
Floremus 2023
Soggetto Organizzatore: Homme Arme
Da venerdì 1 a domenica 17 settembre 2023 si svolgerà la settima edizione del festival internazionale «FloReMus. Rinascimento Musicale a Firenze», il primo interamente dedicato alla musica del Quattro-Cinquecento nella città che ha maggiormente influito sulla cultura rinascimentale nelle sue varie sfaccettature: artistico-visive, letterarie, musicali, filosofiche, scientifiche e politiche; rinascimentali sono anche i luoghi dei concerti serali (ore 21.15) e di quasi tutti i concerts à boire (ore 19, salvo uno alle 12), nell’intento di stabilire un’interazione fra la musica eseguita e l’ambiente che la ospita, perché lo spettatore fruisca in contemporanea di prodotti artistici che nacquero insieme, se non in simbiosi.
Laboratori
Trasformare canzoni. Piccolo cantiere poetico-musicale tra Bob Dylan e Lorenzo il Magnifico, laboratorio a cura di Gianni Guastella e Fabio Lombardo. Nel nostro contesto sociale consumistico, le canzoni vengono continuamente riprodotte sempre nella stessa forma, attraverso i più diversi canali comunicativi; e chi le ascolta si abitua a legare i vari pezzi alla matrice sonora (o multimediale) che gli viene continuamente riproposta e che di solito tenta di riprodurre (cantando) alla stessa maniera. Ma da sempre le canzoni sono anche state sottoposte a rielaborazioni che hanno cambiato i loro connotati, i loro testi verbali e musicali, o sono state usate come spunti da cui sono nate altre canzoni. Il laboratorio intende esplorare alcuni esempi elementari di queste metamorfosi musicali e poetiche, attraverso il tempo. Partendo da questi esempi, i partecipanti potranno anche divertirsi a “mettere le mani” su musiche e testi vari, in maniera originale.
Dove e quando: Domenica 17 settembre, ora e luogo da definire, Firenze
Per maggiori informazioni: https://hommearme.it/
