori italiani e stranieri, come la francese Marielle Macé (che il 4 giugno ha aperto la rassegna), lo svedese Erik Bergkvist, i cinesi Wang Yin e Huang Fan o le italiane Giulia Martini, Azzurra D’Agostino, Laura di Corcia, Laura Pugno e Giovanna Frene. Oltre alla nota illustratrice Francesca Ghermandi. Accanto a numerosi momenti di riflessione critica, sono proposte letture collettive organizzate (con raccolta delle proposte del pubblico e percorso di preparazione), occasionate da
ricorrenze di nota (come i centenari di Franz Kafka, Yehuda Amichai, Zbigniew Herbert, Paolo Volponi). Tutti gli eventi sono a ingresso libero e talvolta anche in streaming: essi verranno comunque registrati e messi in rete. Gli incontri saranno supportati dalla disponibilità preventiva di schede contenenti testi e informazioni utili.

Omaggio al Surrealismo, nel centenario del Primo Manifesto Surrealista.
Marcella Biserni: Surrealismo e cinema
Alessandro Nigro: Surrealismo e arti visive
Federico Fastelli: L’iconotesto surrealista
Introduce: Michela Landi
Un incontro dedicato alla rivisitazione di uno dei più importanti movimenti culturali del ‘900, che, nato nel 1924 in Francia, ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario a quello artistico, al teatro, al cinema.
Questo pomeriggio di studi pone appunto l’attenzione sul carattere interdisciplinare ed interartistico del movimento. All’incontro parteciperanno tre studiosi che prenderanno in esame il rapporto del Surrealismo con il cinema, le arti visive, la letteratura.
Marcella Biserni, docente di scuola superiore, dottoressa di ricerca in studi sul Surrealismo, ha pubblicato, tra i suoi diversi lavori, un volume su Magritte e il cinema. Federico Fastelli, docente di Letterature Comparate all’Università di Firenze, è studioso del Novecento con particolare riferimento alle avanguardie storiche e neoavanguardie. Alessandro Nigro, docente di Storia della critica d’arte all’Università di Firenze, è noto a livello internazionale per i suoi studi sul Surrealismo in pittura e nelle arti visive. Ha organizzato negli ultimi anni convegni e mostre sulle
avanguardie. Michela Landi è docente di Letteratura francese all’Università di Firenze, modernista.

 

Dove e quando: Mercoledì 18 Settembre, h. 17, Biblioteca delle Oblate; Sala Campana (Q.1).

Maggiori informazioni: https://www.vocilontane.it

The event is finished.

Data

Set 18 2024
Expired!

Ora

17:00

Luogo

Q1
Categoria
QR Code