Home Events Musica Floremus 2024

Floremus 2024

Soggetto organizzatore: Associazione L’Homme Armé

Anche quest’anno torna nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2024  il Festival Internazionale FloReMus. Rinascimento Musicale a Firenze, la prima rassegna interamente dedicata alla musica del Quattrocento e del Cinquecento, nella città che in assoluto ha influito di più sulla cultura rinascimentale sulle sfaccettature artistico- visive, letterarie, musicali, filosofiche, scientifiche e politiche. Saranno rinascimentali anche i luoghi nei quali si svolgeranno i vari concerti, per stabilire un’interazione ancora più forte tra la musica eseguita e l’ambiente che la ospita, affinché lo spettatore possa usufruire in contemporanea di prodotti artistici nati in contemporanea. Gli spettacoli proseguiranno fino ad arrivare al momento storico del barocco, con una ricca programmazione rivolta ad appassionati e curiosi di questo repertorio, tra italiani e stranieri.

L’ottava edizione, che si svolgerà tra il 1 e il 20 settembre, comprende tantissimi eventi diversi.

FLOREMUS- CONVERSAZIONE: Simboli del sacro nella musica del tardo Quattrocento

a cura di Francesco Rocco Rossi

Nella seconda metà del XV sec. la musica sacra, a differenza di quella profana, afferiva a una dimensione speculativa di matrice tardo-medievale. Per questo motivo il coinvolgimento imposto dai mottetti e dalle messe non si limitava al mero dato sensoriale e, anzi, verteva soprattutto sullo spessore semantico confinato, però, a una serie di simbologie quasi esoteriche e non percepibili all’ascolto: numerologia, sezione aurea oppure, ancora, canoni enigmatici. Tutte queste importanti e affascinanti componenti servivano, quindi, per veicolare i messaggi del testo liturgico sebbene non a livello uditivo bensì intellettualistico. Ma non è tutto! Spesso, inoltre, questi simboli si coniugavano con significati estranei all’ambito del sacro generando una complessa stratificazione semantica (l’esempio più evidente è dato dalle messe L’homme armé). Sul finire del Quattrocento, però, le cose iniziarono a cambiare facendo uscire allo scoperto tutto questo complesso di simboli e spostandoli sempre di più nell’ambito della dimensione uditiva: i messaggi delle grandi architetture sonore di fine secolo iniziarono a essere veramente percepiti all’ascolto. Grande protagonista in questa importantissima ‘rivoluzione’ fu Josquin Desprez che seppe cogliere le suggestioni della ‘modernità’ dell’epoca.

Ingresso libero

E’ obbligatoria la prenotazione

Dove e quando: 5 settembre dalle ore 18 presso la Biblioteca delle Oblate di Firenze

Maggiori informazioni: hommearme.it

The event is finished.

Data

Set 05 2024
Expired!

Ora

18:00

Luogo

Q1
Categoria
QR Code