
Floremus 2023
Soggetto Organizzatore: Homme Arme
Da venerdì 1 a domenica 17 settembre 2023 si svolgerà la settima edizione del festival internazionale «FloReMus. Rinascimento Musicale a Firenze», il primo interamente dedicato alla musica del Quattro-Cinquecento nella città che ha maggiormente influito sulla cultura rinascimentale nelle sue varie sfaccettature: artistico-visive, letterarie, musicali, filosofiche, scientifiche e politiche; rinascimentali sono anche i luoghi dei concerti serali (ore 21.15) e di quasi tutti i concerts à boire (ore 19, salvo uno alle 12), nell’intento di stabilire un’interazione fra la musica eseguita e l’ambiente che la ospita, perché lo spettatore fruisca in contemporanea di prodotti artistici che nacquero insieme, se non in simbiosi.
Psallite!
Per i 40 anni de L’Homme Armé
Ensemble L’Homme Armé diretto da Fabio Lombardo
musiche di Antoine Brumel, Josquin Desprez, Jean Mouton, Ninot Le Petit
Domenica 10 settembre alle 21.15 nell’Auditorium di Sant’Apollonia (via San Gallo 25) l’Ensemble L’Homme Armé (cantus: Giovanna, Baviera, Marta Fumagalli, Matteo Pigato; altus: Alberto Allegrezza, Andrés Montilla; tenor: Paolo Fanciullacci, Riccardo Pisani; bassus: Guglielmo Buonsanti, Gabriele Lombardi) diretto da Fabio Lombardo presenta Psallite! Per i 40 anni de L’Homme Armé, gruppo che fece il suo primo concerto, con diversa formazione ma stesso direttore, nel 1983, e non si poteva che rifarsi alla fonte d’ispirazione per il nome dell’ensemble. Due temi si intrecciano nel programma: la melodia de “l’homme armé” che, seguendo l’esacordo musicale (ut, re, mi, fa, sol, la), si sposta da un tono all’altro all’interno della monumentale messa di Josquin; e “noe, noe”, il grido dei pastori che celebrano la nascita più celebre dell’Occidente cristiano. I due temi si intrecciano attraverso alcune opere riferite ad autori diversi seppur tra di loro contemporanei, tutti provenienti dall’area franco-fiamminga, ma tutti passati dalla nostra Penisola: Antoine Brumel (ca 1460-1513?), Josquin Desprez (ca 1450-1521), Jean Mouton (ca 1459-1522), Ninot Le Petit.
Dove e quando: Domenica 10 settembre alle 21.15 nell’Auditorium di Sant’Apollonia (via San Gallo 25)
Per maggiori informazioni: https://hommearme.it/
