
Festival internazionale di poesia VOCI LONTANE, VOCI SORELLE, XXIIa edizione
Soggetto organizzatore: Laboratorio Nuova Buonarroti
La rassegna si articola con eventi che si sono svolti a giugno e continua ora a settembre. Partecipano importanti scrittori italiani e stranieri, come la francese Marielle Macé (che il 4 giugno ha aperto la rassegna), lo svedese Erik Bergkvist, i cinesi Wang Yin e Huang Fan o le italiane Giulia Martini, Azzurra D’Agostino, Laura di Corcia, Laura Pugno e Giovanna Frene. Oltre alla nota illustratrice Francesca Ghermandi. Accanto a numerosi momenti di riflessione critica, sono proposte letture collettive organizzate (con raccolta delle proposte del pubblico e percorso di preparazione), occasionate da
ricorrenze di nota (come i centenari di Franz Kafka, Yehuda Amichai, Zbigniew Herbert, Paolo Volponi). Tutti gli eventi sono a ingresso libero e talvolta anche in streaming: essi verranno comunque registrati e messi in rete. Gli incontri saranno supportati dalla disponibilità preventiva di schede contenenti testi e informazioni utili.
La parola di Franz Kafka. Lettura collettiva per i 100 anni dalla morte.
Coordinamento di Vanni Santoni.
La scrittura di Franz Kafka (1883 – 1924) ha segnato nel modo più profondo la cultura contemporanea, in ogni sua manifestazione. E massimamente la poesia. Ci pare doveroso, all’interno della nostra vocazione alla tutela della memoria, in questo anno pur così ricco di ricorrenze, dedicare un appuntamento di lettura condivisa anche al grande praghese. E in un luogo di grandissima suggestione qual’è il piccolo spiazzo fiume all’estremità del Parco delle Cascine, che ha già visto, in altri anni, nostre letture di Philip Larkin e di Paul Celan.
Dove e quando: Venerdì 20 Settembre, h.18, PIA- Palazzina Indiano Arte, Piazzale dell’Indiano (Q.5).
Maggiori informazioni: https://www.vocilontane.it
