Fondazione Gaber – Firenze per Gaber
Giorgio Gaber ha rappresentato e continua a rappresentare un autore e un interprete fondamentale nel panorama musicale e teatrale italiano della fine del secolo scorso.
La città di Firenze ha deciso quest’anno di titolare a lui una piazza della città. A tale scopo la Fondazione propone, a supporto dell’evento, una manifestazione dal titolo “Firenze per Gaber” sulla falsariga di quanto già sperimentato dalla Fondazione stessa in altre città italiane con particolare riferimento a Milano.
La manifestazione prevede due distinti momenti: un convegno e uno spettacolo entrambi alla Limonaia nel giardino di Villa Strozzi presumibilmente nella data del 19 luglio.
Evento gratuito senza obbligo di prenotazione.
19 luglio 2022, ore 19.00 – Limonaia di Villa Strozzi
“Giorgio Gaber e il teatro canzone”
“Giorgio Gaber e il teatro canzone” è il convegno rappresenta un momento di riflessione sulla figura e l’opera di Giorgio Gaber e avrà come ospiti dei protagonisti della scena artistica e culturale della città di Firenze: David Riondino, attore, cantautore, regista; Edoardo Semmola, giornalista; Claudio Bertini, organizzatore e Paolo Dal Bon, presidente Fondazione Gaber.
Ore 21.00
“E pensare che c’era Giorgio Gaber”
Lo spettacolo di Andrea Scanzi “E pensare che c’era Giorgio Gaber” , regia di Simone Rota, chiude la giornata dedicata all’Artista. Lo spettacolo di Scanzi nasce nel 2011 in accordo con la Fondazione Gaber e rappresenta uno dei primi esempi di teatro civile in Italia cui sono poi seguite altre analoghe iniziative. Si tratta di un percorso di acuta e incalzante riflessione su Giorgio Gaber, sulla sua opera e sull’importanza culturale del suo contributo artistico accompagnata da vari contributi filmati, alcuni assolutamente inediti.